L’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19 ha generato grande richiesta di spazi all’aperto per lo svolgimento della pratica sportiva; considerata la crescente affluenza all’esistente area fitness al parco Increa, l’Amministrazione comunale ha quindi pensato a un suo ampliamento per incentivare l’attività sportiva all’aperto.
In occasione della pubblicazione del bando “Sport outdoor” di Regione Lombardia, è stato perciò presentato il progetto di ampliamento, concorrendo per la Linea 1 “nuove installazioni per lo skyfitness e ampliamento di aree dedicate allo skyfitness già esistenti”, per richiederne il finanziamento; con la seconda tranche di fondi stanziati con Delibera n. XI/5886 del 31/01/2022 il progetto del Comune di Brugherio è risultato ammesso al finanziamento, ottenendo 30.000 euro mentre i restanti 17.000 saranno messi a disposizione con fondi propri.3

Verrà realizzata un’ulteriore zona a est dell’attuale area, con superficie di 230 m2 complessivi, il cui fondo sarà costituito da speciale pavimentazione certificata antitrauma per prati, come richiesto dalla normativa e realizzate con il 90% di PVC riciclato e riciclabile al 100% dopo l'uso, drenante, stabile ai raggi UV e stabile alle variazioni di temperatura da -30° fino a 60°. Verrà anche creato un vialetto di collegamento tra quello esistente in calcestre e l’area di nuova realizzazione, sempre realizzato in piastre per prato, per conferire uniformità ma soprattutto per garantire la completa accessibilità anche a utenti con disabilità o limitazioni motorie.

Ci sarà quindi una struttura skyfitness in posizione centrale, che occuperà un’area di circa 60 m2 dei 228 totali, e potrà essere utilizzata da massimo di 15 utenti simultaneamente, anche con mobilità ridotta. Le varie componenti permettono l’allenamento inteso sia come riscaldamento che come rafforzamento muscolare, in sospensione o in appoggio.

Intorno a questa particolare struttura saranno installate sei macchine, di cui due dedicate alla parte alta del corpo, due dedicate alla parte bassa e due per l’esercizio di tutto il corpo, in modo da creare una vera e propria palestra completa all’aperto; le macchine esercitano diversi gruppi muscolari grazie a martinetti idraulici che permettono di regolare la resistenza dell’attrezzatura in più livelli a seconda dell’intensità voluta dall’utente, quindi adatta a tutte le tipologie di utilizzatori.
Questa particolare disposizione delle componenti è stata studiata in modo da incentivare la pratica sportiva in aggregazione, essendo adatte a tutte le capacità fisiche e a tutte le età.
Tre delle sei nuove “macchine” saranno utilizzabili anche da utenti in sedia a rotelle.


A completamento verranno installati due elementi di arredo polifunzionali per la sosta, lo stretching e l’aggregazione, creando così un’area dedicata all’attività fisica che sarà completa e multifunzione.

Tutti i nuovi componenti sono realizzati con materiali anticorrosione, antivandalismo, riciclabili e a ridotta manutenzione, resistenti alle intemperie e quindi ideati per l’utilizzo all’aperto, rispondenti alle norme in vigore EN 16630-2015.