Ghirland@Zeta stagione 2024-2025

L'Assessorato alle Politiche culturali invita alla quarta edizione del gruppo di lettura young adult

Ha preso il via ad ottobre la quarta stagione del gruppo di lettura per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che si ritrovano in biblioteca una volta al mese, per un nuovo anno di letture, condivisioni, confronti su libri e non solo.

Un gruppo consolidato negli anni precedenti, che attende nuovi compagni di viaggio, sotto la guida di Valeria Manzoni, bibliotecaria esperta di letteratura young adult, pronta a lanciare altre sfide: “Come negli anni scorsi, abbiamo intenzione di buttarci a capofitto tra le pagine dei grandi scrittori della letteratura per ragazzi: da Burgess a Dabos, passando per Almond e Ness. Siamo buoni lettori, ma sempre alla ricerca di storie sincere, potenti, graffianti, che si trovano anche in fotografia, in musica, in poesia. Siamo un gruppo read-fusion!”.

Il primo appuntamento è in programma martedì 15 ottobre, poi gli incontri proseguono ogni terzo martedì del mese dalle 17 alle 19.

A gennaio 2025 ci ritroviamo martedì 21, sempre alle 17.

La partecipazione è libera ed è possibile inserirsi anche a percorso già iniziato.

Per informazioni e iscrizioni: Tel.: 039.2893.401 -404, e-mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Scarica

Le Ghirlande 2025

L'Assessorato alle Politiche Culturali invita ai gruppi di lettura del 2025 in biblioteca

Mercoledì 22 gennaio alle 20.45 vi aspettiamo in biblioteca per la serata di presentazione dei percorsi e inizio dei lavori nei gruppi.

Seguiranno cinque incontri, uno al mese fino a giugno, al mercoledì sera, dalle 20.45 alle 22.45. Questo il calendario: 19 febbraio • 19 marzo • 16 aprile • 14 maggio • 11 giugno.

Gli incontri delle Ghirlande sono contemporanei, lettrici e lettori possono seguire un solo gruppo. Ci si può unire in qualsiasi momento, anche a percorso già iniziato.

Ecco i gruppi dell'anno:

AMOURS ET AMBITIONS, SENTIMENTS ET PASSIONS
Riscoprire il Romanticismo francese (e oltre), con Fiorenzo Manzoni
ASSURDO PROPRIO
Letture esistenzialiste per personaggi smarriti in un mondo serio serio, con Riccardo De Francesco
QUALE LIMITE?
Adulti a confronto sulla letteratura per ragazzi, con Barbara Giusto e Valentina Vogliolo
QUELLO CHE I CANTASTORIE SAPEVANO
Esplorazione nelle fiabe della tradizione popolare, con Elisa Scarpanti
DONNE NON CONFORMI
Confessioni e narrazioni femminili, con Eugenia Ferrero e Sibilla Cipolla
THE GARLAND STRIKES BACK
Il gruppo di lettura che parla inglese, con Anna Levati e Federica Reali
ME GUSTA LA VIDA
Viaggio nella letteratura spagnola contemporanea, con Cinzia Assi
LA LAMPADA DI DIOGENE: SE QUESTO È UN UOMO…
Che significa diventare/essere/restare umani e umane? con Ermanno Vercesi e Alessandra Cassaghi

IN CERCHIO: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA MATERNITÀ, con Veronica Comelli
Il gruppo si ritrova il GIOVEDÌ MATTINA alle 10, dal 6 febbraio. Iscrizione obbligatoria, max 10 partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni: Tel.: 039.2893.401 -404, e-mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Scarica

Nati per Leggere a Brugherio 2024-2025

L'Assessorato alle Politiche culturali invita alle iniziative per i bambini da 0 a 6 anni

Sono ripartite le attività di lettura legate al progetto Nati per Leggere, a cura delle bibliotecarie e dei volontari lettori.

Libricoccola

Attenzione! L'attività non si svolgerà mercoledì 22 e 29 gennaio.

Ogni mercoledì mattina, dal 2 ottobre al 18 dicembre 2024 e dall'8 gennaio 2025, nello spazio piccoli dell'Atelier dei lettori, due appuntamenti:

  • alle 10 per i bambini da 0 a 18 mesi
  • alle 11 per i bambini da 18 a 36 mesi.

I volontari accompagnano mamme, papà, nonne e nonni e i loro bambini nel piacere della lettura condivisa. Ingresso libero.

Scelti da noi letti per voi

Un sabato al mese, dal 12 ottobre 2024, alle 16.30, letture per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei volontari Sopravoce, nell'Atelier dei lettori della biblioteca. Ingresso solo su prenotazione.
Il calendario: 23 novembre, 14 dicembre 2024; 25 gennaio, 15 febbraio, 29 marzo, 12 aprile, 10 maggio 2025.

Per prenotare o per ulteriori informazioni: tel. 039.2893.404-403, email: biblioragazzi@comune.brugherio.mb.it

Scarica

Leggere il Presente 2025

L'Assessorato alla Politiche culturali invita al secondo ciclo di appuntamenti con “Leggere il Presente”

Quattro tappe per esplorare il modo in cui l’intelligenza artificiale può avere applicazioni utili e concrete in due ambiti molto diversi tra loro: la creatività e la medicina.

Tutti gli incontri si svolgono alle 21 presso la sala conferenze della Biblioteca civica, in via Italia 27 a Brugherio.

Ingresso libero, posti limitati, prenotazioni online https://tally.so/r/w8AyXO

Queste le date in calendario:

28 gennaio: Quale futuro per la musica?, ospite Alex Braga, musicista e innovatore

4 febbraio: Nuove prospettive nel mondo dell'arte, ospite Vittoria Mascellaro, ricercatrice

13 febbraio: Ho sfidato un IA, chi scrive meglio?, ospite Valentina Federici, scrittrice, che presenta il libro Viaggio oltre l’ignoto

28 febbraio: L’intelligenza artificiale in medicina, ospite Davide Mor, ricercatore

Scarica

Nelle case degli artisti

L'Assessorato alle Politiche culturali invita ai laboratori artistici per bambine e bambini di terza, quarta e quinta elementare

Il modo migliore per conoscere un artista è provare a lavorare come lui: questo è lo scopo di una serie di laboratori artistici promossi dall’Amministrazione comunale, assessorato alle Politiche culturali, che si terranno in biblioteca, sfruttando la passione e la competenza di una volontaria di servizio civile, Giorgia Riboldi, artista diplomata all’Accademia di Brera.

Tutti gli incontri cominceranno con la lettura di un albo illustrato, che permetterà di familiarizzare ogni volta con un diverso artista. Dopo di che bambine e bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di una casa di carta, con la tecnica dell’origami, al cui interno creeranno delle opere decorative usando la tecnica tipica dell’artista in questione.

Il primo laboratorio è dedicato a Henri Matisse, artista francese famoso soprattutto per l’uso dei colori.

Il primo appuntamento è per mercoledì 15 gennaio, alle 17, ed è riservato a bambine e bambini di terza, quarta e quinta elementare che si prenoteranno contattandoci.
È inoltre obbligatoria l'iscrizione alla biblioteca prima della partecipazione al laboratorio.

In calendario è già previsto un incontro nel mese di febbraio, mercoledì 12, dedicato questa volta all’artista russo Wassily Kandinsky. Mentre sono in preparazione altri due appuntamenti, ad aprile e maggio.

Informazioni e prenotazioni telefonando allo 039.2893.401, o scrivendo a biblioragazzi@comune.brugherio.mb.it

Scarica

Prestito a domicilio

torna all'inizio del contenuto