“Le Ghirlande. Lettori in cerchio a parlare di libri, autori, idee”. Ultimo incontro il 14 giugno
Dopo il difficile periodo della pandemia, coi relativi lockdown che hanno costretto i gruppi di lettura a stravolgere i propri calendari nonché le forme di incontro, è ripartita nella formula consueta, sperimentata fin dal 2014, l’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla biblioteca, con il coinvolgimento di volontarie e volontari che contribuiscono a moderare i gruppi.
Il primo appuntamento è stato mercoledì 18 gennaio 2023, alle 20.45, quando moderatori e moderatrici dei cinque gruppi hanno presentato, in sala conferenze, le proprie proposte, una dopo l’altra.
Al termine ogni lettore ha scelto il percorso più confacente ai propri interessi. Uno solo, perché l’appuntamento delle Ghirlande è contemporaneo per tutti i gruppi, che continuano ad incontrarsi ogni terzo mercoledì del mese fino a maggio e mercoledì 14 giugno. Queste le date in calendario: 15 febbraio • 15 marzo • 19 aprile • 17 maggio • 14 giugno.
I gruppi di lettura, per chi non li conoscesse, sono momenti di incontro libero tra lettori e lettrici, attorno a un tema concordato, con una persona che, in qualità di moderatore o moderatrice, aiuta e favorisce il dialogo e lo scambio. Ogni gruppo ha un argomento che fa da filo rosso, il percorso si articola negli incontri mensili, per i quali vengono proposti alcuni titoli da leggere prima, per poi parlarne insieme. Non è necessario essere esperti, ma solo curiosi e interessati a mettersi in cerchio con altre persone per scoprire quanto è bella un’esperienza di “lettura plurale”.
Il primo percorso, chiamato Eppure i ciliegi sono in fiore, è dedicato alla letteratura giapponese, con protagonisti autori più noti quali Murakami, Mishima, Yoshimoto, ma non solo. Un’incursione all’interno di una cultura molto diversa da quella occidentale, per alcuni aspetti persino aliena rispetto alle nostre abitudini e coordinate mentali, una tradizione più che millenaria con cui confrontarci con curioso rispetto. A proporre i titoli e a moderare il gruppo è Cinzia Assi.
Il secondo gruppo letterario va alla riscoperta delle radici del noir italiano. La figura di riferimento non può che essere Giorgio Scerbanenco, prolifico scrittore nato a Kiev da madre ucraina, che ha dato vita a investigatori indimenticabili, quali il medico Duca Lamberti e l’archivista Arthur Jelling. Il conduttore del gruppo, Fiorenzo Manzoni, propone ogni mese alcuni titoli da ciascuna delle due serie, la prima ambientata a Milano e la seconda in una Boston quasi del tutto inventata.
Un terzo gruppo affronta un mondo oggi in piena espansione editoriale e diffusione tra il pubblico non solo giovanile, quello del fumetto. Un universo tutt’altro che banale, come si potrebbe pensare, tant’è che il tema scelto è piuttosto impegnativo e riguarda il superamento del trauma. Non sono dunque supereroi i protagonisti scelti, ma persone come noi, in cui identificarci. I titoli spaziano nella produzione europea, a proporli e a condurre il gruppo è una coppia: Davide Sgarbi e Bianca Burzotta.
Una quarta proposta viene dallo storico gruppo de La lampada di Diogene, presente fin dalla prima edizione di Ghirlande. La sua caratteristica è affrontare un tema in modo interdisciplinare, spaziando tra diversi saperi, ma sempre a partire dalla scienza. A condurlo troviamo Ermanno Vercesi e Alessandra Cassaghi, che quest’anno propongono di indagare due opposti, fondamentali nella vita di ciascuno di noi e dell’universo intero: la luce e il buio.
La quinta ed ultima traccia è rappresentata dal mondo dell’editoria per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni, ma ad incontrarsi sono gli adulti, che per lavoro, passione o ruolo (insegnanti, educatori, genitori, animatori) hanno a che fare con questa fascia di età e possono così conoscere il mondo in continua evoluzione dei “libri dei ragazzi”. A guidare il confronto sono Barbara Giusto e Valentina Vogliolo, il titolo del loro percorso: È tutto un equilibrio sopra la follia, perché è proprio vero che… visto da vicino nessuno è normale!
Non è necessario prenotarsi né decidere prima un gruppo. Ti puoi iscrivere online al gruppo che hai scelto, anche a percorso già iniziato.
Il mondo dei gruppi di lettura in biblioteca va completato segnalando altri due percorsi, che seguono un calendario diverso e sono rivolti a lettori e lettrici di specifiche fasce di età.
Il primo, Ghirlanda Junior, si rivolge a bambini e bambine di terza e quarta elementare: è partito prima di Natale e riprene a vedersi dal 26 gennaio, al giovedì dalle 17.15 alle 18.15, ogni tre settimane, guidato da Anna Turri, volontaria di servizio civile in biblioteca.
Ghirland@Zeta è invece il nome del gruppo per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, che si ritrova un martedì al mese, dalle 18 alle 20, coordinato dalla bibliotecaria Valeria Manzoni. Quest’anno propone un itinerario intitolato La senti questa voce?
Per tutte le informazioni, il riferimento è la biblioteca di Brugherio, in via Italia 27. Puoi chiedere ai bibliotecari o usare uno dei tanti canali di contatto, tel. 039.2893.401, e-mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it
Scarica