Ghirland@Zeta: la senti questa voce?

Ultimo appuntamento della seconda edizione del gruppo di lettura per ragazze e ragazzi delle superiori: il 6 giugno, prima della pausa estiva

Ultimo incontro, nella sezione ragazzi della biblioteca, del gruppo di lettura dedicato alle ragazze e i ragazzi delle superiori.

La seconda edizione di Ghirland@Zeta, che s'intitola La senti questa voce, ha affrontato grandi temi di attualità: diritti, salute mentale, corpo, ambiente e quant'altro ci ha messo in discussione.

Infatti, come ricorda Valeria, la bibliotecaria che coordina il gruppo, questo ciclo di incontri "è stato un modo, il nostro, di addentrarci con curiosità e rispetto in argomenti che da sempre, scuotono gli animi giovanili. Il nostro è il modo che mette i libri al centro, sì, ma che li utilizza anche come trampolini di lancio per arrivare a confrontarci su idee, paure, desideri, progetti."

Dice Sofia, 15 anni "questo gruppo mi ha aiutato a riavvicinarmi alla lettura, ma soprattutto mi ha dato quelle due ore di conforto al mese per rilassarmi, per affrontare temi in cui mi sento coinvolta e discuterne insieme. Ora ho cose nuove su cui riflettere."

Ci siamo incontrati un martedì al mese, dalle 18 alle 20, in sala ragazzi.
Ciascun appuntamento si è strutturato intorno alla lettura di un saggio, di un fumetto e due libri di fiction, potendo scegliere quali e quanti leggerne.

Il prossimo incontro è martedì 6 giugno 2023, quando ci scambieremo alcuni suggerimenti di lettura per l'estate.
Non serve prenotarsi, né aver partecipato alle puntate precedenti… solo la voglia di confrontarsi.

Poi, dopo 8 mesi, 32 libri letti e incalcolabili parole, lacrime e sorrisi, ci prenderemo una pausa, rinnovando l'interesse e il desiderio di ritrovarci al prossimo settembre.

Se vuoi scoprire i temi trattati e le letture proposte nei precedenti incontri, non devi far altro che visitare il portale dei gruppi di lettura .

Per ulteriori informazioni: tel. 039.28.93.401, e-mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it 

Scarica

IGhirlanda Games: This or That. Spring Edition

È ripartita la "staffetta" tra biblioteca e IncontraGiovani nell'ospitare i giochi da tavolo al giovedì sera. Il prossimo appuntamento è l'8 giugno in biblioteca

Da giovedì 13 aprile 2023 ti aspettiamo di nuovo in biblioteca e all'IncontraGiovani ogni secondo e quarto giovedì del mese, dalle 20.30 alle 23, per le serate dedicate ai giochi da tavolo.

L'ingresso è libero, senza prenotazione, per tutte e tutti, dai 6 anni in su.

La formula è quella già nota della "staffetta" tra le sedi di via Italia 27 e di viale Lombardia 214.

Ci ritroviamo AL27_Ars Ludica, lo spazio gaming della biblioteca, giovedì 13 aprile, 11 maggio e 8 giugno. Qui potrai scegliere tra gli oltre duecento giochi del nostro patrimonio.

L'appuntamento è invece all'IncontraGiovani il 27 aprile, 25 maggio e 22 giugno. Qui troverai già una selezione di giochi, oppure potrai portare da casa il tuo preferito.

Per ulteriori informazioni: Biblioteca civica, via Italia 27, tel. 039.2893.404, biblioteca@comune.brugherio.mb.it; IncontraGiovani, viale Lombardia 214, tel. 345.3811239

Scarica

Un anno di AL27_Ars Ludica, lo spazio gaming di palazzo Ghirlanda

Prima candelina per il servizio giochi della biblioteca. Seminario il 12 giugno

È passato un anno da quando, in biblioteca, è nato il nuovo servizio dedicato ai giochi da tavolo AL27_Ars Ludica, nome nato giocando (appunto) con l’indirizzo (via Italia 27) e Ars Ludica, l’arte del giocare assieme, che in questi dodici mesi ha animato lo spazio del primo piano e anche la sede dell’Incontragiovani.
Era, per la precisione, il 28 maggio 2022, giornata mondiale del gioco.

Un anno di vita che ha visto 14 ore di apertura settimanali pomeridiane a cui si sono aggiunte 23 serate di giochi, incontri con le classi della scuola media Leonardo, con gli utenti dei centri estivi comunali e con quelli dei centri socio-educativi del territorio, più il sabato mattina dedicato agli scacchi (da novembre del 2022).
Svariate centinaia di persone, di tutte le fasce di età, coinvolte nelle attività, preparate e seguite con grande attenzione non solo dai ludotecari ma anche da un gruppo di appassionati volontari (una decina) che ha cooperato fin dalla prima ora. Ogni utente è stato ogni volta accolto, accompagnato, consigliato e seguito nella scelta e nello svolgimento dei giochi.
Lo spazio gaming ha curato anche momenti di formazione per gli operatori dei vari servizi, con incontro e seminari per spiegare il grandissimo potenziale dei giochi da tavolo in tutti gli ambiti educativi, coinvolgendo più di 120 educatori, docenti, bibliotecari.

Il patrimonio attuale conta oltre 250 giochi da tavolo disponibili in biblioteca, consultabili anche sul catalogo www.biblioclick.it, dove si possono effettuare ricerche filtrate per tipologia di gioco, età consigliata, durata, numero di partecipanti.
Intanto stiamo preparando il via al successivo step, che prevederà in un futuro non lontano il prestito a domicilio dei giochi stessi.

Per festeggiare il primo anno di attività, ricco e intenso, e per rilanciare il servizio verso nuovi traguardi, abbiamo organizzato diversi appuntamenti.

Il primo è si è svolto martedì 23 maggio: una conferenza aperta per entrare nel mondo dei giochi, con tutte le potenzialità non solo ludiche e aggregative.
Il titolo dell’incontro lo dice molto bene: Lo spazio del gioco: ambiente, tempo, relazione.
Relatrice è stata Maresa Bertolo, ricercatrice al Politecnico di Milano, esperta di game design, che ha accompagnato il pubblico a riflettere sul gioco come opportunità davvero per tutti, anche e soprattutto per gli adulti, di solito restii a giocare, attività pregiudizialmente attribuita solo ai bambini.
Potrà meravigliare che a parlare di gioco ci sia una docente del Politecnico, in realtà il gioco è studiato nelle università di tutto il mondo.
È tempo di vedere più giochi per adulti e più adulti a giocare, in svariate circostanze, non solo legate ai momenti di svago.
La conferenza si è tenuta in biblioteca alle 20.45aperta a tutti, senza necessità di prenotazione. Richieste solo la curiosità di scoprire i nuovi orizzonti e ruoli del gioco in diversi ambiti della nostra vita quotidiana.

Sabato 27 maggio è stata la volta di Anniversario uno, il momento di spegnere ufficialmente la prima candelina allo spazio gaming della biblioteca, con un pomeriggio intero di giochi aperto a tutti: famiglie, ragazzi, giovani, anziani e bambini (a partire dai tre anni).
Dalle 14 alle 19 i tavoli della ludoteca sono stati animati da un'ospite di eccezione: Escilgioco – all’anagrafe Silvia Fossati - digital content creator, influencer, streamer nel palinsesto Twitch, redattrice per la rivista "Niente da dire".

Un terzo appuntamento è destinato agli operatori dei servizi: insegnanti, educatori, bibliotecari. Un seminario dal titolo Gioco e scuola: si può fare!, in programma, sempre in biblioteca, lunedì 12 giugno, dalle 15 alle 19, su prenotazione.
Relatore sarà Matteo TeOoh! Boca, insegnante e divulgatore ludico per il canale YouTube Recensioni Minute.
L’utilizzo dei boardgames nella didattica scolastica è ancora un fenomeno meno diffuso di quanto potrebbe, legato a malintesi e pregiudizi che vorrebbero mettere in contrapposizione educazione e divertimento. Occorre rinunciare all’idea che un gioco a scuola va bene se è educativo, perché il giocare stesso è educativo. Il relatore accompagnerà i partecipanti nel mondo magico dei giochi da tavolo, della fun theory e del serious gaming, strumenti di divertimento, socialità e partecipazione e proprio per questo ricchi di potenzialità educativa e didattica.
Per prenotarsi scrivere a biblioteca@comune.brugherio.mb.it, specificando nome, cognome, professione e cellulare di riferimento. A chi ne farà richiesta, verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Scarica

Le Ghirlande: i gruppi di lettura della biblioteca, edizione 2023

“Le Ghirlande. Lettori in cerchio a parlare di libri, autori, idee”. Ultimo incontro il 14 giugno

Dopo il difficile periodo della pandemia, coi relativi lockdown che hanno costretto i gruppi di lettura a stravolgere i propri calendari nonché le forme di incontro, è ripartita nella formula consueta, sperimentata fin dal 2014, l’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla biblioteca, con il coinvolgimento di volontarie e volontari che contribuiscono a moderare i gruppi.

Il primo appuntamento è stato mercoledì 18 gennaio 2023, alle 20.45, quando moderatori e moderatrici dei cinque gruppi hanno presentato, in sala conferenze, le proprie proposte, una dopo l’altra.
Al termine ogni lettore ha scelto il percorso più confacente ai propri interessi. Uno solo, perché l’appuntamento delle Ghirlande è contemporaneo per tutti i gruppi, che continuano ad incontrarsi ogni terzo mercoledì del mese fino a maggio e mercoledì 14 giugno. Queste le date in calendario: 15 febbraio • 15 marzo • 19 aprile • 17 maggio • 14 giugno.

I gruppi di lettura, per chi non li conoscesse, sono momenti di incontro libero tra lettori e lettrici, attorno a un tema concordato, con una persona che, in qualità di moderatore o moderatrice, aiuta e favorisce il dialogo e lo scambio. Ogni gruppo ha un argomento che fa da filo rosso, il percorso si articola negli incontri mensili, per i quali vengono proposti alcuni titoli da leggere prima, per poi parlarne insieme. Non è necessario essere esperti, ma solo curiosi e interessati a mettersi in cerchio con altre persone per scoprire quanto è bella un’esperienza di “lettura plurale”.

Il primo percorso, chiamato Eppure i ciliegi sono in fiore, è dedicato alla letteratura giapponese, con protagonisti autori più noti quali Murakami, Mishima, Yoshimoto, ma non solo. Un’incursione all’interno di una cultura molto diversa da quella occidentale, per alcuni aspetti persino aliena rispetto alle nostre abitudini e coordinate mentali, una tradizione più che millenaria con cui confrontarci con curioso rispetto. A proporre i titoli e a moderare il gruppo è Cinzia Assi.

Il secondo gruppo letterario va alla riscoperta delle radici del noir italiano. La figura di riferimento non può che essere Giorgio Scerbanenco, prolifico scrittore nato a Kiev da madre ucraina, che ha dato vita a investigatori indimenticabili, quali il medico Duca Lamberti e l’archivista Arthur Jelling. Il conduttore del gruppo, Fiorenzo Manzoni, propone ogni mese alcuni titoli da ciascuna delle due serie, la prima ambientata a Milano e la seconda in una Boston quasi del tutto inventata.

Un terzo gruppo affronta un mondo oggi in piena espansione editoriale e diffusione tra il pubblico non solo giovanile, quello del fumetto. Un universo tutt’altro che banale, come si potrebbe pensare, tant’è che il tema scelto è piuttosto impegnativo e riguarda il superamento del trauma. Non sono dunque supereroi i protagonisti scelti, ma persone come noi, in cui identificarci. I titoli spaziano nella produzione europea, a proporli e a condurre il gruppo è una coppia: Davide Sgarbi e Bianca Burzotta.

Una quarta proposta viene dallo storico gruppo de La lampada di Diogene, presente fin dalla prima edizione di Ghirlande. La sua caratteristica è affrontare un tema in modo interdisciplinare, spaziando tra diversi saperi, ma sempre a partire dalla scienza. A condurlo troviamo Ermanno Vercesi e Alessandra Cassaghi, che quest’anno propongono di indagare due opposti, fondamentali nella vita di ciascuno di noi e dell’universo intero: la luce e il buio.

La quinta ed ultima traccia è rappresentata dal mondo dell’editoria per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni, ma ad incontrarsi sono gli adulti, che per lavoro, passione o ruolo (insegnanti, educatori, genitori, animatori) hanno a che fare con questa fascia di età e possono così conoscere il mondo in continua evoluzione dei “libri dei ragazzi”. A guidare il confronto sono Barbara Giusto e Valentina Vogliolo, il titolo del loro percorso: È tutto un equilibrio sopra la follia, perché è proprio vero che… visto da vicino nessuno è normale!

Non è necessario prenotarsi né decidere prima un gruppo. Ti puoi iscrivere online al gruppo che hai scelto, anche a percorso già iniziato.

Il mondo dei gruppi di lettura in biblioteca va completato segnalando altri due percorsi, che seguono un calendario diverso e sono rivolti a lettori e lettrici di specifiche fasce di età.

Il primo, Ghirlanda Junior, si rivolge a bambini e bambine di terza e quarta elementare: è partito prima di Natale e riprene a vedersi dal 26 gennaio, al giovedì dalle 17.15 alle 18.15, ogni tre settimane, guidato da Anna Turri, volontaria di servizio civile in biblioteca.

Ghirland@Zeta è invece il nome del gruppo per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, che si ritrova un martedì al mese, dalle 18 alle 20, coordinato dalla bibliotecaria Valeria Manzoni. Quest’anno propone un itinerario intitolato La senti questa voce?

Per tutte le informazioni, il riferimento è la biblioteca di Brugherio, in via Italia 27. Puoi chiedere ai bibliotecari o usare uno dei tanti canali di contatto, tel. 039.2893.401, e-mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Scarica

L'alba dei ricercatori

Interviste a giovani ricercatrici e ricercatori che hanno mosso i loro primi passi da Brugherio: il nuovo format video della biblioteca. È online la terza puntata

Brugherio ha un patrimonio di cui pochi si rendono conto: sono i giovani e le giovani che hanno intrapreso, dopo la laurea, percorsi di ricerca in vari campi del sapere. Percorsi non sempre facili, benché appassionanti, che li hanno portati ai quattro angoli del mondo.

La biblioteca si è messa sulle loro tracce, per intervistarli e farli conoscere alla città da cui hanno mosso i loro primi passi.

Alla curiosità di conoscere i loro studi, i progetti di ricerca in cui sono impegnati, le scoperte e la grande sete di conoscenza che li spinge, si affianca il desiderio di dare parola al loro vissuto, fatto di speranze, soddisfazioni, ambizioni ma anche di fatiche, delusioni e difficoltà. Una chiacchierata come quelle che si fanno all’alba, tra amici.
Se dunque la "notte dei ricercatori" è l’iniziativa che li vede protagonisti come divulgatori del loro sapere, l’"alba dei ricercatori" dà spazio alla condivisione di ricordi, aspettative, sogni e paure.

Il tutto ha portato a creare un format video, pubblicato sul canale YouTube della biblioteca, in cui periodicamente viene presentata una coppia di questi nostri concittadini.
Saranno coppie casuali, che metteranno fianco a fianco persone di età diverse, in punti differenti del proprio percorso, con specializzazioni molto distanti tra loro. In comune hanno l’origine brugherese e l’attaccamento alla biblioteca, in cui hanno letto i primi libri o preparato esami o tesi.

La chiacchierata "all’alba" vuole anche parlare ai colleghi più giovani desiderosi di intraprendere a loro volta la medesima strada della ricerca: le parole che gli intervistati rivolgono loro sono molto sincere, non nascondono le difficoltà, ma allo stesso tempo sono permeate dalla grande passione per la conoscenza e le sue nuove frontiere tutte da scoprire.

L’assessora alle Politiche culturali, Laura Valli, ha accompagnato la pubblicazione del primo video con queste parole:

«Alle prime luci dell'alba ogni cosa deve ancora iniziare e il resto del giorno si presenta pieno di possibilità. Sta tutta qui l'origine di questa nuova iniziativa della biblioteca: far luce sull'importante contributo dei
giovani ricercatori brugheresi nei vari ambiti della ricerca e accendere nei giovanissimi la stessa curiosità, lo stesso desiderio, la stessa determinazione nel perseguire le proprie passioni. Un'altra preziosa iniziativa della nostra biblioteca che va nella direzione di valorizzare il protagonismo giovanile e di far sentire meno lontano e più accessibile il mondo della scienza e della ricerca anche alle nuove generazioni. Come loro, solo qualche anno fa, questi giovani studiosi sedevano negli stessi banchi di scuola, frequentavano la stessa biblioteca, e oggi sono impegnati nelle frontiere più avanzate della ricerca».

Curatore delle interviste è Ermanno Vercesi, bibliotecario organizzatore della rassegna Scienza, ultima frontiera, mentre la realizzazione dei video è curata dai volontari di servizio civile: Alessandra Cassaghi, Maripina Cappelletti e Christian Ribaudo.

Ti invitiamo quindi sul nostro canale YouTube per sbirciare queste chiacchiere tra amici, al confine tra buio e luce: un
mix unico di fatiche, soddisfazioni e un pizzico di nostalgia per la nostra Brugherio, sempre nel pensiero e nel cuore.

Collegati a
torna all'inizio del contenuto