Grazie per aver pensato a noi!
Possiamo accettare donazioni solo se rispondono ai seguenti requisiti:
- materiali integri e in ottimo stato di conservazione
- edizioni non antecedenti a cinque anni dalla donazione
- presenza di codice EAN o ISBN sui titoli donati
- completezza dell’opera, se in più volumi.
Non possiamo accettare in dono:
- testi sottolineati, evidenziati, macchiati, ingialliti e maleodoranti, mancati di pagine o di copertina
- riviste o annate di periodici
- testi scolastici per scuole primarie e secondarie
- enciclopedie
- libri allegati a periodici, perché mancanti di codice EAN.
Il materiale donato deve essere consegnato alla biblioteca. Non effettuiamo il ritiro a domicilio.
Prima di portare dei libri destinati agli adulti in biblioteca, ti preghiamo di prendere appuntamento con Stefania Mainenti o Ermanno Vercesi; prima di portarci dei libri per ragazzi, ti chiediamo di fissare un appuntamento con Barbara Giusto o Marika Tarantola.
I doni vengono inclusi nel patrimonio dopo che i bibliotecari hanno valutato:
- la congruità con il resto della collezione
- l’aggiornamento dei dati e delle informazioni contenuti
- il numero di copie già eventualmente presenti nel catalogo.
Il materiale di interesse per la storia locale esula dalle valutazioni sopra descritte: in questo caso, è necessario prendere direttamente contatto con la sezione di storia locale.
Ti segnaliamo inoltre che per donare i tuoi libri puoi rivolgerti a:
- l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Città di Brugherio per l'iniziativa BruLibri Erranti (bookcrossing organizzato dalla Città di Brugherio): tel. 039.28.93.225 o 226
- altre biblioteche del nostro Sistema, come Bussero o Cassina de' Pecchi.
Inoltre puoi trovare ulteriori recapiti di numerose associazioni che accettano donazioni sul sito Oggi Cambio Libro.