l sistema educativo italiano prevede la seguente struttura:
- Asilo nido - fino a 3 anni
- Scuola dell'infanzia – dai 3 ai 6 anni
- Scuola primaria – al compimento dei 6 anni – durata 5 anni
- Scuola secondaria di primo grado – durata 3 anni
- Scuola secondaria di secondo grado – durata dai 3 anni (corsi professionali) ai 5 anni (licei e istituti tecnici).
Gli asili nido accolgono bambini fino a tre anni e possono essere comunali o privati, per iscriversi occorre presentare una domanda presso la sede degli asili stessi; i bambini verranno inseriti in base a una graduatoria è prevista una retta di frequenza che può variare in base al reddito.
La scuola dell'Infanzia può essere frequentata da bambini dai 3 ai 5 anni; non è obbligatoria. I genitori dei che arrivano in Italia possono andare alla segreteria di una delle scuole Statali o Paritarie che ci sono a Brugherio e chiedere se c'è posto per inserire il bambino anche durante l'anno.
Per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni la scuola è obbligatoria. Tutte le scuole di Brugherio, in collaborazione con il Comune, promuovono il progetto "Crescere in un arcobaleno di culture" per favorire l'inserimento e il successo formativo degli alunni con background migratorio.
E' opportuno che bambini e ragazzi vengano inseriti a scuola fin dai primi giorni del loro arrivo in Italia; per le prime informazioni le famiglie sono invitate a contattare l'Ufficio Istruzione e Integrazione del Comune anche prima dell'arrivo dei minori.
Presso lo stesso ufficio i genitori di bambini e ragazzi che frequentano la scuola a tempo pieno devono iscrivere i figli al servizio di refezione scolastica.
Fino all'età di 16 anni, obbligo scolastico, le scuole, di norma, salvo diversa decisione del collegio docenti, accolgono gli alunni nelle classi corrispondenti all'età anagrafica, per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado si valutano gli studi effettuati nel paese d'origine.
I servizi di cui possono usufruire bambini, ragazzi, le loro famiglie, i docenti e tutti gli operatori che lavorano per l'inserimento efficace degli alunni con background migratorio, tramite un accordo con tutte le Scuole e con il finanziamento del Comune sono i seguenti:
- facilitazione linguistica rivolta agli alunni per l'apprendimento dell'italiano L2, con programmazione didattica e percorsi specifici durante l'orario scolastico.
- consulenza di un esperto nei processi di integrazione, apprendimento linguistico L2 per la valutazione, monitoraggio e verifica dell'inserimento didattico-educativo in supporto ai docenti, accompagnamento e orientamento dei minori e delle famiglie nel processo di inserimento e integrazione sociale e scolastica.
- mediazione linguistico culturale tramite mediatori qualificati nella lingua e cultura di origine per l'accompagnamento nelle prime fasi di inserimento in classe, rapporti scuola famiglia, comunicazione con i servizi inerenti, orientamento scolastico e sociale.
Lo studente con background migratorio che deve essere inserito direttamente alla scuola secondaria di secondo grado, per cominciare il primo anno, deve dimostrare di aver acquisito nel proprio paese un titolo di studio equivalente al diploma di scuola secondaria di primo grado o aver frequentato la scuola dell'obbligo, in Italia o nel proprio Paese per almeno 9 anni.
Per le classi successive alla seconda e comunque dopo il compimento dei 16 anni, per l'accesso alle classi superiori, gli studenti devono dimostrare di avere adeguate competenze sui programmi della scuola.
IMPORTANTE: per essere informati con precisione sull'organizzazione scolastica a Brugherio contattare il prima possibile l'Ufficio Istruzione e Integrazione del Comune, Piazza Cesare Battisti 1, Tel. 039.28.93.391/271 -