Materie del servizio
A chi è rivolto
Bambini e ragazzi con disabilità inseriti nel percorso scolastico dell'obbligo.
Descrizione
Pre-requisito fondamentale per l’assegnazione di un assistente ad personam è la certificazione di disabilità e la presenza, sul certificato rilasciato dallo specialista, della richiesta all’Ente Locale di assistenza specialistica per la comunicazione e le relazioni sociali.
L’intervento di assistenza ad personam è finalizzato a mantenere e sviluppare le capacità connesse all’autonomia personale, sociale e interpersonale e le capacità di comunicazione degli alunni con disabilità.
Il servizio è erogato a partire dall'inizio dell'anno scolastico sempre che la domanda dalla scuola sia pervenuta entro il mese di luglio.
Per ogni alunna/o viene elaborato e messo in atto un progetto educativo individuale (PEI).
Gli interventi messi in atto sono individuali, rapporto 1:1 alunno:adulto, oppure rivolti ad un piccolo gruppo di alunni disabili (rapporto 2/3:1 alunni:adulto) o ancora con attività rivolte ad un gruppo eterogeneo di alunni, 4/5:1 alunni:adulto.
Le attività realizzate sono:
- ensomotorie
- espressive-creative
- manipolative
- training di apprendimenti specifici
- training di sostegno alle abilità didattiche
Come fare
L'Istituto scolastico, statale o paritario, interessato ad ottenere il servizio per un'alunna o un alunno deve inoltrare formale richiesta al Comune di Brugherio, allegando la documentazione che la famiglia stessa gli ha consegnato.
Cosa serve
Allegare la documentazione che la famiglia stessa gli ha consegnato.
Cosa si ottiene
Intervento di assistenza educativa ad personam.
Tempi e scadenze
Tra maggio e luglio di ogni anno per l'attivazione del servizio da settembre.
Costi
Gratuito per la scuola interessata e per la famiglia.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 13:43