Salta al contenuto principale

Cascina Sant'Ambrogio

Cascina che risale al IV secolo

Cascina Sant'Ambrogio
Municipium

Descrizione

Cascina Sant'Ambrogio è un complesso fortificato di edifici, il cui nucleo originario (la corte più interna) risale al IV secolo, quando Ambrogio, prefetto di Milano, l'acquistò come dimora di villeggiatura.
Divenuto vescovo, la donò, secondo la tradizione, alla sorella Marcellina per viverci con le consorelle in una forma di vita monastica.
La cascina ha subito ampliamenti e modifiche nella sua lunga storia: dall'XI secolo fu un monastero, prima benedettino e poi di altri ordini religiosi; in epoca napoleonica divenne dimora signorile e infine abitazione colonica.
È soggetta a vincolo della Soprintendenza come bene di interesse architettonico e storico.

Municipium

Modalità d'accesso

Assenza di barriere architettoniche.

Ingresso consentito solo alle persone residenti.

Municipium

Indirizzo

Via dei Mille, 112, 20861 Brugherio MB, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025, 15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot