Ufficio Ambiente
Piazza Cesare Battisti 1
Oggi Aperto
Piazza Cesare Battisti 1
Oggi Aperto
Lo spazzamento meccanizzato (autospazzatrice preceduta da operatore ecologico) o manuale (solo operatori ecologici) di strade comunali, piazze e parcheggi, è programmato con frequenze e modalità differenti in relazione a diversi fattori.
Rispetto alle frequenze (giornaliera, bisettimanale, settimanale, ecc.) i fattori possono essere ad esempio: l’elevata presenza di cittadini per servizi (uffici pubblici e privati, scuole, negozi, ecc.), la densità abitativa (dimensione degli edifici), i percorsi di collegamento, la presenza di sole attività industriali ed artigianali, ecc.
Rispetto alle modalità (meccanizzata o manuale), fattori possono essere: la larghezza della strada, la presenza di strade a fondo chiuso, il tipo di pavimentazione, ecc.
Per circa il 70% delle strade la frequenza di pulizia è comunque settimanale o superiore (bisettimanale o giornaliera).
Il Capitolato d’Appalto prevede la possibilità di regolamentare la sosta degli autoveicoli in fasce orarie della mattinata, per permettere all’autospazzatrice di svolgere un servizio completo, particolarmente in quelle vie dove i parcheggi sono impegnati per buona parte della giornata.
Il servizio di pulizia del suolo pubblico è inoltre comprensivo di:
Per eventuali segnalazioni sulla raccolta dei rifiuti e pulizia delle strade: CEM Ambiente - numero verde 800 342 266.
Intervento quindicinale con impiego di mini-spazzatrici supportate dalla presenza di un operatore appiedato, che prevede la contemporanea pulizia dei marciapiedi – se presenti – che fiancheggiano le piste ciclabili, e l’asporto dei rifiuti giacenti lungo i bordi.
La pulizia delle fontanelle erogatrici di acqua potabile esistenti sul territorio comunale avviene con la stessa frequenza prevista per la pulizia manuale della zona ove sono collocate. Le fontane vengono invece pulite con frequenza mensile.
L’articolo 35 del Regolamento Comunale relativo alla gestione dei servizi di igiene urbana, precisa che le persone che conducono cani per le strade ed altre aree pubbliche compresi giardini e altre superfici a verde, sono tenuti ad evitare che gli stessi imbrattino il suolo e, qualora ciò avvenisse, a raccogliere le deiezioni.
La sanzione, in caso di trasgressione, è pari a € 51,00.
Per agevolare il rispetto della norma, la ditta che gestisce i servizi di igiene urbana ha provveduto ad installare in più punti del territorio comunale, appositi distributori di palette per la raccolta delle deiezioni da inserire successivamente nei cestini stradali, o a distribuire la stessa paletta ai proprietari dei cani.
Questi i cinque punti del territorio dove sarà possibile ritirare una paletta a fronte di un corrispettivo di € 0,10: