Ville Aperte a Brugherio 2025, "Il nostro patrimonio dove il passato incontra il futuro"

Informazioni Generali

  • Sabato 27 e domenica 28 settembre, e sabato 4 ottobre 2025
  • Due i fine settimana dedicati alle bellezze artistiche e culturali della Città di Brugherio

Ritorna anche quest'anno Ville Aperte in Brianzaprogetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza, con l’obiettivo di offrire una opportunità di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità, con la straordinaria apertura in contemporanea di tantissimi beni culturali resi visitabili per mezzo di visite guidate e la realizzazione di eventi e iniziative che rendono vivi i luoghi della cultura, in collaborazione con gli enti e le associazioni culturali attive sul territorio.

Nell'ambito di questa iniziativa, la Città di Brugherio conferma anche per questa edizione la propria partecipazione al prestigioso circuito, con un ricco calendario di eventi e l'apertura al pubblico del Parco di Villa Brivio, le chiesette di Sant'Ambrogio e di Santa Margherita, il Tempietto di San Lucio a Moncucco e i giardini di Villa Sormani.

All'interno degli eventi in programma, assumono particolare rilevanza la performance  Andata e  Ritorino - Brugherio - Lugano, documentata dell'artista Giulia Santambrogio, sull'affascinante storia di traslazione da Lugano a Brugherio dei pezzi che compongono il Tempietto di San Lucio , e la narrazione in costume d'epoca del primo volo in Italia di una mongolfiera con persone a bordo presso i giardini di Villa Sormani curata dall'associazione Compagnia della Mongolfiera.

Come afferma il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Mariele Benzi: Anche quest’anno Brugherio partecipa con entusiasmo alla 23esima edizione di Ville Aperte in Brianza, un’occasione speciale per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio storico, artistico e culturale.  

Nei weekend del 27-28 settembre e il 4 ottobre, il Comune di Brugherio aprirà le porte di alcuni dei suoi luoghi più iconici, offrendo visite guidate, mostre e momenti di approfondimento per cittadini e visitatori.

Protagonista sarà ancora una volta Villa Sormani Andreani, un luogo simbolo della nostra città, storica dimora che ospiterà il pubblico nei suoi suggestivi giardini.

Ed è proprio da quel giardino, ora privato ma che per questa occasione potrà essere visitato, che nel 1784 si innalzò la prima mongolfiera con passeggeri a bordo in Italia, un evento pionieristico che ha segnato la storia dell’aeronautica e che sarà raccontato, in abiti storici, dai componenti de La Compagnia della Mongolfiera.

Il percorso di Ville Aperte proseguirà con l’apertura di parchi, chiesette storiche, e con la possibilità di visitare il celebre Tempietto di San Lucio, autentico gioiello architettonico che da secoli custodisce spiritualità, bellezza e mistero.

Tra le novità di quest’anno, una speciale mostra fotografica dedicata al viaggio di Giulia Santambrogio, un racconto per immagini che unisce memoria, esplorazione e identità territoriale.

Sarà un’edizione ricca di appuntamenti, pensata per coinvolgere tutta la cittadinanza, le famiglie, le scuole e i turisti che desiderano scoprire le bellezze spesso nascoste del nostro territorio.

 

Tutte le attività a Brugherio sono ad ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria sul sito web dedicato alla rassegna www.villeaperte.info

 

torna all'inizio del contenuto