Il Comune di Monza è capofila del nuovo progetto “Urban Gen. West-ival Inclusivo della Generazione e Rigenerazione Urbana”, che si è aggiudicato il terzo posto su ben 90 proposte nell’ambito del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2025”.
Un risultato che testimonia l’impegno delle amministrazioni locali e dei partner coinvolti nel favorire l’inclusione sociale e la crescita dei giovani del territorio.
Il progetto, che ha un valore complessivo di circa 57.000 euro, è sostenuto da un finanziamento regionale di 40.000 euro, integrato da un cofinanziamento di circa 17.000 euro da parte del partenariato.
Oltre al Comune di Monza, i partner del progetto sono i Comuni di Brugherio e Villasanta, AFOL Monza e Brianza, le cooperative Carrobiolo 2000 e Meta Onlus, le associazioni Sulé e Parafrisando, i gruppi giovanili informali Nesso-Sconnesso e Retrobottega Culture.
Il ruolo di Brugherio: il bando “Sis-Stem” e l’impegno verso le giovani donne
Una delle principali iniziative che coinvolge il Comune di Brugherio è la riconferma del bando “Sis-Stem”, che prevede l’assegnazione di 25 borse di studio a favore di ragazze e ragazzi che intraprendono percorsi di formazione nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Un’iniziativa importante per promuovere la parità di accesso e ridurre il divario di genere nei settori scientifici e tecnologici. Per le future scienziate di Brugherio, sono previste sette borse di studio.
Un anno di attività per la crescita dei giovani
Oltre alla terza edizione del bando Sis-Stem, il progetto mira a consolidare la rete tra gli sportelli Informagiovani dei Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta, in collaborazione con AFOL.
L’obiettivo è ampliare i servizi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo per i giovani.
Tra le iniziative previste, percorsi educativi per giovani in difficoltà, attività di gruppo, simulazioni di colloqui di lavoro, oltre a incontri di formazione sull’autoimprenditorialità e sull’uso consapevole delle piattaforme professionali digitali.
Il progetto avrà una durata di un anno, dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2026, e si prefigge di offrire ai giovani del territorio strumenti concreti per costruire il proprio futuro.
Le parole del Sindaco di Brugherio
"Con la terza edizione del bando Sis-Stem e il consolidamento della rete tra gli Informagiovani di Monza, Brugherio e Villasanta, si intende conferire continuità a un impegno concreto: offrire ai nostri giovani strumenti reali per costruire il proprio futuro.
Investire in educazione, orientamento e pari opportunità significa investire nell’avvenire della nostra comunità in maniera strutturale. Un dovuto ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’elaborazione del progetto, ai nostri Servizi e ai partner che continuano a credere nel valore della rete territoriale", ha dichiarato il Sindaco di Brugherio, Roberto Assi, titolare delle Politiche giovanili.