Quando Milano era una città d'acqua

Informazioni Generali

  • Domenca, 29 settembre dalle ore 9.00 alle ore 15.00
  • Visita guidata organizzata dall'Associazione "Amici dell'Arte".

Un pò a piedi, un pò in battello, la storia delle acque che fecero grande la città.

Milano città d’acqua:
così si presentava la città fino alla fine dell’Ottocento, attraversata da una moltitudine di canali e attrezzata con un efficiente porto su cui convergevano il Naviglio Grande e quello Pavese.
Oggi quel “porto di Milano” è stato riqualificato, diventando così uno dei luoghi più suggestivi della movida giovanile milanese.Ripercorrendo il fluire copioso delle acque, questa passeggiata fra leggenda, storia e modernità consentirà ai visitatori di ripercorrere la storia della città e di quel suo laborioso popolo di “naviganti urbani”.


Programma:

  • ore 9.00 Ritrovo presso la stazione di Brugherio
  • ore 9.22 Partenza con il treno diretto a Cadorna
  • ore 9.52 Arrivo a Cadorna e proseguimento con metro M2 direzione Abbiate Grasso/Assago; discesa a P.ta Genova FS
  • ore 10.45 Ritrovo con la guida all’Imbarcadero, alzaia Naviglio
    Grande, 4 – Milano

Itinerario tracciato e guidato dall’ arch. Monica Torri.

Durata:
2 ore circa (1 ora di navigazione + 1 ora di passeggiata nel quartiere dei Navigli).

Quota di partecipazione: 24€ (Battello + guida + auricolari)
Max 25 partecipanti.

N.B. Si prega di procurarsi autonomamente i biglietti del treno e della metro prima della partenza.
Si raccomanda l’uso di scarpe comode.

Info e iscrizioni:
Tel: 338-5939308 dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Tel: 339-5732922 dalle ore 18.30 alle ore 22.30
E-mail: amicidellarte-meda@virgilio.it

 

Associazione artistico culturale medese

torna all'inizio del contenuto