Domenica 11 maggio, con inizio alle ore 16:00 presso lo Spazio Nuovo Maria Bambina, con ingresso in via Filzi 4, Città di Brugherio, Scuola di Musica Luigi Piseri e ODV Società San Vincenzo De Paoli, organizzano un "Pomeriggio musicale" con il Piseri Ensemble, diretto dal Maestro Piercarlo Sacco, e con il Piseri Jazz Quartet, preparato dal Maestro Antonello Monni.
Per l’occasione il Piseri Ensemble, formato dai giovani archi - Marcello Pozzi, Michela Lissoni, Matteo Massa, Alessia Mazzali violini primi, Andrea Borgonovo, Elena Brambilla, Federica Gazzola, Aurora Nuccio violini secondi, Enrico Brenna, Edoardo Besana viole, Federico Giacalone, Maria Roccasalva Firenze violoncelli - diretti da Piercarlo Sacco, si esibiranno in un repertorio meno consueto per questa formazione, con un programma tutto americano che si apre al cinema e al musical proponendo i celeberrimi “Moon River” di Henry Mancini e “My funny Valentine” di Richard Rodgers per poi concludersi con un medley da “West Side Story” di Leonard Bernstein.
A seguire il Piseri Jazz Quartet - Andrea Failla sax, Giuliano Ginasi pianoforte, Michele Manoni basso elettrico, Francesco Scura batteria - preparato da Antonello Monni, si propone con una serie di celebri standards: Billie’s Bounce di Charlie Parker, Moanin di Bobby Timmons, There Will Be Another You di Harry Warren, Sister Sadie di Horace Silver, Footprints di Wayne Shorter e Recorda me di Joe Henderson.
L’offerta libera sarà appunto destinata alle persone seguite dalla Conferenza di Brugherio della Società San Vincenzo De Paoli, Associazione di laici cattolici fondata a Parigi nel 1833 da Federico Ozanam.
Le sue caratteristiche fondamentali sono la laicità, l'elevazione spirituale, l'aiuto e l'accompagnamento nelle difficoltà del vivere quotidiano di persone singole e di famiglie.
Prerogativa di questa assistenza è rappresentata dall'incontro nelle loro case; con questa modalità si facilita la conoscenza, l'ascolto, il dialogo e la possibilità di capire meglio la loro quotidianità.
La San Vincenzo, che opera a Brugherio fin dal 1910, è ospite della Parrocchia e della Comunità di San Bartolomeo con sede in via Santa Caterina n. 55, sostiene la spesa alimentare, le spese scolastiche e mediche, contribuisce al pagamento di affitti ed utenze domestiche e inoltre sviluppa progetti specifici per le persone e le famiglie che dimostrino di avere la volontà e la capacità di intraprendere nuovi percorsi per uscire dalla povertà.