Anche quest'anno ATS Brianza ha predisposto il "Piano Operativo per la gestione dell’Emergenza Caldo - Anno 2025", un piano di interventi tesi a prevenire e gestire gli effetti conseguenti a ondate climatiche caratterizzate da elevate temperature ambientali. L’obiettivo principale è quello di ridurre le emergenze sanitarie associate alle ondate di calore estive, sia attraverso la diffusione tra la popolazione di informazioni utili a contrastare gli effetti negativi delle elevate temperature, sia invitando tutti gli attori della rete territoriale all’adozione di iniziative specifiche in particolare a favore delle persone che, a causa della concomitante presenza di condizioni cliniche di rilievo e/o di una condizione sociale di solitudine, sono particolarmente fragili.
ASST Brianza, attraverso le Case di Comunità, il servizio di Cure Domiciliari, unitamente ai Medici di Assistenza Primaria, ai Pediatri di Libera Scelta, agli erogatori sociosanitari e sanitari, concorre a porre in essere tutte le azioni utili a sensibilizzare il sistema di cura alla predisposizione degli accorgimenti necessari a favorire azioni di prevenzione, monitoraggio e intervento tempestivo a favore della popolazione fragile, sulla base delle indicazioni Ministeriali, Regionali e di ATS Brianza.
Tutte le info sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore, fornite dal Ministero della Salute sono reperibili al link https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/
Altri documenti sono scaricabili dal sito ATS Brianza (https://www.ats-brianza.it/news-online/3567-ondate-di-calore-e-bollettino-humidex-2025).
ATS ha inoltre istituito il numero verde 800.008.300 attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle ore 17.00 per fornire informazioni alla cittadinanza in merito alle rete dei servizi.
Ricordo che gli operatori delle Case di Comunità/PUA (Punto Unico di Accesso) di Monza (tel 039 6657156/7154, pua.monza@asst-brianza.it) e Brugherio (tel 039 6657808, pua.brugherio@asst-brianza.it) sono a disposizione dei cittadini e possono essere contattati per informazioni, consigli sanitari, accesso ai servizi (brochure scaricabili dal sito https://www.asst-brianza.it/web/index.php/pages/name/casadicomunit).