Sabato 17 e lunedì 19 maggio, sempre con inizio alle ore 20:45, presso lo Spazio Nuovo Maria Bambina di via Fabio Filzi 4, due appuntamenti ravvicinati per la stagione concertistica “Respiri Musicali”, promossa da Città di Brugherio e Fondazione Luigi Piseri, con l’esibizione sabato 17 del duo Wendy Allen al flauto traverso e Sara Colagreco al pianoforte e uno Speciale giovani, lunedì 19, dedicato a proposte di particolare spessore da parte degli allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri.
Per la stagione concertistica "Respiri Musicali" due nuove proposte allo Spazio Nuovo Maria Bambina
Informazioni Generali
- Sabato 17 e lunedì 19 maggio 2025
- Fondazione Luigi Piseri e Città di Brugherio insieme per promuovere la musica classica e contemporanea
Il concerto di sabato 17 maggio
“Il flauto italiano - da Vivaldi a Rota” è il titolo del primo concerto, un viaggio attraverso i secoli nel repertorio flautistico italiano con pagine originali come il famoso Concerto “Il Cardellino” di Antonio Vivaldi, la Sonata per flauto e pianoforte di Gaetano Donizetti, la Barcarola e Scherzo di un giovane Alfredo Casella, ma anche proposte rivisitate e adattate come la Fantasia sulla Traviata di Giuseppe Verdi arrangiata per il flauto da Y.Gamzou o “Casta diva” dalla Norma di Vincenzo Bellini e, in altro ambito, un grande tris di celebri colonne sonore, Amarcord, il Valzer dal Gattopardo e La Ronda di 8 ½ - di Nino Rota.
Ad accompagnare il pubblico presente in questo viaggio musicale, la flautista Wendy Allen, laureata con lode alla Royal Scottish Academy of Music, a cui è seguito un master presso la New England Conservatory di Boston, professoressa di flauto al Conservatorio di Sassari e ormai da numerosi anni alla Luigi Piseri Luigi Piseri di Brugherio e la pianista Sara Colagreco, diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano e nel Triennio Superiore di Tastiere Antiche e laureata in pianoforte, docente anch’essa alla Piseri da tre anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere, consigliata la prenotazione a info@ndazionepiseri.it da venerdì 9 a venerdì 16 maggio.
Prenotazione valida fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto.
Il concerto di lunedì 19 maggio
Lunedì 19 maggio invece, concerto con la presenza di alcuni dei migliori allievi della Piseri che presenteranno le loro migliori proposte artistiche.
A suonare, il giovanissimo violinista Matteo Massa, che propone la bellissima e poco eseguita Fantasia in si bemolle di George Philipp Telemann e, sempre in ambito barocco, il chitarrista Aaron di Nunzio sarà impegnato nell’ardua Suite originalmente per liuto BWV 995 di Johann Sebastian Bach.
A seguire, con un balzo in avanti di due secoli, i 6 piccoli pezzi per pianoforte op.19 di Arnold Schönberg, apprezzabile e impegnativa scelta, al di fuori dei consueti percorsi didattici, della pianista Letizia Assi.
Omaggio infine a Robert Schumann, con il concerto op. postuma per violino e orchestra, anch’essa pagina di rara esecuzione tutta da scoprire, presentato dal violinista Marcello Maria Pozzi accompagnato nella riduzione orchestrale per pianoforte dalla prof.ssa Sara Colagreco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere, consigliata la prenotazione a info@ndazionepiseri.it da domenica 11 a domenica 18 maggio.
Prenotazione valida fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto.