Per l'anno scolastico 2025/2026, la Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri, ente partecipato dal Comune che ne è il Fondatore Promotore, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Musicoterapia e le Residenze del Sole, propone un Corso Triennale di Musicoterapia.
La Musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica e il suono come strumenti di comunicazione non verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.
Obiettivo del corso è quello di formare degli Operatori capaci di utilizzare la musica per promuovere il benessere psico-fisico della persona nella sua globalità, quindi in ambito preventivo, socio-sanitario e riabilitativo, che rappresentano i settori di possibile (e sempre più richiesto) sbocco professionale.
L’organizzazione didattica è incentrata su 4 aree: Musicale, Musicoterapica, Neuropsichiatrica e Psicologica; ecco quindi un team di docenti con specifiche competenze diversificate, a partire dall’ideatore del corso, Livio Claudio Bressan, già Dirigente Neurologo per l’ASST Nord Milano e attualmente Consulente Neurologo presso l’ASP Pio Albergo Trivulzio, ma anche in possesso di un Diploma in Chitarra Classica e in Composizione, già Coordinatore del Corso Triennale di Musicoterapia del Conservatorio di Mantova è attualmente Presidente dell’Istituto Italiano di Musicoterapia.
Al suo fianco Valentina Paola Bressan, Psicologa, Psicoterapeuta e Musicoterapista e Stefanna Kybalova, Cantante lirica e Musicoterapeuta, in tal senso già operante in RSA sul territorio, oltre che in ambito musicale nella stessa “Piseri”.
Lezioni proposte in 30 incontri settimanali al lunedì sera dal 20 ottobre al 15 giugno, in modalità mista in aula e/o online, previste 250 ore di tirocinio pratico-formativo presso Istituti di Riabilitazione e Cura convenzionati.
Infine, dopo la discussione di una tesi e la frequenza di un week end in Area Normativa online, sarà possibile l’iscrizione nel Registro degli Operatori DBN della Regione Lombardia.
Per domenica 5 ottobre, alle ore 17.00, previsto incontro in sede con i docenti e operatori del settore per meglio illustrare la proposta e rispondere alle domande degli interessati; gradita la prenotazione a info@fondazionepiseri.it
Per iscrizioni o maggiori info consultare il sito www.fondazione piseri.it.
La poposta formativa si arricchisce anche di iniziative didattiche propedeutiche.
Per chi frequenta la Scuola dell’Infanzia sarà attivato il corso Musigiocando, proposto il sabato mattina in diversi turni dalla prof.ssa Stefanna Kybalova, che sabato 4 ottobre alle 10.30 presenterà ai soli genitori contenuti e modalità di questo giocoso percorso di avvicinamento alla musica (gradita la segnalazione della propria partecipazione all’incontro all’indirizzo mail info@fondazionepiseri.it ).
Sono rivolte a chi frequenta la scuola primaria invece le attività del Coro di voci bianche, proposto al mercoledì alle 17.00 dalla prof.ssa Eleonora Barlassina, vera possibilità di approccio gioioso e condiviso al canto e alla musica. Le lezioni partiranno dal 22 ottobre è può esserci la possibilità di frequentare uno o due incontri prima di formalizzare l’iscrizione annuale al laboratorio.
Per chi ha già un interesse strumentale ma ancora in via di definizione, o comunque vuole esplorare diverse possibilità prima di una scelta più consapevole, ecco infine il corso Mani in Musica!, a proporre la conoscenza, l’ascolto e l’effettivo provare a suonare numerosi strumenti, in modo da scoprire le proprie attitudini e inclinazioni. Al giovedì pomeriggio in piccoli gruppi (tendenzialmente 3 alunni) per fascia d’età.
Tutto il programma completo dei corsi e le modalità per iscriversi su www.fondazionepiseri.it