Il Circolo Arci Primavera organizza per sabato 30 novembre un pomeriggio al Castello Sforzesco di Milano in visita alla straordinaria mostra "Leonardo mai visto- Sotto l'ombra del Moro. La Sala delle Asse".
Il Castello Sforzesco partecipa così al palinsesto "Milano e Leonardo 500" con un programma espositivo che accompagna non solo alla scoperta dei legami storici della Lombardia con Leonardo e la corte degli Sforza, ma soprattutto aiuta a rivivere con gli occhi del genio di Vinci le stesse suggestioni naturalistiche che caratterizzano la sua grande opera artistica e scientifica.
Rimossi i ponteggi del restauro, per celebrare Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte, la Sala delle Asse di Leonardo ritorna visibile e, grazie a una passerella, si possono ammirare da vicino il cosiddetto Monocromo e i disegni preparatori emersi sulle pareti.
Un'installazione multimediale guida i visitatori nella lettura della grandiosa opera ideata per celebrare Ludovico il Moro.
Eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci alla corte sforzesca tra il 1482 e il 1512, questo spazio - che deve il suo nome al rivestimento ligneo adoperato, è l'ambiente più illustre del Castello Sforzesco.
Ornato di affreschi a motivi araldici, ha ricevuto, sotto Ludovico il Moro, la celebre decorazione leonardesca.
Dal 2013 la Sala delle Asse è oggetto di un restauro che ha rivelato nuovi frammenti a monocromo, come la possente radice che si insinua tra le rocce.
Smontati i ponteggi, che saranno rimontati subito dopo la chiusura della mostra, i visitatori si sistemano su una apposita tribuna per assistere ad una scenografica installazione multimediale che aiuta alla lettura delle pareti e della volta della Sala, e permette di ammirare da vicino una straordinaria radice alla base di un grande, illusionistico pergolato di 18 alberi di gelso, legati con corde annodate, che si intrecciano sulla volta sorreggendo lo stemma degli Sforza e le imprese del Moro.
Il programma dell'iniziativa del Castello Sforzesco "Leonardo mai visto" prosegue nella Sala dei Ducali dove si possono ammirare i disegni legati al tema della natura raffigurata dal maestro toscano nella sala di rappresentanza di Ludovico il Moro.
Nella Sala delle Armi, infine, un video multimediale trasporta il visitatore nella Milano rinascimentale vissuta da Leonardo, tra palazzi, strade e giardini dell'epoca.
La quota di partecipazione è di 25 Euro comprensiva di pullman, prenotazioni, guide, ingressi. Per prenotazioni telefonare al 340.0869961 dalle ore 13:30 alle 17 feriali.
Partenza pullman ore 14:30 da Brugherio parcheggio angolo via A.Moro-via D. Manin
Per partecipare all'iniziativa è necessario essere in possesso di tessera ARCI in corso di validità e portarla sempre con sé. (Il periodo di validità delle tessere ARCI va dal 1 ottobre dell'anno in corso al 30 settembre dell'anno successivo)
Info:
ARCI Primavera via Cavour 1 - Brugherio (MB) - arciprimaverabru@gmail.com - www.arciprimavera.it