Leonardo, i Leonardeschi e gli Angeli Musicanti

Informazioni Generali

  • Domenica, 15 settembre ore 17.00
  • Costruire strumenti musicali a partire da disegni del Genio del Rinascimento? Possibile

L’Associazione “Amici Dell’Arte” di Brugherio,
con il patrocinio della Provincia di Monza e della Brianza e del Comune di Brugherio presenta:

"Leonardo, i leonardeschi e gli angeli musicanti"
15 settembre 2019 ore 17.00 

Presso la Sala civica “Radio” – v.lo comunale – Brugherio (MB)

presentazione e cura di Lucia Zubani Nava

relazione di Michele Sangineto, M° Liutaio

ingresso libero

DISEGNATI DA LEONARDO, COSTRUITI DA MICHELE SANGINETO

Leonardo da Vinci aveva un legame profondo con la musica. Ricercatore in acustica ed estetica musicale, era anche musicista e improvvisatore. Inventò diversi strumenti, e i suoi schizzi sulla musica si trovano nei Codici di Madrid (1490-1505) custoditi nella Biblioteca Nazionale di Madrid. Sul foglio 76 recto sono posti alcuni strumenti tra cui una piva a vento continuo che il Maestro Liutaio Michele Sangineto ha ridisegnato e realizzato. E’ esposta permanentemente al Museo Leonardo 3 in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Michele Sangineto ha ricreato altri strumenti di Leonardo partendo sempre dai suoi abbozzi contenuti nel Codice di Madrid.

Volantino

Allegati

torna all'inizio del contenuto