Giornata Mondiale del Gioco: due iniziative per festeggiare insieme la ricorrenza

Informazioni Generali

  • Sabato 24 maggio e giovedì 19 giugno 2025
  • Palazzo Ghirlanda Silva
  • Gli eventi presso la sede della biblioteca di Brugherio.

Due appuntamenti in biblioteca per celebrare la Giornata mondiale del gioco, istituita dalle Nazioni Unite per il 28 di maggio.

Un'occasione per rilanciare il gioco come diritto universale e componente fondamentale di ogni processo di crescita umana.

Obiettivo principale di questa giornata è quello di proteggere e promuovere il diritto al gioco per tutti i bambini, indipendentemente dalla loro etnia, genere, capacità o contesto socio-economico.

La prima iniziativa è in programma sabato 24 maggio, a partire dalle ore 14, fino alle 18.

Un pomeriggio interamente dedicato al gioco, aperto a tutte e tutti: appassionati, esperti, neofiti, curiosi, senza limiti di età. Protagonisti i giochi da tavolo, patrimonio ormai consistente della biblioteca, sono quasi cinquecento! Recentemente la biblioteca ha implementato la disponibilità di giochi per i più piccoli, a partire dai tre anni: una ghiotta occasione per le famiglie per venire a giocare tutti insieme… Ricordiamo che i giochi della biblioteca sono anche disponibili al prestito, uno per tessera, durata sette giorni.

Tra i giochi disponibili ci saranno anche gli scacchi, accessibili anche per chi li voglia sperimentare per la prima volta, aiutato dai volontari presenti.

Non solo, per tutto il pomeriggio sarà riproposto uno swap party ludico, un vero e proprio mercatino di scambio per i giochi da tavolo. Scambiare è un buon modo per rinnovare la propria collezione ludica e ri-mettere in gioco significa anche non sprecare. Le regole per partecipare all'iniziativa sono semplici: non occorre prenotare, la partecipazione è libera e gratuita; ogni partecipante potrà portare al massimo tre giochi purché in ottimo stato e completi anche di regolamento, e a sua volta prenderne tre.

Un gioco portato è un gioco assicurato!

Ludic history manifesto, divulgare la storia, giocando!

Il secondo appuntamento è un seminario di formazione, questa volta dedicato all'uso dei giochi da tavolo nell'insegnamento della storia: Ludic history manifesto, divulgare la storia giocando, in programma giovedì 19 giugno, dalle 9.30 alle 13.30. Tre i docenti: Glauco Babini, Mirco Zanotti e Mirco Carrettieri, che sono i tre autori del “Ludic history manifesto”, un vero e proprio riferimento per la ludic history in Italia. I tre formatori uniscono competenze in materia di studi storici, di public history (la divulgazione della storia al di fuori dei contesti accademici) e di game design, una preziosa alleanza per approcciare la storia con ogni tipo di gioco. “La ludic history – scrivono nel loro manifesto – prende il gioco sul serio e la storia con allegria”.

Il seminario è orientato a far conoscere giochi, riflessioni, esperienze, ma anche creare contatti, conoscere fonti di riferimento e luoghi di confronto e dibattito. Destinatari sono i docenti soprattutto della scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori, bibliotecari, divulgatori storici e operatori del settore. La prenotazione è obbligatoria, presso la biblioteca civica di Brugherio, i posti sono limitati.

Prenotazione tramite barcode presente sulla locandina allegata.

Glauco Babini è tra i fondatori  di PLAY – Festival del gioco, di cui è stato direttore; collabora con il Game Science Research Center. In qualità di game designer ha progettato giochi come Repubblica Ribelle, Memorie coloniali e Radio Victory . E' membro dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH), tra gli ideatori e organizzatori del premio Play4Change.

Mirco Carrattieri è storico e pubblicista, direttore dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano e del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana; responsabile scientifico di Liberation Route Italia; è stato presidente di Istoreco di Reggio Emilia.

Mirco Zanoni, storico, è coordinatore delle attività culturali dell’istituto Cervi, si occupa di memoria e di storia contemporanea ed è giocatore e consulente per giochi da tavolo.

Per informazioni: Biblioteca Civica di Brugherio, via Italia 27 – tel. 039.2893.401 – mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it – pagina FB. Per le iscrizioni al seminario si può usare, oltre ai canali predetti, l'apposito form sul sito del Comune di Brugherio, sezione biblioteca.

torna all'inizio del contenuto