Nella biblioteca di Brugherio non mancano certo le occasioni per partecipare a un gruppo di lettura, l'Amministrazione comunale ne promuove diversi ogni anno, per tutti i gusti e le sensibilità. Alcuni di essi puntano a una fascia specifica di utenti, come è il caso di Ghirland@zeta, riservato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni.
Per il quinto anno consecutivo saranno loro a riunirsi, una volta al mese, il terzo martedì pomeriggio dalle 17 alle 19, in biblioteca, nella zona riservata agli “young adult”, con la conduzione di Valeria Manzoni, bibliotecaria, ludotecaria e referente della sezione giovani.
Quest'anno il centro della scena sarà preso dalla distopia, una forma di narrazione che trasporta lettrici e lettori in mondi diversi dal nostro, ma non di molto: quel tanto che basta per prendere le distanze e vederne con più chiarezza le traiettorie distorte. Immergersi in scenari di mancanza di libertà, di devastazione ambientale, di ingiustizia sociale significa portare all'estremo le storture già presenti e operanti nel nostro presente. Allo stesso modo, vedere in azione persone che contrappongono al degrado i valori umani della solidarietà, del coraggio, della speranza, dell'amicizia può aiutare chi legge a farsi domande, nella delicata fase in cui si sta cercando il proprio posto nel mondo.
In ogni tappa, da ottobre a giugno, seguendo quindi l'anno scolastico, verranno proposti dei titoli da leggere che saranno come dei detonatori delle riflessioni che i partecipanti potranno condividere negli incontri mensili. Non un corso, ma un percorso in nove tappe, con l'auspicio di uscirne diversi da come si è arrivati, più ricchi di domande e contenti di avere un luogo e un'occasione per parlare con coetanei.
Le date sono già fissate: 21 ottobre, 18 novembre, 16 dicembre, 20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo, 21 aprile, 19 maggio, 16 giugno.
Per informazioni, rivolgersi in biblioteca, di persona nella sede di via Italia 27, oppure per telefono allo 039.2893.404, o scrivendo una mail a biblioteca@comune.brugherio.mb.it.
La partecipazione è libera e gratuita, non occorre iscriversi: è sempre possibile aggregarsi al percorso anche in corso d'anno.