Bando di Volontariato Civico in Biblioteca

Informazioni Generali

Il progetto

La Biblioteca Civica ha sempre potuto avvalersi, nella sua storia, della preziosa collaborazione di volontari che si sono affiancati alle varie attività, contribuendo a elevare la qualità dei servizi offerti e rendendo l’istituzione culturale sempre più “dei cittadini”.

Il nuovo Regolamento, approvato dal Consiglio comunale nel novembre 2024, ha istituito formalmente la figura del volontario civico della biblioteca e ha normato le procedure relative, in particolare l’indizione di un apposito bando, almeno una volta ogni due anni, sulla base di una ricognizione delle necessità. Il primo di questi bandi è appena stato predisposto e approvato, dando il via alla possibilità di segnalare la propria candidatura. Il volontariato civico è una forma di cittadinanza attiva, che contribuisce alla crescita sia del bene comune e della qualità del servizio, sia al benessere individuale di chi si presta a questa forma di impegno civile.

Le attività

Le attività aperte alla collaborazione sono sei. Quattro sono ambiti di presenza tradizionale dei volontari e precisamente: le attività di lettura con gli 0-6 anni, la ludoteca con i giochi da tavolo e gli scacchi, la moderazione dei gruppi di lettura di “Ghirlande”, l’assemblaggio di libri in simboli auto-prodotti per la comunicazione aumentativa. Gli altri due sono nuovi progetti: uno relativo alla conservazione della memoria storica locale, attraverso l’ascolto e la raccolta di testimonianze orali; l’altro rivolto a rendere lo spazio di palazzo Ghirlanda più accogliente e verde, parallelamente alla campagna “Regala una pianta alla tua biblioteca”, che sarà annunciata nelle prossime settimane.

Il bando precisa le caratteristiche attese e l’impegno minimo mensile previsto, tenendo conto che il Regolamento impegna la biblioteca a fornire a tutti i volontari un tutor di riferimento, formazione specifica, tutela assicurativa.

È aperta la possibilità anche di candidarsi, singolarmente o come gruppo anche informale, con un progetto proprio, che sia coerente con la natura e gli scopi del servizio.

Il testo completo del bando è disponibile in biblioteca e sul sito del Comune, con tanto di modulo per la presentazione della propria candidatura: sarà sufficiente compilarlo e farlo pervenire in biblioteca, personalmente o via email, entro i termini previsti.

I referenti della biblioteca convocheranno ogni candidato per un colloquio: in caso di pieno accordo reciproco, verrà sottoscritto un “patto di volontariato”, della validità di un anno, rinnovabile. I nuovi volontari andranno così ad aggiungersi a quelli già attivi, a seguito della procedura transitoria che ha visto la firma di 43 patti da parte di chi, al momento dell’approvazione del Regolamento, era già presente e operativo.

I termini per la presentazione delle candidature sono i seguenti: entro il 15 novembre per chi vorrebbe progettare e moderare un gruppo di lettura; entro il 19 dicembre per tutte gli altri ambiti, compresa la proposta di nuovi progetti.

La biblioteca è disponibile per ogni ulteriore informazione o chiarimento.

Interventi istituzionali

L’assessore alla Cultura, Mariele Benzi, in proposito ha dichiarato:

Questo bando rappresenta un momento importante per la nostra comunità. Attraverso la figura del volontario civico, la biblioteca si apre ancora di più alla partecipazione attiva dei cittadini, riconoscendo e valorizzando il contributo di chi desidera mettersi a disposizione per il bene comune. I sei ambiti individuati, tra tradizione e novità, offrono a ciascuno la possibilità di trovare uno spazio in cui esprimersi, crescere e contribuire alla vita culturale della città. È un invito a sentirsi parte di un progetto comune, che rende la biblioteca un luogo sempre più vivo, accogliente e condiviso ”.

torna all'inizio del contenuto