CAI, Club Alpino Italiano sezione di Brugherio insieme a G.A.S. Gruppo Acquisto Solidale Cent Coo Cent Crap Brugherio e con il patrocinio di Città di Brugherio, organizzano da venerdì 9 a lunedì 12 maggio 2025 la "2a Festa della Sostenibilita", una rassegna con tante iniziative dedicate all'ambiente per guardare a un futuro migliore e agire con consapevolezza nel presente.
La festa inizia venerdì 9 maggio con la presentazione di un libro, "La dieta amica del clima", di Giuliano Rancilio, Politecnico di Milano, e Davide Gibin, Autorità europea per la sicurezza alimentare - Efsa, che verrà presentato alle ore 21 presso la Sala conferenze della Biblioteca Civica di Brugherio, Via Italia, 27.
Il volume offre una semplice guida in questo percorso, partendo da una solida analisi dell'impatto climatico della filiera alimentare per arrivare a confezionare una lista della spesa che consenta ad ognuno di noi di contribuire, quotidianamente e concretamente, ad affrontare la questione climatica, la sfida dei nostri tempi.
Sabato 10 maggio alle ore 10 con partenza dalla sede di Viale Brianza 66, una escursione in bicicletta lungo il Naviglio Villoresi e della Martesana.
Iscrizione obbligatoria ento l'8 maggio tramite qr code inserito nella locandona degli eventi.
Domenica 11 maggio invece una giornata intera dedicata alle tante iniziative nello spazio aperto di viale Brianza 66 che inizia alle ore 8:00 con il Saluto alla terra, sezione di yoga per adulti.
Dalle 10 alle 13 torna il We-Plogging, attività sportiva consistente nell'unione di corsa e raccolta rifiuti, che si svolgerà nel verde urbano cittadino.
L'attività è proposta da CEM Ambiente s.p.a e curata insieme all'Associazione Plastic Free.
Per partecipare occorre iscriversi, direttamente sul posto a partire dalle 9:30. L'iscrizione comprende l'assicurazione.
Dopo il We-Plogging, alle ore 13:00 è tempo di pranzo con "Picnicca con noi", un pranzo al sacco tutti insieme: per partecipare basta che ogni partecipante porti il proprio pranzo e un plaid per sedersi.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, varie attività per grandi di piccini: Ecogiocando, giochi legati alla raccolta differenziata dei rifiuti, il ciclo dell'acqua, il riciclo dei materiali nell'ottica della sostenibilità ambientale; Le tagliatelle di Caterina, un corso sulla panificazione aperto a tutti; Non buttare: trasforma, laboratori sul tema del riciclo, l'Angolo del benessere, postazioni olistiche e trattamenti shiatsu a cura della scuola I.R.T.E. di Milano, "L'angolo del leggistorie", letture ecologiche per bambini e, alle ore 16, è possibile partecipare ad una lezione di yoga riservata ai bambini.
Alle 17 "Dalla linea al cerchio passando dal triangolo: riduci, riusa, ricicla", rifressioni e confronto sulla sosteniblità nella moda.
Sempre dalle 15 all 18, sarà attivo il "Flowers Swap Party", festa del baratto e mercatino di abiti usati per scambiarsi capi di abbigliamento, rinnovare il proprio look e dare nuova vita ai capi nell’armadio, avendo sempre a cuore il pianeta. Ogni partecipante potra portare 5 capi di abbigliamento da scambiare.
Al termine della giornata, una lezione di yoga alle 18 sul tema "Asana insieme: lo yoga che unisce e armonizza".
Tutte le lezioni di Yoga sono tenute da una insegnate certificata. Per partecipare alle lezioni è necessario portare con sé un materassino.
Durante la giornata sarà possibile provare la parete di arrampicata sportiva, sotto la guida e l'assistenza degli esperti dei CAI.
Lunedì 12 maggio chiusura delle iniziative con la proiezione, presso il Cineteatro San Giuseppe di via Italia, del film di Ilaria Congiu, "Breath", il cambiamento climatico attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare.