25 aprile 1945

"Quel monumento che si chiama ora e sempre Resistenza" 
(Piero Calamandrei);

"un secondo Risorgimento i cui protagonisti furono le masse popolari"
(Sandro Pertini)

"L'azione... della Resistenza... si tradusse... nell'instaurazione della Repubblica italiana e nella promulgazione della carta fondamentale del nuovo Stato: la Costituzione.

Qualunque siano le vicende che il futuro riserba all'Italia è certo che la strada dell'avvenire passa per la Resistenza, è certo che le forze popolari hanno messo nel Paese quelle radici profonde che erano mancate nel primo Risorgimento, è certo che mai più un qualsiasi tentativo di dominazione straniera o interna potrà strappare al popolo italiano la patria così faticosamente conquistata.

Ne è prova lo stesso fatto che, a tanti anni di distanza, la Lotta di Liberazione si sottrae a qualsiasi facile schema celebrativo, rifiuta di essere imbalsamata, ma conserva intatta la sua carica polemica e il suo messaggio di speranza".

Roberto Battaglia, Storia della Resistenza Italiana. Editore Enaudi.
 

Questa sezione è realizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale partigiani d'Italia (A.N.P.I.) - sezione di Brugherio "F. Vergani".

Il libro sulla Resistenza a Brugherio

Il libro "Storia della Resistenza a Brugherio", a cura della sezione ANPI "F. Vergani" di Brugherio. Brugherio, La Litostampa, 2001, è un apporto notevole di conoscenze e comprensione di questo fondamentale avvenimento storico, in stretto rapporto con il nostro territorio e costituisce un punto di riferimento per ulteriori integrazioni con nuovi documenti e testimonianze.

Il documento completo è molto "pesante" da scaricare, in quanto il libro é ricco di immagini preferiamo quindi renderlo disponibile diviso per capitoli.

In fondo alla pagina i link per scaricare i capitoli del libro.

La Resistenza in Martesana

In questa pagina sono raccolti in modo non organizzato, una serie di articoli e documenti inerenti alla Resistenza a Brugherio.

La resistenza in Martesana. Un'inchiesta in 6 puntate, a cura dello storico Giorgio Perego, pubblicate sulla "Gazzetta della Martesana" tra febbraio e aprile 2005  riportate per gentile concessione dell'editore.

Molti sono i riferimenti sull'attività partigiana di Brugherio.

In fondo alla pagina i link per scaricare i documenti.

Partigiani di Brugherio

Da un libro autobiografico, abbiamo tratto alcune testimonianze relative ai partigiani di Brugherio con cui l'autore entra in contatto.

Il documento delle testimonianze scaricabile in fondo alla pagina.

Luigi Teruzzi, partigiano combattente

Nato a Brugherio il 22 Giugno 1924, si unì ai partigiani della 105a Brigata Garibaldi S.A.P. “Fiume Adda“ il 15 Marzo 1944.

Durante la notte del 24 Aprile con un gruppo di compagni del distaccamento attaccò una colonna tedesca proveniente da Cernusco sul Naviglio nella località al bivio della frazione Pobbia in Brugherio.

Impossibile valutare, per il buio, le perdite del nemico.

Nell’azione perse la sua giovane vita.

Aveva 20 anni ed era il 25 Aprile 1945.

 

Le forze partigiane della Divisione Fiume Adda

Alla data del 25 aprile 1945 le forze partigiane della Martesana-Brianza orientale erano state unificate nel “Comando Divisione Fiume Adda” ed erano così composte:

Brigate Garibaldi:

103a “Vincenzo Gabellini”, con distaccamenti a Vimercate, Trezzo d’Adda, Vaprio d’Adda, Cavenago, Ornago, Bernareggio;

104a “Gianni Citterio”, con distaccamenti ad Arcore, Merate, Brivio, Villasanta, Rovagnate, Cernusco Lombardone, Montevecchia;

105a “Giovanni Brambilla”, con distaccamenti a Gorgonzola, Melzo, Brugherio, Cernusco sul Naviglio, Inzago, Cambiago, Cassano d’Adda;

176a “Livio Cesana”, con distaccamenti a Besana Brianza, Macherio, Biassono, Carate, Renate, Veduggio, Bosisio.

Brigate del Popolo13a, con centro a Vimercate;

23a, con centro a Inzago;

26a, con centro a Cernusco sul Naviglio;

27a, con centro a Brugherio.

Brigate Matteotti:

11a, che estendeva la sua attività a Pioltello, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Bussero, Pessano con Bornago.

Tenendo conto che la forza effettiva di una brigata garibaldina SAP, Squadre Azione Patriottica, andava dai 200 ai 300 uomini, divisi in diversi distaccamenti che andavano dai 30 ai 50 uomini; che l’11a Matteotti contava 200 uomini, e che le quattro brigate del Popolo potevano arrivare a 300 uomini, si ritiene che nella Brianza orientale-est milanese, alla data del 25 aprile vi fossero non meno di 1.500 combattenti per la Libertà.
 
 
 
 
 

Le azioni partigiane

25 Aprile 1945: I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier generale tedesco

Dopo essersi dotati di un minimo di organizzazione e dopo aver recuperato armi e munizioni, i primi nuclei partigiani della Martesana iniziarono la guerriglia contro i nazifascisti, colpendo, inizialmente, infrastrutture, singoli militi e colonne nemiche in transito.

Il 4 aprile 1944, partigiani della 27a brigata del Popolo di Brugherio si recavano nei pressi di Agrate e tagliavano i fili telefonici.

Il 7 maggio, a Brugherio la pattuglia comandata da “Spina” (Andrea Riva) disarmò un milite fascista all’altezza della frazione Bettolino Freddo sulla provinciale Milano-Vimercate.
Nel pomeriggio la stessa pattuglia disarmò un sottufficiale tedesco al bivio in località Malcantone.

Il 7 giugno, partigiani della 27a brigata del Popolo di Brugherio disarmavano due militi della Brigata nera di Cernusco sul Naviglio.

Il 24 luglio, sull’autostrada Milano-Bergamo, all’altezza della frazione Offelera di Brugherio, due partigiani disarmavano due militi e poi attaccavano un automezzo carico di militi fascisti sopraggiunti in aiuto.

Nello scontro a fuoco venivano colpiti due fascisti e reso inservibile l’automezzo.

Bibliografia sulla Resistenza a Brugherio, est milanese e Monza

Assi Enrico, Cattolici e Resistenza. Testimonianza inedita su un episodio della Brianza (emblematico per l'Alta Italia) - Casale Monferrato, Edizioni Piemme di Pietro Marietti, 1985.

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Storia della Resistenza a Brugherio 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945. A cura della sezione A.N.P.I. “F. Vergani” Brugherio – Brugherio, 2001.

Borgomaneri Luigi, Due inverni, un’estate e la rossa primavera. Le brigate Garibaldi a Milano e provincia (1943-1945) – Milano, Franco Angeli, 1985.

Cavalli Libero e Strada Carlo, Nel nome di Matteotti. Materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia 1943-1945, Milano Franco Angeli, 1982.

Dalla Resistenza: uomini eventi idee della lotta di liberazione in provincia di Milano. A cura di Gianfranco Bianchi – Milano, Provincia di Milano, 1975.

Galeone Vittorio, Ricordi partigiani. Con un quadro storico su “La Resistenza nell’est milanese” di Giorgio Perego – Cernusco sul Naviglio, Bine Editore, 1985.

Mascetti Eugenio, La pelle dell'orso MIlano, Greco&Greco, 1990.

Perego Giorgio, Col cuore in gola: fascismo, resistenza e vita quotidiana a Cernusco sul Naviglio dal '43 al '45 – Concorezzo, GI. Ronchi, 1995

La Resistenza: ...per non dimenticare...: interpretazione pittorica di 33 artisti contemporanei: Mostra di Pittura itinerante. A cura del critico Giuseppe Casiraghi – Macherio, 1995. Celebrazione del Cinquantesimo anniversario della Liberazione. La Mostra è stata realizzata con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e sotto l'egida del Gruppo RUMORI di Macherio. La Mostra si è tenuta a Brugherio dal 12 al 26 maggio 1996

Rigoldi Mario, Antifascismo e resistenza a Carugate – Carugate, 1980.

Sala Vincenzo, Gli eroi della Martesana in “Quaderni della Martesana”, ottobre 2003, n. 6.

Testimonianze di donne monzesi dall'antifascismo alla Resistenza ai giorni nostri. A cura della Commissione Scuola e Cultura della Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione Monza – Monza, Associazione Novaluna, [199-?]

Don Giuseppe Mariani. Storia di un prete partigiano / tesi di laurea di Giuseppe Mariani; relatore Chiar.mo Prof. Alfredo Canavero. - Milano: Università di Milano, [1994]. - 212 p.; 30 cm.
In testa al front: Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia. - Milano, Anno Accademico 1993-94 Biblioteca di Carugate.

torna all'inizio del contenuto