Si avvisano gli interessati che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato i termini di presentazione delle domande di servizio Civile alla data del 20 febbraio, alle ore 14:00.
Un anno di Servizio Civile a Brugherio. Prorogati i termini di presentazione domande
Informazioni Generali
- Giovedì 9 febbraio 2023
- La nuova data di scadenza è il 20 febbraio.
Il 15 dicembre è stato pubblicato il bando ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale, riservato ai giovani tra i 18 anni e i 28 anni compiuti, in possesso della cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le 14.00 del 10 febbraio 2023.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
In totale sono aperte 4 posizioni nel Comune di Brugherio:
- 3 presso la Biblioteca civica di Brugherio - di cui una posizione per giovani con minori opportunità: la riserva è rivolta a persone con disabilità accertate ai sensi della Legge 104/92, articolo 3, comma 1, - per la gestione dei servizi bibliotecari (front-office e back-office), l'attivazione e promozione della sezione di Gaming, gli interventi di promozione della lettura e l'organizzazione della campagna di comunicazione
- 1 in Comune, nel settore dedicato all'ambiente, per la gestione dei servizi di igiene urbana, la revisione dei regolamenti sulle aree verdi ed il centro privato di pesca, il monitoraggio del territorio, la predisposizione del regolamento attuativo del piano di classificazione acustica ed il monitoraggio dell’inquinamento acustico e per la promozione di comportamenti rispettosi del benessere animale.
Il progetto dura un anno, richiede un impegno di 25 ore settimanali, prevede la certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio, un compenso mensile di 444,30 euro e un attestato di fine servizio.
Gli aspiranti volontari devono presentare domanda di partecipazione esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL, che è raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
E' possibile scaricare la guida che illustra come utilizzare piattaforma DOL.
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanne anche non definitive alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo; o ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti; o per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Le procedure selettive prevedono due colloqui, uno con Anci Lombardia e uno con l'Ente d'accoglienza (nel nostro caso con i bibliotecari della biblioteca presso cui hai presentato domanda).
L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
La data e l'orario dei colloqui di selezione con Anci Lombardia saranno comunicati sul sito www.scanci.it nei tempi utili, come previsto dal bando.
La data e l'ora del colloquio con la biblioteca che hai scelto, ti saranno comunicate direttamente dalla biblioteca stessa.
I colloqui potranno essere tenuti sia in modalità a distanza, sia di persona, a seconda dell'andamento della situazione epidemiologica in corso.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.scanci.it o www.scelgoilserviziocivile.gov.it