La Biblioteca Sormani di Milano ospita, su 4 piani e ad ingresso gratuito ‟Salir per l’aria e confidarsi al vento Paolo Andreani e i pionieri del volo in Italia”, a cura di Marco Majrani, una mostra dedicata alla storia de volo aerostatico.
Inaugurata Venerdì 24 marzo, nella prestigiosa sede della Biblioteca Sormani la mostra è stata realizzata in ricordo del grande aeronauta ed esploratore Paolo Andreani, nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della scomparsa.
Una mostra ricca di immagini, medaglie, quadri e colori, per guidare gli appassionati di ogni età attraverso l’avvincente storia delle mongolfiere, in Italia e nel mondo.
La mostra, frutto del contributo di numerosi collezionisti privati e di importanti Enti e Musei come Archivio di Stato di Milano, Società Gallaratese per gli Studi Patri, Parco e Museo del Volo di Volandia, sarà visitabile con ingresso libero fino al prossimo 24 giugno.
La rassegna si compone di una prima sezione dedicata ai più piccoli, con i 2 personaggi “volanti” Piera e Gastone e altre dedicate all’Andreani, già proprietario del palazzo Sormani; ai grandi aeronauti della fine del Settecento e ai capostipiti dell’Aeronautica italiana, tutti nativi od operanti sul suolo lombardo, come Forlanini, Caproni, Usuelli, Sioli, Steffanini ed altri ancora.
Tra i pezzi più importanti dell’esposizione, che si snoda lungo le rampe dello scalone nobile, il famoso quadro di scuola canalettiana di Francesco Battaglioli dedicato al volo di Andreani a Moncucco a Brugherio, la cesta di Ernesto Sioli, probabilmente la più antica ancora esistente al mondo, datata 1912, il Giornale Aerostatico, prima pubblicazione aeronautica mondiale, oltre ai diari dell’esploratore, scritti durante i propri viaggi in Nordamerica e a numerosi documenti autografi di altri aeronauti di fine Settecento-inizio Ottocento, come Lunardi, Zambeccari, Muzzi.
Tutte le info alla pagina dedicata della Biblioteca.