Riparte il 22 gennaio Ghirlande, il tradizionale appuntamento della Biblioteca di Brugherio con i gruppi di lettura viene riproposto anche quest’anno dall’Amministrazione comunale, Assessorato alle Politiche culturali.
La caratteristica principale di Ghirlande è la contemporanea offerta di più gruppi diversi tra cui scegliere, così da venire incontro ai più svariati interessi di lettori e lettrici, che andranno a popolare palazzo Ghirlanda un mercoledì sera al mese, da gennaio a giugno.
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20.45, tutte le nove proposte del 2025 verranno presentate al pubblico, nella sala conferenze della biblioteca, in via Italia 27 e, a seguire, sarà possibile scegliere a quale partecipare.
Successivamente i gruppi inizieranno a incontrarsi, conoscersi e vedere insieme temi e materiali su cui si confronteranno nell’incontro di febbraio.
Questi i gruppi organizzati:
Il primo, curato da Cinzia Assi, punterà a far scoprire (o riscoprire) le voci della narrativa spagnola contemporanea. Per ogni incontro ci saranno due libri, in un’ideale confronto: romanzi di autori quali Aramburu, Marias, Carrasco e altri, ma anche gialli, di Vazquez Montalban e Gimenez Bartlett. Non solo: ai partecipanti viene proposto di farsi accompagnare lungo tutto il percorso dalla lettura di uno dei capolavori assoluti della letteratura spagnola, il Don Chisciotte.
Il secondo gruppo propone, sotto la conduzione di Fiorenzo Manzoni, la rivisitazione dei grandi romanzi del Romanticismo francese, ricchi di forti passioni, ideali e anche disillusioni. Nomi conosciuti, certamente, ma tutti da riscoprire: Hugo, Flaubert, Stendhal, De Maupassant e i Dumas, padre e figlio. Voci solo apparentemente lontane, perché conservano ancor oggi la straordinaria capacità di sondare gli abissi e le vette dell’animo umano. Viens donc!
Un terzo gruppo percorrerà un itinerario di ascolto delle narrazioni femminili, per rompere il lungo silenzio imposto alle donne. Due giovani moderatrici, Eugenia Ferrero e Sibilla Cipolla, guideranno il viaggio alla ricerca di voci di donne che parlano di donne, spaziando tra narrativa, poesia e qualche breve saggio, alla ricerca di quell’universo silenziato di pensieri, parole, sensazioni, opinioni, rime, esperienze e saperi che aspettano solo di essere letti.
Torna anche quest’anno la divertente e istruttiva esperienza di un gruppo che si propone di leggere testi della tradizione anglo-americana in lingua originale e poi parlarne in gruppo provando a usare l’inglese. Dunque, the Garland strikes back! Le due moderatrici, Anna Levati e Federica Reali, assicurano che non c’è da avere paura o vergogna: “Faremo errori? Molti. Ci divertiremo? Molto di più!”. Le letture proposte, di lunghezza contenuta, spaziano tra diversi generi, autori ed epoche.
La letteratura per ragazzi è la protagonista del gruppo riproposto anche quest’anno da Barbara Giusto e Valentina Vogliolo. È rivolto però a persone adulte, che per lavoro hanno a che fare con questa fascia di età (medie e inizio delle superiori), o che siano semplicemente incuriosite da questo mondo letterario ricco e sorprendente! Il tema che quest’anno fa da filo conduttore è “Quale limite?”, declinato in diverse sfaccettature, con tre proposte di lettura per ogni incontro.
Elisa Scarpanti ha partecipato a diverse edizioni di Ghirlande e quest’anno ha deciso di offrirsi come moderatrice.
Propone un viaggio di riscoperta di un patrimonio di saggezza dell’umanità, ingiustamente relegato a “roba per bambini” e spesso inquinato da rivisitazioni moderne in stile Disney che lo snaturano. Si tratta del mondo delle fiabe popolari, alla ricerca del tesoro di sapienza umana che contengono, alla scoperta di... quel che i cantastorie sapevano!
Di fronte a un percorso sull’esistenzialismo, molti sarebbero diffidenti, pensando a un gruppo destinato a secchioni, esperti di filosofia. Invece la proposta di letture di taglio esistenzialista è mirata ad accompagnare chi in questo mondo si sente smarrito, fuori posto, non risolto. Come sottolinea il moderatore, Riccardo De Francesco, in questi casi è meglio avere un libro in mano e qualche compagno di cammino con cui dialogare. Il nome del gruppo? “Assurdo proprio”!
Lo storico gruppo de La lampada di Diogene propone una domanda: cosa vuol dire essere, diventare e restare umani e umane? Per trovare qualche barlume di risposta, possono aiutare letture tratte dai vari campi del sapere umano, ma soprattutto la passione e l’urgenza di cercare… Ermanno Vercesi e Alessandra Cassaghi cercano come compagni di viaggio persone umili, ciascuna con la sua piccola lampada, da mettere assieme per far luce su una domanda da far tremare i polsi.
Infine, il nono gruppo: si tratta di una proposta tutta nuova, di carattere sperimentale, destinata a un pubblico specifico: donne in gravidanza e neomamme. Veronica Comelli vuole invitarle a mettersi in cerchio, anche con i bimbi, e confrontarsi a partire da alcuni albi illustrati. Gli incontri si terranno al giovedì mattina, nell’atelier della biblioteca.
È previsto un numero massimo di partecipanti, occorre prenotarsi in biblioteca, non prima della presentazione del 22 gennaio.
Il primo incontro del gruppo che farà un viaggio al cuore della maternità è in programma per il 6 febbraio.
Per completare il quadro dei gruppi di lettura, occorre inserirne un decimo, in realtà già partito a settembre, seguendo il tipico ritmo scolastico.
Infatti è riservato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, condotto anche quest’anno da Valeria Manzoni.
Si chiama Ghirland@zeta e si ritrova ogni terzo martedì del mese, alle ore 17, in biblioteca.
Ci si può sempre aggregare, chiedendo in biblioteca. Il prossimo appuntamento sarà il 21 gennaio.
Il calendario degli appuntamenti degli otto gruppi del mercoledì sera è il seguente: 19 febbraio, 19 marzo, 16 aprile, 14 maggio e 11 giugno.
Si comincia alle 20.45 e si termina alle 22.45, in biblioteca.
La biblioteca sarà aperta al pubblico con la possibilità di fare prestiti, restituzioni e prenotazioni al banco, ma la priorità viene assegnata ai gruppi di lettura, che ne invaderanno ogni angolo.
La partecipazione è libera e gratuita, ci si iscrive direttamente durante l’incontro del gruppo, con l’eccezione del gruppo per neomamme, per cui occorre prenotarsi contattando la biblioteca.
Per tutte le informazioni rivolgersi in biblioteca, via Italia 27, tel. 039.28.93.401,