La Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva (PInAC), unica nel suo genere in tutta Europa, è un museo dinamico, con sede a Rezzato, Brescia, che raccoglie, cataloga e studia l’espressività creativa dei bambini e delle bambine dei diversi paesi del mondo.
Lo scorso anno ha vinto il Premio Andersen come Protagonista della cultura dell’infanzia.
Per il secondo anno consecutivo Brugherio è partner di PInAC nell’allestire e ospitare la mostra en plein air, che quest’anno ha come titolo “Dalla testa ai piedi, il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC”.
Altri quattro territori sono coinvolti nel progetto, si tratta dei borghi storici e naturali di quattro valli lombarde: valle Camonica, valle Sabbia, val Trompia, val Chiavenna.
“Questa seconda annualità – ha dichiarato l’assessora Laura Valli - è un altro ponte gettato tra le persone, un'altra originale occasione di partecipazione, capace di tessere relazioni e vicinanza, senso di appartenenza e un nuovo modo di fare comunità.
La bellissima mostra all'aperto sarà il frutto di un percorso di condivisione e immaginazione a cui hanno partecipato diversi gruppi di cittadini brugheresi, coinvolti grazie alla preziosa collaborazione di diverse realtà del territorio, che ci offrono i loro molteplici sguardi sull'espressività dei bambini e che ci invitano ad ...ascoltare con gli occhi!
Protagonisti di quest'anno non potevano essere che i corpi, la loro magnifica varietà, la loro straordinaria capacità di esprimere emozioni; corpi che finalmente e nuovamente ritrovano il piacere di incontrarsi, di condividere spazi e abbracci, corpi che finalmente e nuovamente sanno costruire relazioni... dalla testa ai piedi”.
La mostra, tutta all’aperto, vedrà esposti i disegni dei bambini e delle bambine, stampati in grandi dimensioni, da guardare, rimirare… ma anche da ascoltare!
La biblioteca e Fondazione PInAC hanno attivato a Brugherio dei gruppi di lavoro proprio allo scopo di creare i contenuti audio che accompagneranno i diversi disegni: voci, suoni, rumori, parole, musiche.
Si stanno incontrando diversi i gruppi: gli over 60 del Centro anziani, gli anziani in RSA Bosco in città, le neo-mamme del Consultorio, i pazienti della Comunità Riabilitativa ad alta Assistenza, i ragazzi e le ragazze del SEM.
Si ritrovano a palazzo Ghirlanda per registrare la colonna sonora della mostra, sotto la guida di Armida Gandini, artista di PInaC, affiancata da bibliotecari e bibliotecarie.
Durante il periodo della mostra, sabato 25 giugno alle ore 17:00 e per tutti i martedì di luglio alle ore 18:30, sono previste visite guidate alla mostra, a cura dei partecipanti al progetto Guarda con me.
Successivamente sono già previsti momenti di letture per bambini e visite guidate a cura dei partecipanti e della biblioteca, e molto altro!
Il progetto viene realizzato con il sostegno, oltre che del comune di Brugherio, Assessorato alle Politiche Sociali, di Fondazione Cariplo, Auser Monza Brianza, ASST Monza, ATS Brianza.
Per informazioni sul progetto, telefonare in Biblioteca allo 039.28.93.401, chiedendo della referente, Valeria Manzoni.