


Pubblichiamo il nuovo aggiornamento riguardante la situazione Covid in città, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.
Pubblichiamo il consueto aggiornamento sulla situazione Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nell'ultima settimana si sono riscontrati 8 nuovi casi di positività rispetto ai 4 della settimana precedente, e 9 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 14 della settimana prima.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è di 3.428; a cui vanno aggiunte 176 persone scomparse, nessuna delle quali la settimana scorsa.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.418.
Ad oggi sono 10 le persone ancora alle prese con il virus, mentre erano 11 la settimana scorsa; l’età media è scesa a 41 contro i 52 della settimana scorsa.
Pubblichiamo anche i tre grafici esplicativi;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione adottata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una.
Ancora una volta occorre ricordare che il virus non è stato sconfitto e quindi occorre continuare a mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità.
Ciò permetterà di tenere basso il numero dei casi, nonostante siano aumentate occasioni e opportunità di stare insieme e riprendere le attività lavorative, ludiche e scolastiche.
Anche questa settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella settimana precedente i sono registrati 35 nuovi casi di positività contro i 30 della scorsa settimana e 11 certificazioni di guarigione rispetto alle 7 della settimana precedente.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è perciò arrivato a 3.342; a qui vanno aggiunte 173 deceduti, nessuno dei quali la settimana scorsa.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.283.
Al momento, sono 59 le persone ancora alle prese con il covid, erano 35 sette giorni fa, con una età media di 32 anni la settimana scorsa l’età media era di 30 anni.
Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
.
I numeri sono in aumento anche questa settimana, come da tendenza nazionale, e questo per effetto delle varianti.
Questa situazione necessita un rafforzamento della campagna di vaccinazione per debellare finalmente questa pandemia.
Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati sulla situazione Covid a Brugherio, come emergono dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 30 nuovi casi di positività -erano 4 la settimana precedente-, e 7 nuove certificazioni di guarigione -contro le 5 della settimana prima-.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.307, a cui vanno aggiunte le 173 persone scomparse, nessuna delle quali la settimana scorsa.
Il totale dei guariti è invece arrivato a 3.272.
Ad oggi sono 35 le persone ancora alle prese con il covid -erano 12 sette giorni fa-, con una età media di 30 anni rispetto ai 39 della settimana scorsa.
Anche questa settimana il post è accompagnato di cinque grafici;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi
.
Anche a Brugherio, nella scorsa settimana, si è verificato un aumento significativo dei nuovi casi di positività, 30 in una settimana, un ritmo di crescita che non si vedeva da maggio.
Sia attendono aggiornamenti dal Governo in merito a green pass e vaccinazioni, i due strumenti che consentiranno il controllo la situazione, soprattutto ora che c’è maggiore movimento delle persone.
Anche questa settimana pubblichiamo l’aggiornamento sulla situazione Covid in città, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 4 nuovi casi di positività e 5 nuove certificazioni di guarigione.
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è di 3.277, numero al quale vanno aggiunte 173 persone scomparse,mentre il numero totale dei guariti è di 3.265.
Conseguentemente sono 12 le persone ancora alle prese il virus, erano 15 sette giorni fa, con una età media di 39 anni rispetto ai 41 della scorsa settimana.
Anche questa settimana alleghiamo i cinque esplicativi;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi
.
Dai dati emergenti risulta che il numero dei nuovi positivi è stabile, mentre sono in risalita le certificazioni di guarigione, ma, con l’arrivo di varianti sempre più contagiose, bisogna continuare a mantenere atteggiamenti di responsabilità, a maggior ragione adesso che, tra eventi e vacanze, sono tante le occasioni che si creano per stare con gli altri.
Anche questa settimana aggiorniamo la situazione Covid a Brugherio, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.
Nella scorsa settimana si sono avuti 4 nuovi casi di positività, 3 erano la settimana precedente e 1 certificazione di guarigione, erano 12 la settimana prima.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia sale a 3.275, a cui vanno vanno aggiunte 171 persone scomparse, nessuna in questa settimana.
Il numero totale dei guariti è di 3.260,mentre 15 sono i casi ancora presenti in città, contro i 12 di sette giorni fa.
L’età media è di 41 anni, 38 era la settimana scorsa.
Anche questa settimana presentiamo i grafici;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
Il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi.
Come ogni lunedì si aggiornano i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio.
Nella scorsa settimana ci sono stati 3 nuovi casi di positività (erano 5 la scorsa settimana), e 12 nuove certificazioni di guarigione (erano 13 la settimana precedente).
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato a 3.271; a questo numero vanno aggiunte le 171 persone scomparse (nessuna persona scomparsa in questa settimana).
Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 3.259.
Di conseguenza, sono 12 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid (erano 21 sette giorni fa), con una età media di 38 anni (la settimana scorsa l’età media era di 42 anni).
Anche questa settimana pubblichiamo cinque grafici;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto e ultimo grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una
Nel giorno che segna la caduta dell’obbligo di utilizzo delle mascherine all’aperto, l’aggiornamento settimanale dei dati ci dice di una costante diminuzione dei casi di positività anche a Brugherio; ma c’è preoccupazione per la situazione delle diverse varianti, che sta costringendo alcuni paesi europei a tornare a prendere decisioni su restrizioni o simili, pertanto rimane l’invito alla prudenza e alla responsabilità, assolutamente necessarie almeno fino al completamento della somministrazione della seconda dose di vaccino.
Come ogni lunedì, si aggiornano i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio.
Nella settimana sono stati verificati 5 nuovi casi di positività, 6 erano la scorsa settimana, e 13 nuove certificazioni di guarigione, erano 14 la settimana precedente.
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è arrivato a 3.268; a questo numero vanno aggiunte le 171 persone scomparse, di cui nessuna in questa settimana.
Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 3.247.
Sono 21 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid, erano 29 sette giorni fa, con una età media di 42 anni contro i 44 della scorsa settimana.
Anche questa settimana pubblichiamo cinque grafici;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una
.
Anche a Brugherio scendono i nuovi contagi, e diminuisce di conseguenza il numero delle persone ancora positive.
Nei prossimi giorni sono attese indicazioni rispetto all’utilizzo delle mascherine all’aperto ma la preoccupazione per le varianti devefarci mantenere gli atteggiamenti di prudenza e responsabilità.
CORONAVIRUS: I DATI DI BRUGHERIO
Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 6 nuovi casi di positività, erano 9 la scorsa settimana, e 14 certificazioni di guarigione, erano 16 la settimana precedente.
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è di 3.263; alle quali vanno aggiunte le 171 persone scomparse, nessuna in questa settimana.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.234.
Al momento sono 29 le persone ancora alle prese con il covid, erano 37 la settimana scorsa, con una età media di 44 anni rispetto ai 40 anni di sette giorni fa.
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;
Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
.
Oggi è il primo giorno di Lombardia in “zona bianca”,alla pagina dedicata di Regione Lombardia: https://bit.ly/3wfDM0V si possono trovare trovare tutte le regole in vigore.
Anche questa settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 9 nuovi casi di positività contro i 20 della settimana precedente e 16 certificazioni di guarigione, erano 33 la settimana prima.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è giunto a 3.257; al quale vanno aggiunte 171 persone scomparse, poiché il controllo dei dati anagrafici degli scomparsi di maggio ha evidenziato 4 nomi che, nei mesi scorsi, erano nell’elenco delle persone positive poi guarite.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.220.
Ad oggi sono 37 le persone ancora alle prese con il covid, erano 44 sette giorni fa, l’età media oggi è di 40 anni, la settimana scorsa era di 38 anni.
Presentiamo i cinque grafici esplicativi:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
Il quinto grafico vi riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ciascuna
.
Anche a Brugherio, i numeri sono in diminuzione, per questo si può ipotizzare che la Lombardia diventi “zona bianca” dalla prossima settimana; nel frattempo dal 7 giugno coprifuoco sarà attivo dalle 24 alle 5.
Anche questa settimana aggiorniamo i dai dei casi di positività in città, come dai dati tinviati da Regione e ATS.
Nella settimana precedente, 20 sono stati i nuovi casi di positività, stesso numero dei precedenti sette giorni e 33 le certificazioni di guarigione, 30 la settimana precedente.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è giunto a 3.248, ai quali vanno aggiunte le 167 persone scomparse, nessuna in questa settimana.
Il numero totale dei guariti è di 3.204, mentre 44 sono le persone ancora affette da covid, erano 57 la settimana scorsa.
L’età media è di 38 anni, contro i 42 della settimana precedente.
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
.
Con l’applicazione del decreto legge 18 maggio 2021 in questi giorni è prevista la ripartenza di nuove attività tra le quali dal primo giugno il consumo di cibi e bevande anche all’interno dei locali, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti, e sarà consentita, con alcune regole, la presenza di pubblico ad eventi sportivi e competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale da CONI e CIP, nonché a competizioni ed eventi sportivi che si svolgono all’aperto.
La sintesi delle regole attualmente in vigore è pubblicata alla pagina dedicata di Regione, Lombardia.
Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati brugheresi della situazione Covid, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 20 nuovi casi di positività contro 19 della settimana precedente e 30 nuove certificazioni di guarigione, erano 48 la settimana prima.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è arrivato a 3.228 a cui va aggiunto il numero dei deceduti, che è di 167, nessuno dei quali nella scorsa settimana.
Il numero totale dei guariti è di 3.171.
Oggi sono 57 le persone attualmente affette da covid, erano 67 settimana scorsa, con una età media di 42 anni, contro i 45 di sette giorni fa.
Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
In questi giorni sono previste le riaperture di nuove attività a seguito delle decisioni del Governo con l’approvazione del decreto legge del 18 maggio 2021, dalla riapertura dei centri commerciali nel fine settimana allo spostamento alle ore 23 del coprifuoco, passando per la riapertura delle palestre.
Tutte le informazioni sono consultabili alla pagina dedicata di Regione Lombardia: https://bit.ly/3ws6v29
Rendiamo disponibile l’aggiornamento settimanale sulla situazione di positività a Brugherio, come dai dati trasmessi da Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 19 nuovi casi di positività contro le 30 della scorsa settimana, 48 sono invece le nuove certificazioni di guarigione che erano 42 la settimana passata.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è quindi di 3.208, a cui si devono aggiungere 167 persone scomparse, delle quali nessuna nella settimana.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.141.
Sono oggi 67 le persone ancora alle prese con il covid, erano 96 sette giorni fa, con una età media di 45 anni contro i 44 della scorsa settimana.
Presentiamo i consueti cinque grafici esplicativi;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
.
I dati sono in netto miglioramento anche a Brugherio, ma è comunque necessario mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità soprattutto a seguito delle nuove riaperture programmate dal Governo e le nuove decisioni riguardanti l’orario del coprifuoco, le consumazioni al banco, apertura di piscine e palestre, dei centri commerciali e altri temi.
Proseguono gli aggiornamenti sui casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 30 nuovi casi di positività contro i 38 della settimana precedente e 42 nuove certificazioni di guarigione, erano 68 la settimana prima.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è di 3.189, al quale vanno aggiunte le 167 persone scomparse, due in più rispetto alla scorsa settimana.
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.093 mentre sono 96 le persone ancora alle prese con il virus invece delle 108 di sette giorni fa.
L’a età media rimane invariata a 44 anni.
Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera die guariti nell’ultimo mese.
Il quarto l’evoluzione giornaliera dei positivi nell’ultimo mese;
Il quinto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni ciascuna
.
Dai dati risultata che finalmente si è scesi, sotto la soglia dei 100 positivi; un dato incoraggiante e che ci spinge a proseguire nel mantenimento di tutti i comportamenti di attenzione soprattutto a seguito, della progressiva riapertura delle attività.
Come ogni lunedì, procediamo con il consueto aggiornamento sulla situazione pandemica a Brugherio, come si evince dai dati che Regione ed ATS trasmettono giornalmente ai Sindaci.
Nella scorsa settimana si sono registrati 38 nuovi casi di positività, contro i 44 di sette giorni fa e 68 nuove certificazioni di guarigione, in diminuzione rispetto ai 72 della settimana passata.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è quindi arrivato a 3.159, a numero al quale vanno aggiunte, le 165 persone scomparse.
Il numero totale dei guariti è invece di 3.051.
Al momento sono 108 le persone ancora alle prese con il covid rispetto ai 138 della scorsa settimana, con una età media che scende ulteriormente a 44 anni, rispetto ai 47 anni della settimana precedente.
Pubblichiamo i cinque grafici aggiornati,
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese.
Il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una per classi d'età di 20 anni l'una.
I dati evidenziano che:
- nei primi giorni della scorsa settimana, c’è stato un tentativo di discesa al di sotto dei 100 casi di positività, ma negli ultimi giorni i casi sono tornati ad aumentare.
- l’età media è da qualche settimana in costante diminuzione e questo ci dice che, se da una parte la fase vaccinale che ha coinvolto persone con età più elevata inizia a dare effetti, dall’altra il virus circola ancora.
Per questo ancora una volta raccomandiamo a tutti grande prudenza e attenzione nei comportamenti quotidiani, oltretutto nel momento che la ripresa di molte attività ci chiede ancora maggiore responsabilità.
Pubblichiamo anche questa settimana i dati riepilogativi sulla situazione Covid -19 a Brugherio, come risultano dai dati trasmessi da Regione.
La scorsa settimana si sono riscontrati 44 nuovi casi di positività, contro i 45 della scorsa settimana e 72 nuove certificazioni di guarigione dato in diminuzione rispetto alla settimana precedente che era di 86 persone.
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.121, quello dei guariti a 2.983.
Sono al momento 138 le persone ancora alle prese con il virus contro le 166 della scorsa settimana, mentre l’età media scende a 47 anni, rispetto ai 50 anni della settimana precedente.
Anche questa settimana presentiamo i cinque grafici che mostrano l’evoluzione pandemica; il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera nell’ultimo mese dei guariti;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una
.
Per la terza settimana consecutiva i dati complessivi indicano che si è al di sotto della soglia dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti e che il dato dei positivi è ormai in costante discesa.
Occorre ribadire la necessità, ancora maggiore adesso che si è più liberi di circolare, di mantene un atteggiamento di prudenza e responsabilità nei comportamenti quotidiani, nel rispettare le regole su distanziamento, utilizzo della mascherina e igiene delle mani.
Come ogni inizio settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono riscontrati 53 nuovi casi di positività, un dato in diminuzione rispetto ai 96 della settimana precedente, mentre le nuove certificazioni di guarigione sono risultate 95, rispetto alle 171 della settimana precedente.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è arrivato a 3.032, quello dei guariti 2.825.
Ad oggi le persone ancora alle prese con il covid sono 207 mentre erano 249 la passata settimana.
L’età media è di 50 anni contro i 51 della settimana precedente.
Anche questa settimana presentiamo i cinque grafici illustrativi;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni ciascuna
.
Come risulta dai dati pubblicati, il numero di nuovi positivi questa settimana è sceso in maniera sensibile rispetto alle settimane precedenti, e nonostante il dato delle nuove guarigioni è inferiore rispetto a quello della settimana anteriore, il totale delle persone ancora positive è calato sensibilmente
Anche il dato dei nuovi positivi è infine, sotto la soglia dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti.
Rimane comunque necessario, nonostante i dati positivi, proseguire nel serbare i comportamenti di prudenza e responsabilità finora attuati, per non vanificare gli sforzi fatti in questo mese di zona rossa.
Dopo la pausa pasquale, pubblichiamo gli aggiornamenti sulla situazione dei casi di positività al coronavirus a Brugherio, come emergono dai dati di Regione ed ATS.
Nella scorsa settimana si sono registrati 96 nuovi casi di positività (in diminuzione rispetto ai 108 della scorsa settimana), e 171 nuove certificazioni di guarigione (in forte aumento rispetto alle 117 della settimana precedente).
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato a 2.979, mentre quello dei guariti è arrivato a 2.730.
Sono 249 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid (erano 324 la scorsa settimana), con una età media di 51 anni (rispetto ai 45 anni di età media della scorsa settimana).
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione.
Il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa
Il secondo un confronto con le settimane precedenti
Il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese
Il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese
Il quinto e ultimo grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute (così da poter fare dei confronti con il dato nazionale), sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
Il numero dei nuovi positivi è sceso sotto le 100 unità dopo tante settimane, ed è molto aumentato il numero delle certificazioni di guarigione, ma il dato dei nuovi positivi è ancora superiore al valore dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, che comporta l’attivazione della zona rossa.
Con il nuovo decreto legge del Governo e con la nuova ordinanza del Ministro della Salute, la Lombardia resta in zona rossa e si applicano le regole previste per questa zona, con la sola differenza rispetto alle regole precedenti che, anche se in zona rossa, si torna in presenza a scuola fino alla prima media.
I dati sono in diminuzione, quindi, è questo è un buon segnale che, unito alla programmazione delle prossime fasi vaccinali, deve incoraggiare a guardare con più fiducia alle prossime settimane.
Presentiamo gli aggiornamenti settimanali sulla situazione della pandemia Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS trasmessi quotidianamente ai sindaci.
Nella scorsa settimana si sono avuti 108 nuovi casi di positività, in diminuzione rispetto ai 126 della settimana precedente, mentre abbiamo le nuove certificazioni di guarigione sono 117, dato in aumento rispetto alle 85 della settimana prima.
Il totale delle persone che sono risultate positive da inizio pandemia è arrivato a 2.883, mentre il numero dei guariti è arrivato a 2.559 casi.
Al momento risultano 324 le persone alle prese con il virus, mentre la scorsa settimana erano 333, con una età media è di 45 anni rispetto all’età media di 44 della scorsa settimana.
Anche in questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che illustrano la situazione.
Il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo presenta un confronto con le settimane precedenti;
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
il quinto grafico infine, riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ciascuna
.
Mentre in questa settimana il numero dei nuovi positivi è in discesa rispetto alle tre settimane precedenti, per la quarta settimana consecutiva, i nuovi casi superano il valore dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, dato che comporta automaticamente l’attivazione della zona rossa.
E se le certificazioni di guarigione tornano finalmente ad essere in numero maggiore rispetto ai numero dei nuovi positivi, questo numero è ancora comunque stabilmente al di sopra dei 300 positivi, dati che ci devono, ancora una volta, suggerire prudenza e responsabilità nei nostri comportamenti e nelle scelte che si mettono in atto quotidianamente, distanziamento, igiene delle mani e utilizzo delle mascherine.
Pubblichiamo anche questa settimana gli aggiornamenti relativi alla situazione di casi di positività a Brugherio.
Nella scorsa settimana si sono registrati 89 nuovi casi di positività, dato in aumento rispetto ai 59 della settimana precedente, mentre sono state 41 le certificazioni di guarigione, dato invece in calo rispetto alle 88 precedenti.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è quindi di 2.399, quello dei guariti è giunto a 2.219.
Sono 180 le persone alle prese in questi giorni con la malattia, erano 132 la scorsa settimana.
Di questi, 104 sono uomini e 76 donne, l'età media è 45 anni, in calo rispetto ai 47 della scorsa settimana.
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che mostrano l'evoluzione pandemica in città:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, a partire dal 28 gennaio;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una;
.
Dai dati dell'ultimo grafico, si evince il quasi raddoppio dei contagi nella fascia da 0 a 18 anni rispetto alla scorsa settimana, erano 23 la scorsa settimana, mentre oggi sono 43.
Questo dato viene anche confermato dal numero di classi cittadine che sono in quarantena per casi di positività, con tutto quello che ne comporta in termini non solo di organizzazione di vita familiare, ma anche di organizzazione scolastica.
A questo dato si aggiunge anche l'aumento dei nuovi positivi e un rallentamento dei casi di guarigione, tutto ciò non fa altro che confermare le ragioni del passaggio della Lombardia in zona arancione: il virus sta circolando, anche a Brugherio, e sta raggiungendo anche i più giovani.
Non sono così distanti dai nostri dati i Comuni che attualmente sono in zona rossa, con ordinanze del Presidente della Regione.
Per questo occore ancora di più prestare grande prudenza e grande responsabilità per impedire al virus di circolare, per questo dobbiamo proseguire con il mantenimento delle distanze, l'uso delle mascherine e tutte le precauzioni igieniche già conosciute.
Pubblichiamo l'aggiornamento settimanale relativo alla situazione pandemica nella nostra città, come risultante dai dati forniti da Regione e ATS.
Nella settimana che ci precede, Brugherio ha registrato 54 nuovi casi di persone positive, dato in diminuzione rispetto ai 65 settimana prima, mentre 47 sono le nuove certificazioni di guarigione, anche questo un dato in diminuzione rispetto alle 68 della settimana precedente.
Al momento, il totale delle persone che sono risultate positive da inizio pandemia, ha raggiunto la cifra complessiva di 2.175 casi, mentre il numero dei guariti è arrivato a 2.054.
121 è invece il dato dei nostri concittadini che ancora stanno combattendo il virus, mentre erano 114 la scorsa settimana.
L'età media è di 45 anni, in calo rispetto ai 51 anni della settimana precedente.
Pubblichiamo anche questa settimana i grafici che meglio ci aiutano alla comprensione dell'evoluzione della situazione pandemica in cttà;
il primo grafico mostra l’evoluzione giornaliera dei guariti e dei nuovi positivi nella settimana che si è appena conclusa;
il secondo presenta invece un raffronto con le settimane precedenti;
il terzo ci mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, ed il quarto il dato giornaliero dei guariti a partire dalla data del 7 gennaio;
Il quinto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione per classi d'età di 20 anni ciascuna.
Prosegue il consueto aggiornamento settimanale riguardante i dati di positività registrati a Brugherio, come emergono dai dati trasmessi da Regione e ATS.
Nella scorsa settimana, si sono riscontrati 38 nuovi casi di positività in città, dato in leggero calo rispetto ai 40 registrati nella settimana precedente a fronte di 49 certificazioni di guarigione, un dato che è in aumento rispetto ai 29 della settimana appena passata.
E' quindi di 2.056 il totale ad oggi delle persone risultate positive da inizio pandemia, mentre il numero dei guariti è arrivato a quota 1.939.
Attualmente, le persone ancora alle prese con il virus sono 117, la loro età media risulta essere di 51 anni.
Pubblichiamo i grafici settimanali;
il primo presenta l’evoluzione giornaliera dei guariti e dei nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo ed il terzo grafico rappresentano l’evoluzione giornaliera a partire dal 5 gennaio;
il quarto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età di chi, attualmente risulta positivo, secondo la classificazione del Ministero della Salute;
il quinto grafico, per finire, mostra la suddivisione diversa con classi d'età di 20 anni ciascuna.
In attesa che si definisca il piano vaccinale, raccomandiamo i cittadini a proseguire nel mantene un atteggiamento di prudenza e responsabilità nei comportamenti quotidiani, proseguendo nel rispettare le regole su distanziamento, utilizzo della mascherina e igiene delle mani.
Da domenica 24 gennaio, la Lombardia è in "zona arancione."
All’interno del proprio comune è quindi consentito spostarsi liberamente dalle ore 5 alle ore 22 senza dover motivare lo spostamento.
Sono vietati invece tutti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, che andranno giustificati esibendo una autodichiarazione.
Dalle ore 5 alle ore 22 è consentito spostarsi una sola volta al giorno verso un’altra abitazione privata ubicata all’interno dello stesso comune, nel limite massimo di due persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi (oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi).
Le attività commerciali al dettaglio sono consentite e non sono più previste limitazioni alle categorie di beni vendibili.
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie.L’asporto è consentito fino alle ore 18.00 per i bar e fino alle ore 22 per le altre attività, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Tutte le informazioni disponibili su:
il sito del Governo con le FAQ suddivise a seconda dei colori delle Regioni
il sito della Regione Lombardia.
Da lunedì 25 gennaio è previsto, nella nostra regione il ritorno alla didattica in presenza, anche se ancora in forma ancora parziale.
Necessario per permettere agli studenti di ritornare a scuola è stato anche il lavoro di potenziamento del trasporto pubblico, sia in termini di orari che di numero di mezzi disponibili, coordinato dagli uffici della Prefettura e dalla Provincia.
Dal 10 al 15 gennaio la Lombardia è in zona arancione.
All’interno del proprio comune è consentito spostarsi liberamente dalle ore 5 alle ore 22 senza dover motivare lo spostamento.
Sono vietati tutti gli spostamenti fuori dal comune, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, che andranno giustificati.
Le attività commerciali al dettaglio sono consentite, a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni.
Non sono più previste limitazioni alle categorie di beni vendibili.
Potete trovare tutte le informazioni sul sito di Regione Lombardia: https://bit.ly/2XszXWz
Sia sul sito di Regione Lombardia (https://bit.ly/2XjX6KG) che sul sito del Governo (https://bit.ly/3pXPhGP) potete trovare tutte le informazioni relative agli spostamenti e alle misure adottate per l'emergenza Covid.
Riportiamo parte delle domande frequenti relative al periodo 7-15 gennaio.
Quali sono le regole sugli spostamenti fino al 15 gennaio? Sarà consentito andare a trovare amici o parenti?
Fino al 15 gennaio sono vietati tutti gli spostamenti verso una Regione o Provincia Autonoma diversa dalla propria, ad eccezione di quelli dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. È comunque sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, tranne che per le seconde case fuori dalla Regione o Provincia Autonoma. La possibilità di spostarsi, anche per andare a trovare amici o parenti, varia in relazione ai giorni, al luogo di partenza e alla destinazione del proprio spostamento. In particolare:
il 9 e il 10 gennaio
si applicano in tutto il territorio nazionale le maggiori restrizioni previste per le “zone arancioni”. Tra le 5.00 e le 22.00, sarà possibile spostarsi liberamente all’interno del proprio Comune, quindi anche per andare a far visita a parenti e amici. Non sono previsti limiti al numero degli spostamenti all'interno dello stesso Comune o del numero di persone che si spostano. Gli spostamenti verso altri Comuni e in altri orari saranno invece consentiti solo per motivi di lavoro, salute o necessità, quindi non per fare visita a parenti o amici. Nelle eventuali zone rosse saranno consentiti gli spostamenti per lavoro, salute o necessità; inoltre, sarà consentito spostarsi in ambito comunale verso una sola abitazione privata una volta al giorno, fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;
dall’11 al 15 gennaio
tra le 5.00 e le 22.00, sarà possibile spostarsi liberamente all’interno della propria Regione, quindi anche fare visita a parenti o amici nella stessa Regione. Non sono previsti limiti al numero degli spostamenti o delle persone che si spostano. Nelle eventuali zone arancioni ci si potrà spostare liberamente, e quindi far visita ad amici o parenti, solo all’interno del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00; oltre tali orari e al di fuori del proprio Comune ci si potrà spostare solo per lavoro, salute o necessità. Nelle eventuali zone rosse saranno consentiti gli spostamenti per lavoro, salute o necessità; inoltre, sarà consentito spostarsi in ambito comunale verso una sola abitazione privata una volta al giorno, fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;
per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio
sarà possibile, anche nelle zone arancioni, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: di conseguenza, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro questi limiti orari e territoriali. Nelle eventuali zone rosse, tali spostamenti saranno consentiti verso una sola abitazione privata una volta al giorno, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Da oggi, 13 dicembre, la Lombardia viene collocata fra le regioni in "zona gialla".
Fino al 20 dicembre sono consentiti gli spostamenti all’interno della Regione, dalle 5 alle 22, senza dover motivare lo spostamento.
Sono inoltre consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio regionale da/verso altri territori collocati in zona gialla.
È consentito transitare nelle aree rosse o arancioni per raggiungere altri territori collocati in zona gialla.
Da oggi riaprono bar, ristoranti e tutte le attività di servizi di ristorazione, dalle 5 fino alle 18 è possibile consumare nei luoghi pubblici, dopo è consentito solo l'asporto fino alle 22, mentre la consegna a domicilio è permessa senza vincoli di orari.
Potete trovare tutti i dettagli e maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia.
e sul sito del Governo, nella pagina dedicata alle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo.
Pubblichiamo i nuovi dati sull’andamento della situazione a Brugherio.
Nella settimana appena conclusa la crescita epidemiologica è diminuita rispetto alla settimana precedente.
E' un dato incoraggiante, ma questo deve ancora di più fare aumentare l'attenzione nei cittadini.
Nell'immagine l'aumento del numero di casi settimanali, a partire dalla prima settimana di settembre e fino a domenica 25 ottobre, come emergono dai dati che ci trasmette ogni giorno la Prefettura.
Come in tutte le città, anche a Brugherio i casi sono in progressivo aumento; i dati della Prefettura ci indicano che ad oggi ci sono 253 persone alle prese con il coronavirus; di questi 71 risultano a domicilio e per 182 non abbiamo indicazioni, perchè i dati della Prefettura non ci indicano lo stato di salute delle persone.
Sono 125 le persone in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono di conseguenza rivolte ai medici di medicina generale.
C'è grande attenzione, in questi giorni, per i casi che si stanno verificando nelle scuole e c'è anche grande preoccupazione per quanto sta avvenendo al Bosco in città; siamo in costante contatto con la direzione della struttura, il comitato parenti e con ATS.
A tutti, ancora una volta, si raccomandano prudenza, attenzione e responsabilità.