Coronavirus

Informazioni Generali

  • Martedì 24 maggio 2022
  • Gli aggiornamenti sulla situazione pandemica a Brugherio

I dati della pandemia a Brugherio, 16 maggio 2022

Riprendono gli aggiornamenti sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come emergono dai dati messi a disposizione da Regione Lombardia. 
 
La situazione attuale è sintetizzata con tre nuovi grafici:
 
il primo grafico mostra il numero di nuovi positivi e quello dei guariti delle ultime cinque settimane;
 
daticovid18maggio1 copia
il secondo grafico permette di monitorare l'attuale evoluzione della situazione in raffronto con i dati delle quattro settimane precedenti.
Il totale dei guariti alla data di domenica 15 maggio è di 8.965 persone, il numero degli attuali positivi è di 167, il numero delle persone decedute e di 232;
 
daticovid18maggio2 copia
il terzo grafico presenta la suddivisione per sesso e per fascia d’età degli attuali positivi.
 
daticovid18maggio3 copia

I dati della pandemia a Brugherio, 13 aprile 2022

Prosegue anche questa settimana il tradizionale aggiornamento sulla situazione della pandemia Covid 19 a Brugherio, come si evince  dai  trasmessi dalla Regione Lombardia e da ATS.
 
I dati rilevano un ulteriore calo dei numeri dei nuovi positivi rispetto alle scorse settimane, 159 sono infatti i nuovi casi di positività rispetto ai 164 della settimana precedente e 162 le nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 131 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 8.480, numero al quale vanno aggiunte le 219 persone scomparse, nessuna nella settimana appena conclusa.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 8.247 mentre 233 sono le persone oggi alle prese con il covid rispetto alle  236 della settimana precedente; sono 96 gli uomini e 137 le donne, con una età media è di 45 anni, come la settimana precedente.
 
 
Il post è accompagnato dai grafici:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid13aprile01 copia
 
il secondo il confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid13aprile02 copia
 
il terzo l’evoluzione giornaliera degli attuali positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid13aprile03 copia
 
il quarto riporta i la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid13aprile04 copia
 
Il quinto aggiorna i dati sulle vaccinazioni della settimana: 4 persone hanno completato il ciclo vaccinale, arrivando così all’84.51% della popolazione totale, 52 sono quelli che hanno fatto la terza dose, il 66,19% dei cittadini e solo 4 hanno scelto di fare la prima dose di vaccino; 5.271 sono le persone che non hanno fatto alcuna vaccinazione.
 
daticovid13aprile05 copia
 
Attualmente è stata resa possibile la prenotazione della quarta dose per i cittadini di età pari o superiore a 80 anni e per le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 60 anni, come previsto da una nuova circolare del Ministero della Salute.
 

I dati della pandemia a Brugherio, 6 aprile 2022

Pubblichiamo i nuovi dati relativi ai casi di positività a Brugherio, come emergono dai dati che Regione ed ATS trasmettono giornalmente ai Sindaci.
 
Anche nella scorsa settimana si sono rilevati numeri in leggera risalita rispetto alla precedente, si sono registrati infatti 164 nuovi casi di positività rispetto ai 148 della settimana precedente e 131 nuove certificazioni di guarigione contro le 132 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 8.321, numero al quale vanno aggiunte 219 persone che sono scomparse, mentre il numero totale dei guariti è arrivato a 8.085.
 
Conseguentemente, 236 sono oggi le persone ancora alle prese con il virus, contro le 206 della settimana precedente, sono 108 uomini e 128 donne, di età media di 45 anni, la stessa della settimana precedente.
 
Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione attuale:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
daticovid6apr1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
daticovid6apr2 copia
 
il terzo l’evoluzione giornaliera dei positivi nell’ultimo mese;
daticovid6apr3 copia
 
il quarto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una;
daticovid6apr4 copia
 
Il quinto grafico aggiorna sulle vaccinazioni della settimana: non ci sonostate, in questa settimana, persone che abbiano completato il ciclo vaccinale e quindila percentuale è rimasta all’84.50% della popolazione.
daticovid6apr5 copia
 
Sono invece 115 quelle che hanno fatto la terza dose, il 66,04% dei cittadini e solo 3 sono le persone che hanno scelto di fare la prima dose.
 
5.275 rimangono le persone che non hanno fatto alcuna vaccinazione.
 
Risulta evidente il rallentamento della fase di vaccinazione, rallentamento dovuto al venire meno dal primo aprile di molte restrizioni che prevedevano la necessità del super green pass, ma questo non deve essere portare a sottovalutare l'opportunità della vaccinazione tra le opzioni per limitare al minimo la possibilità di contrarre il contagio.

I dati della pandemia a Brugherio, 30 marzo 2022

Continuano gli aggiornamenti relativi alla situazione dei casi di positività al Covid in città, come dai dati di Regione e ATS.
 
Anche questa settimana si riscontra una leggera risalita dei casi rispetto alle settimane precedenti.
 
Sono stati infatti 148 i nuovi casi di positività rispetto ai 135 della settimana precedente, con 132 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 81 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 8.160, numero al quale vanno aggiunte 216 persone scomparse, nessuna nella settimana appena conclusa.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 7.954.
 
Al momento sono 206 le persone alle prese con il covid mentre erano 190 la settimana precedente, 84 sono uomini e 122 le donne, con una età media di 45 anni, la stessa della scorsa settimana.
 
Pubblichiamo i grafici riassuntivi:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid30mar01 copia
 
il secondo il confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid30mar02 copia
 
il terzo l’evoluzione giornaliera dei positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid30mar03 copia
 
il quarto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia in classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid30mar04 copia
 
il quinto un aggiornamento sulle vaccinazioni della settimana: altre 10 persone hanno completato il ciclo vaccinale -portando il totale all’84.50% della popolazione-, 135 hanno fatto la terza dose e quindi si è raggiunto il 65,71% dei cittadini e 7 hanno fatto la prima dose di vaccino.
 
daticovid30mar05 copia
 
Al momento sono 5.278 le persone che non hanno fatto alcuna vaccinazione.
 
In data 24 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge che definisce le “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, il provvedimento dispone, a partire dal primo aprile, il termine della fase di emergenza e l’avvio delle misure per il graduale superamento del green pass e delle altre misure prese in questi due anni.

I dati della pandemia a Brugherio, 23 marzo 2022

Aggiorniamo anche questa settimana i numeri relativi ai casi di positività in città, come dai dati che Regione ed ATS trasmettono giornalmente ai Sindaci.
 
Dai riscontri si evidenzia che i numeri sono ancora in risalita, nonostante siamo giunti ormai quasi alla fine dello stato di emergenza che scadrà il prossimo 31 marzo.
 
La settimana passata si sono avuti 135 nuovi casi di positività rispetto ai 94 della settimana precedente e 81 nuove certificazioni di guarigione contro le 65 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è al momento arrivato a 8.012, numero al quale vanno aggiunte le 216 persone scomparse, due purtroppo anche nella settimana appena conclusa.
 
Il numero delle persone che sono guarite sono arrivate a 7.822 mentrei sono 190 le persone ancora alle prese con il virus, persone che erano 136 la settimana precedente.
 
Sono 90 gli uomini e 100 le donne, con una età media è di 45 anni rispetto ai 40 anni della settimana precedente.
 
Pubblichiamo i cinque grafici che raccontano la situazione, il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid23mar1 copia
 
il secondo fa un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid23mar2 copia
 
il terzo mostra l’evoluzione giornaliera degli attuali positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid23mar3 copia
 
il quarto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid23mar4 copia
 
il quinto grafico invece aggiorna sulle vaccinazioni della settimana: 20 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, 266 hanno fatto la terza dose e 10 hanno scelto di fare la prima dose di vaccino.
 
daticovid23mar5 copia
 
Al momento attendendiamo la pubblicazione del nuovo decreto legge, approvato dal Governo la scorsa settimana, per conoscere i dettagli delle nuove regole che entreranno in vigore dal prossimo 1 aprile, quando verrà meno lo stato di emergenza e l’avvio della fase di superamento delle restrizioni.
 
Il virus circola in maniera meno pericolosa e ci si avvia verso una fase nuova, ma non dimentichiamo che è sempre importante mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità.

I dati della pandemia a Brugherio, 17 marzo 2022

Pubblichiamo il nuovo aggiornamento riguardante la situazione Covid in città, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.

Come già in tutta Italia, anche a Brugherio nella scorsa settimana il numero dei positivi è ritornato ad aumentare.
 
La scorsa settimana si sono riscontrati 94 nuovi casi di positività, in aumento quindi rispetto agli 80 della settimana precedente, mentre le certificazioni di guarigione sono state 65, rispetto alle 111 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è quindi arrivato a 7.877, numero al quale vanno aggiunti 214 decessi, nessuno dei quali nella settimana appena conclusa.
 
Ad oggi il numero totale dei guariti è arrivato a 7.741 e quindi sono 136 le persone ancora alle prese con il virus rispetto alle 107 della settimana precedente.
 
Di questi ultimi, 58 sono uomini mentre le donne sono 78, con una età media è di 40 anni rispetto ai 38 della settimana prima.
 
Il post è accompagnato dai grafici esplicativi:
 
il primo che presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana scorsa;
 
daticovid17mar1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid17mar2 copia
 
il terzo l’evoluzione giornaliera degli attuali positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid17mar3 copia
 
il quarto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione del Ministero della Salute e con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid17mar4 copia
 
Il quinto grafico aggiorna sulle vaccinazioni della settimana: 67 nuovi cittadini hanno completato il ciclo vaccinale, 203 hanno fatto la terza dose e 25 hanno scelto di fare la prima dose di vaccino.
 
daticovid17mar5 copia
In questi giorni si sta assistendo ad un allentamento dell'attenzione dei cittadini verso i comportamenti prudenziali, allentamento che si registra in tutto il paese, dovuto probabilmente al fatto che a fine mese scadrà il periodo di emergenza.
 
Questo ha come conseguenza portato ad una ripresa del numero dei contagi, e proprio per evitare una nuova ondata bisogna insistere sulla prudenza e sulla responsabilità e sulla prosecuzione della vaccinazione.

I dati della pandemia a Brugherio, 8 marzo 2022

Aggiorniamo anche in questa settimana i dati sulla pandemia a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
 
Il numero dei positivi è in questi giorni in continua diminuzione, la scorsa settimana si sono registrati 80 nuovi casi di positività 5 inmento della settimana precedente e 111 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 92 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è oggi giunto a 7.783, numero al quale vanno aggiunte 214 persone scomparse, nessun caso nella precedente settimana.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 7.676.
 
Oggi sono 107 le persone ancora alle prese con il virus rispetto alle 138 di sette giorni fa, 53 uomini e 54 donne di età media di 38 anni come nella sscorsaettimana.
 
Pubblichiamo i grafici esplicativi che, questa settimana, presentano una novità;
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid7marzo1 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid7marzo2 copia
il terzo l’evoluzione giornaliera degli attuali positivi nell’ultimo mese;
daticovid7marzo3 copia
 
il quarto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione in d'età di 20 anni l'una.
daticovid7marzo4 copia
 
Il quinto grafico invece, propone l’aggiornamento dei dati delle persone vaccinate a Brugherio, con la doppia dose e con la terza dose aggiuntiva, oltre che delle persone che non hanno alcuna vaccinazione
daticovid7marzo5 copia.
 
Questo grafico mostra un dato importante, perché alla fine del mese di marzo, cadranno molte delle restrizioni che sono state in vigore in questi due anni.
 
Questa nuova riconquistata libertà non deve però far dimenticare l’importanza, nella prevenzione della malattia, del rispetto degli atteggiamenti di prudenza e responsabilità e della importanza della vaccinazione.

I dati della pandemia a Brugherio, 2 marzo 2022

Aggiorniamo anche questa settimana la situazione riguardante i casi di positività a Brugherio, come emergono dai dati di Regione e ATS.
 
Il numero degli attuali positivi è in costante diminuzione, la scorsa settimana si sono avutii 85 nuovi casi di positività rispetto ai 90 della settimana precedente, con 92 nuove certificazioni di guarigione contro le 167 della settimana prima.
 
Il totale dei casi di positività dall'inizio della pandemia è quindi arrivato a 7.703, numero al quale vanno aggiunti i 214 deceduti, di cui tre nella scorsa settimana.
 
Il numero totale dei guariti è invece di 7.565 persone.
 
Al momento sono 138 i brugheresi ancora alle prese con il virus, brugheresi che erano 148 la settimana precedente, 56 uomini e 82 donne di età media di 38 anni, mentre nella settimana precedente l’età media era di 37 anni.
 
Anche questa settimana accompagnamo il post con i cinque grafici esplicativi;
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid1marzo1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid1marzo2 copia
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid1marzo3 copia
 
daticovid1marzo4 copia
 
Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una
 
daticovid1marzo5 copia.
 
 
Dai dati pervenuti i numeri risultano ancora in calo a Brugherio come in tutto il paese, al punto che la Lombardia è tornata in zona bianca.
 
 
A lato dei dati relativi al covid, segnaliamo che da lunedì è disponibile il vaccino Nuvaxovid, Novavax, somministrato esclusivamente ai soggetti di età pari o superiore ai 18 anni che non abbiano ancora effettuato la prima dose di vaccino anti covid-19.
 
Per i cittadini di età pari o superiore a 12 anni sottoposti a trapianto o con marcata compromissione della risposta immunitaria che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi, ciclo primario più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose, da ieri possono sottoporsi alla dose di richiamo del vaccino anti Covid-19, purché siano trascorsi almeno 4 mesi -120 giorni- dalla dose addizionale.
 
Alla pagina di Regione Lombardia è possibile avere tutte le info dettagliate relative ai vaccini.

I dati della pandemia a Brugherio, 22 febbraio 2022

Proseguono gli aggiornamenti relativi ai casi di positività a Brugherio, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.
 
Nella scorsa settimana si è avuta una ulteriore discesa di nuovi casi di positività che, insieme alle nuove guarigioni, fanno scendere il numero degli attuali positivi sotto quota 200.
 
Sono stati infatti 90 i nuovi casi di positività riscontrati, rispetto ai 125 della settimana precedente, con 167 nuove certificazioni di guarigione che erano 454 la settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi al momento di 7.621, numero al quale si devono aggiungere le 211 persone scomparse, nessuna delle quali nella settimana trascorsa.
 
Il numero totale dei guariti è al momento di 7.473 persone.
 
Di conseguenza, 148 sono i cittadini ancora alle prese con il virus contro le 225 della settimana precedente, di cui 57 uomini e 91 donne, di età media è di 37 anni, 36 nella settimana precedente.
 
Pubblichiamo i grafici esplicativi:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid22feb1 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid22feb2 copia
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid22feb3 copia
 
daticovid22feb4 copia
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ognuna
 
 
daticovid22feb5 copia.
 
 
Dai dati risulta che la pandemia è in forte discesa, a Brugherio come ovunque in Italia, proprio in questi giorni in cui rincorre l’anniversario dell’inizio della crisi, rendendo noti a tutti noi quanto il paese ha pagato questa situazione.
 
Per questo è necessario, ancora una volta, fare in modo che la prospettiva di allentamento delle restrizioni sia accompagnata da comportamenti di prudenza e responsabilità, oltre che dalla scelta del percorso vaccinale.

I dati della pandemia a Brugherio, 15 febbraio 2022

Aggiorniamo anche questa settimana i numeri relativi i casi di positività in città, come trasmessi da Regione e ATS.
 
I cambiamenti ai numeri che si sono riscontrati in questi sette giorni sono notevoli, si è passati da 295 casi della settimana precedente a 125 nuovi casi, con 454 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 620 della settimana appena trascorsa.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi al momento a quota 7.531, numero al quale vanno aggiunti 211 decessi, di cui 3 anche nella scorsa settimana.
 
Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 7.306, quindi al momento, 225 sono le persone ancora alle prese con il covid, mentre erano 556 la settimana precedente; 108 sono uomini e 117 donne, con una età media di 36 anni rispetto ai 35 anni di sette giorni fa.
 
Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione attuale;
 
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovis17feb1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovis17feb2 copia
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovis17feb3
 
daticovis17feb4 copia
 
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del Ministero della Salute, sia in classi d'età di 20 anni l'una
 
 
daticovis17feb5 copia.
 
I dati relativi agli attuali positivi sono in fortissima discesa anche a Brugherio e insieme ai numeri, cadono anche alcuni obblighi, come quello di utilizzare le mascherine all’aperto, anche se sempre è necessario indossarle negli spazi al chiuso e nei luoghi dove è ancora obbligatorio utilizzarla, mentrè è entrato in vigore l’obbligo della vaccinazione per gli over 50.
 
Vaccinazioni e misure di sicurezza quindi, rimangono e continuano ad essere alla base della lotta al virus, lotta che è necessario continuare a sostenere perchè, nonostante i dati siano in costante discesa, non per questo la pandemia si può considerare terminata.

I dati della pandemia a Brugherio, 8 febbraio 2022

Pubblichiamo i dati relativi ai casi di positività al Covid 19 a Brugherio, come dai dati pervenuti da Regione e ATS, dai quali è possibile riscontrare che la settimana è caratterizzata da un significativo calo di casi di positività, al punto che risulta quesi dimezzato il numero dei positivi attuali rispetto a quelli della scorsa settimana.
 
295 sono infatti i nuovi casi di positività rispetto ai 482 della settimana scorsa e 620 le certificazioni di guarigione,  simile ai 623 casi di sette girni fa.
 
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è quindi al momento di 7.408, al quale vanno aggiunti 208 decessi, di cui 4 nella settimana appena conclusa.
 
I guariti sono 6.852 e conseguentemente, 556 rimangono le persone alle prese con il virus rispetto alle 925 della settimana scorsa, 283 uomini e 273 donne di età media di 35 anni rispetto alla precedente di 34 anni.
 
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi, il primo che mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid8feb1 copia
il secondo il confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid8feb2 copia
il terzo e il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid8feb3 copia
 
daticovid8feb4 copia
il quinto la distinzione per fasce d'età dei positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute che in classi d'età di 20 anni l'una
 
daticovid8feb5 copia.
 
Dopo tanti mesi di sofferenza, i dati mostrano un graduale allentamento della pandemia, in città come nell'intero paese, al punto che si può prospettare essere entrati finalmente in una nuova fase, supportata anche da alcune decisioni del Governo, come la modifica delle regole di gestione dei contagi nelle scuole, operative da lunedì, al green pass rafforzato che non ha più data scadenza e alla fine dell’obbligo di indossare le mascherine all’aperto a partire da venerdì 11 febbraio.
 
E' un momento importante nella evoluzione della pandemia, ma il calo dei contagi non deve portare ad un allentamento dei comportamenti virtuosi nè tantomeno, far perdere di vista l'importanza della campagna vaccinale.

I dati della pandemia a Brugherio, 31 gennaio 2022

Pubblichiamo il nuovo aggiornamento riguardante la situazione Covid in città, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.
 
Questa settimana dopo tanto tempo, i numeri della pandemia sono finalmente numeri in discesa.
 
A Brugherio infatti, si sono registrati 482 nuovi casi di positività rispetto ai 717 riscontrati nella settimana precedente mentre le nuove certificazioni di guarigione sono 623 rispetto alle 638 della settimana prima.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è a quota 7.157, dato al quale vanno aggiunti 204 decessi, nessuno nella settima trascorsa.
 
Il numero totale dei guariti è di 6.232 casi e di conseguenza, 925 risultano le persone ancora ammalate rispetto alle 1.066 della settimana precedente, sono 469 uomini e 456 donne con una età media è di 34 anni rispetto ai 35 di sette giorni fa.
 
Accompagnano i dati i cinque grafici esplicativi;
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid1feb01 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid1feb02 copia
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid1feb03 copia
 
daticovid1feb04 copia
il quinto e ultimo grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute che con classi d'età di 20 anni l'una
 
daticovid1feb05 copia.
 
La prima delle novità di questo inizio di settimana, è l'entrata in vigore dell'obbligo di green pass per accedere ad uffici, servizi e in una serie di negozi.
 
Sarà quindi necessario presentare il proprio QR code, ottenibile tramite vaccino, tampone o certificato di guarigione, per entrare nei principali uffici ed attività, poste, banca, uffici pubblici e librerie comprese.

Resta consentito il libero accesso, tra gli altri, nei negozi di generi alimentari in quelli per la vendita del cibo per gli animali domestici, nei distributori di carburante, nei negozi di vendita di articoli igienico-sanitari, in farmacie, parafarmacie e ottiche.
 
Il Governo ha inoltre confermato l'obbligo di uso delle mascherine all'aperto, almeno fino al 10 febbraio.
 
Dal primo febbraio invece scattano le multe per i cittadini over 50 che non si sono ancora sottoposti all'obbligo vaccinale, se non ne sono esenti o se non sono guariti recentemente dal covid, dal 15 febbraio invece, sempre per gli over 50 si introduce l'obbligo di avere il green pass rafforzato per recarsi al lavoro.
 
Sono attese invece nei prossimi giorni nuove importanti decisioni in merito ad una revisione delle regole che riferiscono alle scuole, nell'ottica di limitare i disagi che si stanno verificando rispetto ai tamponi di rientro, nel frattempo, ancora una volta, si invitano i cittadini alla prudenza, alla responsabilità e alla vaccinazione.

 

I dati della pandemia a Brugherio, 25 gennaio 2022

Proseguono gli aggiornamenti settimanali riferiti alla situazione della pandemia in città trasmessi da Regione e ATS.
 
Nella scorsa settimana si è riscontrato un numero rilevante sia di nuovi positivi che di guarigioni, alla fine il numero dei positivi in citta è tornato sopra quota 1.000 casi.
 
Si sono registrati infatti 717 nuovi casi di positività, 718 erano i casi della settimana scorsa, 638 sono invece le nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 787 della settimana precedente.
 
Oggi il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è giunto a quota 6.675, numero al quale vanno aggiunte 204 persone scomparse, nessuna nella settima precedente.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 5.609, mentre le persone ancora alle prese con il virus sono 1.066 rispetto alle 987 della precedente settimana, 519 uomini e 547 donne con una età media di 35 anni, in raffronto alle 38 di sette giorni fa.
 
Arriviamo ai cinque grafici esplicativi:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana precedente;
 
daticovid25gen1 copia
il secondo confronta le settimane precedenti;
 
daticovid25gen2 copia
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid25gen3 copia
 
daticovid25gen4 copia
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una
 
daticovid25gen5 copia.
 
Lunedì 24 gennaio è ripartita l’attività del punto tamponi al centro Cremonesi, mentre ATS ha provveduto ad attivare
nuovi punti tamponi per le scuole, vista la situazione che si è creata a seguito delle nuove regole intodotte.
 
Ancora oggi la situazione non permette l'accantonamento delle misure di prevenzione, mascherine e distanziamento, mentre occorre proseguire nella campagna di vaccinazione, per contrastare con maggiore forza l'evoluzione della pandemia.

I dati della pandemia a Brugherio, 18 gennaio 2022

Aggiorniamo anche questa settimana i dati della situazione di casi Covid in città, risultanti dai dati trasmessi da Regione e ATS.
 
La settimana appena conclusa è stata quella in cui si è riscontrato il maggior numero di casi di positività e contemporaneamente di guarigioni, dall’inizio della fase di emergenza.
 
Si sono registrati infatti, 718 nuovi casi di positività rispetto ai 584 della settimana precedente, mentre 787 sono le nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 358 della scorsa settimana.
 
Il totale dei brugheresi che sono risultati positivie ad oggi è arrivato a 5.958 a cui vanno aggiunte 204 persone scomparse e purtroppo 3 nella settimana appena conclusa.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 4.971, quindi sono ancora 987 le persone attualmente ammalate rispetto alle 1.058 della settimana passata.
 
Sono 476 uomini e 511 donne con una età media di 38 anni, uno in meno della settimana precedente.
 
I grafici raccontano la nuova situazione, il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi;
 
daticovid18gen221 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid18gen222 copia
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
daticovid18gen223 copia
 
daticovid18gen224 copia
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del Ministero che con una in classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid18gen225 copia
I grafici mostrano numeri che non si erano mai veduti in questi quasi due anni e, se da una parte ci sono state moltissime guarigioni, queste sono dovute al fatto che moltissime di queste persone sono vaccinate e di conseguenza la positività si verifica in forma leggera, ma non possiamo dimenticare che ci sono ancora persone che purtroppo perdono la vita.
 
E' necessario quindi ancora una volta continuare ad mantenere atteggiamenti di prudenza e di responsabilità, e a rafforzare la campagna vaccinale.

I dati della pandemia a Brugherio, 11 gennaio 2022

Proseguono gli aggiornamenti settimanali riferiti alla condizione pandemica a Brugherio, risultati emergenti dai dati di Regione e ATS.
 
Dai dati si riscontra un forte aumento dei casi di positività al virus, dati che, per la prima volta da inizio pandemia, portano al superamento di 1.000 casi, e ciò nonostante un problema di accesso al cruscotto regionale, faccia risultare mancante il dato di un giorno e quindi il totale è riferito ad una settimana non completa.
 
Quindi, dai dati pervenuti, i nuovi casi di positività risultano 584 rispetto ai 590 della settimana precedente, mentre le certificazioni di guarigione sono 358 rispetto alle 105 della settimana precedente.
 
Il totale dei casi positività da inizio pandemia è arrivato a 5.242, numero a cui vanno aggiunti i 201 scomparsi con un nuovo decesso anche questa settimana.
 
Inoltre, il controllo anagrafico dei dati del mese di dicembre ha rilevato la scomparsa di quattro persone che nei mesi scorsi erano invece risultate prima positive e poi guarite.
 
Il numero totale dei guariti è di 4.184 e conseguentemente sono 1.058 le persone oggi ammalate rispetto alle 836 della settimana precedente, 525 uomini e 533 donne, di età media di 37 anni rispetto ai 36 della scorsa settimana.
 
Pubblichiamo i grafici della pandemia, il primo che mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa,
 
daticovid11gen1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti,
 
daticovid11gen2 copia
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese,
 
daticovid11gen3 copia
 
daticovid11gen4 copia
 
il quinto che mostra la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del Ministero della Salute, sia con una suddivisione per classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid11gen5 copia
 
Questi grafici ben descrivono la situazione attuale, dimostrando la necessità di proseguire con la campagna vaccinale.
 
Ma, mentre in città aumenta la percentuale di chi ha fatto la terza dose, non aumenta invece allo stesso modo quella di chi ha completato il ciclo vaccinale con le prime due dosi, a dimostrazione che permane una parte di popolazione che ancora non si è vaccinata.
 
Completiamo il post pubblicando ancora una volta la pagina relativa alle regole in vigore in Lombardia.

 

 

I dati della pandemia a Brugherio, 4 gennaio 2022

Inizia il nuovo anno e proseguono anche gli aggiornamenti sui casi di positività in città.

La scorsa, è stata una settimana in cui si è verificato un grande aumento di casi legati alla diffusione della variante Omicron del virus, con 590 nuovi casi di positività in confronto ai 262 della settimana precedente, mentre si sono riscontrate 105 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 79 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive dall'inizio pandemia è oggi di 4.662, numero al quale si devono aggiungere 196 persone scomparse, nessuna nella settimana appena passata.
 
Il numero totale delle persone guarite è invece arrivato a 3.826, mentre sono ancora 836 le persone alle prese con il virus rispetto alle 351 della scorsa settimana, di cui 431 uomini e 405 donne con una età media di 36 anni, dato in salita rispetto ai 34 dell'ultima settimana appena trascorsa.
 
Il post viene accompagnato dai grafici che rappresentano l'evoluzione della situazione:
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi;
 
daticovid4gen221 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid4gen222 copia
il terzo e il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid4gen223 copia
 
daticovid4gen224 copia
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute che con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ognuna.
 
daticovid4gen225 copia
Dai dati pubblicati è facile intendere che, se da una parte la variante Omicron sembra meno invasiva, dall'altro sembra invece essere più facilmente trasmissibile, come si riscontra dai dati giornalieri dei contagi.
 
Occorre quindi proseguire e rafforzare la campagna vaccinale, perchè è oramai evidente che la terza dose è molto utile contro la nuova variante, soprattutto se fatta subito dopo i cinque mesi dal completamento della vaccinazione con le due precedenti dosi.
 
I numeri attuali suggeriscono infine la necessità di continuare a mantenere comportamenti prudenziali, mascherine e distanziamento, e fare attenzione anche ai piccoli segnali di malessere, un semplice mal di gola o raffreddore che, a tutela della nostra e altrui salute, devono consigliarci di rimanere protetti a casa.
 
Chiudiamo il post pubblicando le pagine relative alle regole in vigore in Lombardia con il ritorno in zona gialla e le comunicazioni di ATS sulle nuove modalità di svolgimento dei tamponi.

I dati della pandemia a Brugherio, 28 dicembre 2021

Arrivano anche questa settimana i dati sulla positività al Covid 19 a Brugherio, come dai dati pervenuti da Regione e ATS.
 
Nella scorsa settimana, 262 sono stati i nuovi casi di positività rispetto ai 105 della settimana precedente, mentre 79 sono state le nuove certificazioni di guarigione, rispetto alle 57 della settimana prima.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 4.072 casi, numero a cui vanno aggiunte 196 persone scomparse, una anche in questa settimana.
 
Il numero totale dei guariti è invece ad oggi arrivato a 3.761.
 
Al momento sono 351 le persone alle prese con il virus, persone che erano 169 la settimana precedente di queste 178 sono gli uomini e 173 le donne, con una età media di 34 anni, uguale a quella della settimana precedente.
 
 
Pubblichiamo i cinque grafici che mostrano l'andamento della pandemia in città;
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana precedente;
 
daticovid28dic1 copia
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid28dic2 copia
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid28dic3 copia
 
daticovid28dic4 copia
 
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione per classi d'età di 20 anni ciascuna.
 
daticovid28dic5 copia
 
I dati sono in forte aumento e questo ci obbliga a mantenere, se non aumentare, gli atteggiamenti precauzionali e i comportamenti rivolti ad una maggiore prudenza e responsabilità, rafforzando anche la fase di vaccinazione, non solo la terza dose ma anche le due prime dosi, così come è necessario il rispetto delle raccomandazioni relative a sorveglianze, quarantene, tracciamenti e tamponi, in attesa delle nuove disposizioni stabilite dalle task force di Regione e Governo nazionale che possano modificare le disposizioni sul tema delle quarantene.
 

 

I dati della pandemia a Brugherio, 21 dicembre 2021

Pubblichiamo i dati aggiornati relativi alla situazione dei casi di positività a Brugherio, come risultanti dai dati trasmessi da Regione e ATS.
 
Nella settimana appena passata, sono stati 105 i nuovi casi di positività rispetto ai 56 della settimana precedente, e 57 le nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 35 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.811, a cui devono aggiungersi le 195 persone scomparse, due anche questa settimana).
 
Il numero totale dei guariti è al momento di 3.642.
 
Al momento sono quindi 169 le persone ancora alle prese con il covid, mentre erano 123 la settimana precedente.
 
Sono 82 uomini e 87 donne con una età media di 34 anni, che è la stessa della settimana precedente.
 
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena trascorsa;
daticovid21dic1 copia
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
daticovid21dic2 copia
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
daticovid21dic3 copia
 
daticovid21dic4 copia
 
il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
daticovid21dic5 copia
 
I numeri, come dovunque in Italia anche a Brugherio sono in continua crescita.
 
Aumentano nel contempo anche le guarigioni, a indicazione che c’è una minore gravità delle condizioni delle persone risultate positive, questo però non può far diminuire le attenzioni al problema come non continuare nella campagna di vaccinazione e nel continuare a mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità nei nostri comportamenti.
 
Rimaniamo in attesa delle decisioni che il Governo potrà prendere nella riunione che dovrebbe tenersi il prossimo giovedì, per stabilire misure probabilmente più restrittive per contenere l’aumento dei contagi causati della variante Omicron.
 

I dati della pandemia a Brugherio, 14 dicembre 2021

Anche questa settimana rendiamo disponibili ai cittadini i dati sull'andamento dei casi di positività in città, dati che risultano dalle comunicazini trasmesse da Regione Lombardia e ATS.
 
Rispetto ai 63 casi di positività di due settimana fa, nella scorsa settimana i casi risultano 56, mentre le certificazioni di guarigione sono passate dalle 16 di due settimane fa alle 35 della precedente.
 
Ad oggi quindi, il numero dei casi di poitività da inizio pandemia è arrivato a 3.708, le persone decedute sono 193, i guariti 3.585, 123 i casi ancora in cura, rispetto ai 102 della settimana prima, 58 uomini e 65 donne, con una età media di 34 anni.
 
Accompagnano i dati anche questa settimana i cinque grafici esplicativi;
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa,
daticovid14dic1
 
il secondo fa un confronto con le settimane precedenti,
 
daticovid14dic2
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese,
 
daticovid14dic3
 
daticovid14dic4
 
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi.
 
daticovid14dic5
 
Anche questa settimana il numero di positivi è risultato superiore a 100 e la fascia d’età più interessata continua ad essere quella più bassa, mentre diminiusce anche l'età media degli infetti.
 
A partire da domenica 12 dicembre sarà possibile prenotare la prima dose del vaccino anti Covid-19 anche per i bambini dai 5 agli 11 anni.
 
Questo è un ulteriore importante passo a disposizione nella sfida alla pandemia, occorre però  comunque ancora una volta ricordare che sempre più necessario è rafforzare con la terza dose la vaccinazione per tutti e serve proseguire ogni giorno nel mantenimento di tutti i comportamenti di prudenza e responsabilità.

I dati della pandemia a Brugherio, 7 dicembre 2021

Prosegue l'aggiornamento settimanale sulla situazione dei casi di positività a Brugherio come dai dati di Regione e ATS.
 
Nella settimana precedente abbiamo avuto 63 nuovi casi di positività rispetto ai 30 della settimana precedente, 16 sono invece le nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 36 della settimana appena trascorsa.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.657, numero a cui vanno aggiunte le 188 persone scomparse, di cui due in questa settimana.
 
Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 3.555.
 
Conseguentemente, sono 102 le persone ancora affette dal virus persone che erano 57 la settimana precedente.
 
Sono 52 uomini e 50 donne, e la loro età media è di 37 anni controi 44 della settimana precedente.
 
Anche questa settimana accompagnamo il post con i cinque grafici splicativi;
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
daticovid7dic1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
daticovid7dic2
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid7dic3
 
daticovid7dic4
 
Il quinto riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi.
 
daticovid7dic5
 
I grafici di questa settimana dimostrano che il numero degli attuali positivi è quasi raddoppiato rispetto alla settimana precedente, l’età media si è abbassata, e la fascia più in crescita è quella fino ai 18 anni, come dimostrano anche i dati delle classi scolastiche che sono alle prese con le quarantene e gli altri provvedimenti decisi dalle autorità sanitarie.
 
Ancora una volta, a seguito l'entrata in vigore del green pass rafforzato, l’invito è quello di mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità e proseguire nel rafforzare in maniera sempre più decisa la campagna vaccinale, per fare in modo che la situazione non peggiori e continui ad essere tenuta sotto controllo.

I dati della pandemia a Brugherio, 30 novembre 2021

Prosegue anche questa settimana il tradizionale aggiornamento sulla situazione della pandemia Covid 19 a Brugherio, come si evince  dai  trasmessi dalla Regione Lombardia e da ATS.
 
Nella precedente settimana, si sono rilevati 30 nuovi casi di positività in città, rispetto ai 34 della settimana precedente, mentre sono state 36 le nuove certificazioni di guarigione contro le 27 della settimana prima.
 
Il totale delle persone così risultate positive da inizio pandemia è salito a 3.596; a questo dato vanno aggiunte le 186 persone scomparse, di cui nessuna nella scorsa settimana.
 
I numero dei guariti è salito invece a 3.539.
 
Al momento quindi, sono 57 le persone afflitte dal virus, persone che erano 63 la settimana appena passata, divisi in  29 uomini e 28 donne.
 
L'età media è salita di 2 anni, passando dai 42 della scorsa settimama agli attuali 44 anni.
 
Anche questa settimana integriamo le informazioni con i grafici esplicativi della situazione:
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana che si è appena conclusa;
 
daticovid30nov1 copia
 
il secondo fa un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid30nov2 copia
 
il terzo ed il quarto presentano l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi che si è registrata nell’ultimo mese;
 
daticovid30nov3 copia
 
daticovid30nov4 copia
 
Il quinto grafico infine presenta una distinzione per fasce di età degli attuali positivi, con la classificazione usata dal Ministero della Salute e con una diversa suddivisione, in classi d'età di 20 anni.
 
daticovid30nov5 copia
 
Attualmente una nuova variante del virus, chiamata Omicron, si sta diffondendo rapidamente in Italia e nei paesi europeri e non solo.
 
Non conosciamo realmente la portata della pericolosità di questa variante e proprio per questa ragione è oggi più che mai necessario che vengano attuati tutti i comportamenti legati alla massima prudenza, a difesa della nostra e dell'altrui salute.
 
Quindi, indossare le mascherine all'aperto, evitare il più possibile gli assembramenti e le occasioni di incontro tra le persone, ma ancora più importante deve essere la consapevolezza di perseguire il rafforzamento della campagna vaccinale, in ogni fase, prima, seconda e terza dose è quanto mai necessario.
 
Solo così possiamo evitare il rischio di un ritorno ai momento più gravi della pandemia.

I dati della pandemia a Brugherio, 23 novembre 2021

Pubblichiamo i dati aggiornati dei casi di positività a in città, come emergono dai dati di Regione ed ATS.
 
Nella scorsa settimana si sono registrati 34 nuovi casi di positività rispetto ai 22 della settimana precedente e 27  certificazioni di guarigione rispetto alle 9 della settimana precedente.
 
Il totale dei casi di positività da inizio pandemia è arrivato a 3.566; a cui vanno aggiunte le 186 persone scomparse e in questa settimana si sono aggiunte due nuove scomparse oltre ad altre 4 persone che, risultate prima positive e poi guarite nei mesi precedenti, sono decedute negli scorsi giorni.
 
Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.503.
 
Conseguentemente sono 63 le persone al momento alle prese in questi giorni con il covid, erano 62 la settimana precedente; sono 29 uomini e 34 donne, e la loro età media è di 42 anni mentre la settimana precedente l’età media era di 41 anni.
 
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione;
 
il primo vi presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa,
daticovid23nov1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti,
daticovid23nov2
 
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese,
daticovid23nov3
 
daticovid23nov4
 
il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
daticovid23nov5
 
Anche questa settimana, visti i dati registrati occorre riaffermare le solite raccomandazioni: il virus continua a circolare, anche perchè le persone si incontrano a scuola, nei luoghi di lavoro e nelle diverse attività e occasioni di vita quotidiana; per questo occorre ricordare che è necessario proseguire con la campagna di vaccinazione, e i dati i dimostrano chiaramente l'efficacia della vaccinazione e continuare con il mantenimento degli atteggiamenti di prudenza e responsabilità.

I dati della pandemia a Brugherio, 16 novembre 2021

Anche questa settimana, proseguiamo nell'aggiornamento dei dati relativi alla situazione dei casi di positività al Covid 19 a Brugherio, come si evince dai dati forniti da Regione ed ATS.
 
Nella precedente settimana si sono registrati in città 22 nuovi casi di positività, mentre in quella precedente i casi erano stati invece 30; nel contempo si sono avute 9 certificazioni di guarigione, rispetto alle 11 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone che sono risultate positive dall' inizio della pandemia ha raggiunto il numero di 3.538, numero al quale vanno aggiunte le 180 persone che sono scomparse e in questa settimana bisogna registrare un nuovo decesso.
 
Il numero totale dei guariti è invece arrivato al momento a 3.476.
 
Sono quindi 62 le persone attualmente colpite dal virus, un dato che è in continua crescita rispetto alle settimane precedenti; i positivi sono 28 uomini e 34 donne, e l’età media è di 41 anni.
 
Questa settimana il post viene accompagnato da sei grafici, uno in più rispetto al solito.
 
Due grafici mostrano l’evoluzione giornaliera di guariti e positivi nella settimana appena conclusa e in quella precedente;
 
seguono poi quelli relativi all’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese e alla distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid16novembre1
 
daticovid16novembre2
 
daticovid16novembre3
 
daticovid16novembre4
 
daticovid16novembre5
 
daticovid16novembre6
 
Confrontando i dati pubblicati, è possibile riconoscere che i numeri della pandemia sono attualmente in crescita, a Brugherio come ovunque in Italia e in Europa, pertanto questo è il momento non solo, per chi non lo ha ancora fatto, di decidersi di prenotare la prima dose della vaccinazione per chi non si è ancora vaccinato e di prenotare la terza dose per tutti quelli chè già possono farlo, ma anche di continuare e rafforzare tutti comportamenti rivolti alla prudenza e alla responsabilità, al fine di tutelare al massimo l'incolumità di sé stessi e degli altri.
 

 

I dati della pandemia a Brugherio 2 novembre 2021

Aggiorniamo sulla situazione dei casi di positività al Covid 19 in città, così come emergono dai dati che Regione ed ATS trasmettono quotidianamente ai Sindaci.
 
Nella scorsa settimana si sono registrati 24 nuovi casi di positività rispetto ai 9 della settimana precedente, e 14 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 8 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato alla cifra di 3.486, a cui vanno aggiunte 179 persone scomparse di cui una prprio questa settimana.
 
Il numero totale dei guariti è invece giunto a 3.456.
 
Ad oggi sono 30 le persone ancora alle pres con il virus contro le 20 della settimana precedente, di cui 13 uomini e 17 donne, con una età media è di 47 anni contro i 40 della settimana precedente.
 
Pubblichimo i cinque grafici esplictivi;
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa:
daticovid2novembre1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti:
daticovid2novembre2
 
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti:
daticovid2novembre3
 
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese:
daticovid2novembre4
 
il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
daticovid2novembre5
 
Come si evince dai grafici, nella scorsa settimana i numeri sono saliti, come dappertutto in Italia, e se è vero che grazie alle vaccinazioni i casi sono meno critici, questo non toglie che serve mantenere gli atteggiamenti di prudenza e di responsabilità che giàconosciamo
 
Ci sono anche classi scolastiche che sono tornate in quarantena; quindi occorre veramente fare attenzione nei movimenti e comportamenti quotidiani.

I dati della pandemia a Brugherio 28 settembre 2021

Anche questa settimana presentiamo l'aggiornamento della situazione Covid in città, come dai dati di Regione e ATS.
 
Nella settimana trascorsa, si sono registrati 3 nuovi casi di positività rispetto agli 8 della settimana prima e 3 certificazioni di guarigione rispetto alle 9 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è salito a 3.431; al quale vanno aggiunte le 176 persone scomparse nessuna delle quali la settimana scorsa.
 
Il numero dei guariti è al momento 3.421.
 
Attualmente sono 10 le persone ancora alle prese con il covid, e 10 erano anche sette giorni fa.
 
Sono sei uomini e quattro donne, con una età media di 38 anni contro i 41 della settimana precedente.
 
Il post è accompagnato dai consueti tre grafici;
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid28settembre1
il secondo un raffronto con le settimane precedenti;
 
daticovid28settembre2
il terzo una distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni ognuna.
 
daticovid28settembre3
 
Questa settimana i nuovi contagi sono in notevole diminuzione, per questo il consiglio è di procedere con il piano vaccinale e gli atteggiamenti di prudenza, al fine di confermare i dati in calo e scongiurare una ripresa dei contagi.

I dati della pandemia a Brugherio 21 settembre 2021

Pubblichiamo il consueto aggiornamento sulla situazione Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nell'ultima settimana si sono riscontrati 8 nuovi casi di positività rispetto ai 4 della settimana precedente, e 9 nuove certificazioni di guarigione rispetto alle 14 della settimana prima.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è di 3.428; a cui vanno aggiunte 176 persone scomparse, nessuna delle quali la settimana scorsa.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.418.

Ad oggi sono 10 le persone ancora alle prese con il virus, mentre erano 11 la settimana scorsa; l’età media è scesa a 41 contro i 52 della settimana scorsa.

Pubblichiamo anche i tre grafici esplicativi;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid21settembre1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid21settembre2

il terzo riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione adottata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una.

daticovid21settembre3

Ancora una volta occorre ricordare che il virus non è stato sconfitto e quindi occorre continuare a mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità.

Ciò permetterà di tenere basso il numero dei casi, nonostante siano aumentate occasioni e opportunità di stare insieme e riprendere le attività lavorative, ludiche e scolastiche.

 

I dati della pandemia a Brugherio 14 settembre 2021

Dopo la sospensione di agosto, tornano gli aggiornamenti sulla situazione della pandemia a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.
 
Dall’inizio di agosto si sono verificati 53 nuovi casi di positività, mentre 116 sono le certificazioni di guarigione.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è giunto a 3.420, a cui vanno aggiunti 176 decessi, tre nel mese di agosto, persone che avevano contratto il covid e risultavano guarite da tempo.
 
Il numero totale dei guariti è invece di 3.409.
 
Attualmente sono ancora 11 le persone alle prese con il virus, 6 donne e 5 uomini.
 
L'età media dei contagiati è di 52 anni.
 
Il post è accompagnato da tre grafici;
 
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid14set1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid14set2
 
il terzo la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione del il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid14set3
 
Il numero dei contagi attualmente si è ridotto anche nella nostra comunità, questo però non deve fare calare l'attenzione al problema anzi, con la ripresa delle attività lavorative, scolastiche e sportive dobbiamo continuare a mantenere un atteggiamento di responsabilità.
 
Sono proprio i nostri comportamenti, insieme ai vaccini, le armi che abbiamo a disposizione per contrastare la diffusione del coronavirus.

 

I dati della pandemia a Brugherio 26 luglio 2021

Anche questa settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella settimana precedente i sono registrati 35 nuovi casi di positività contro i 30 della scorsa settimana e 11 certificazioni di guarigione rispetto alle 7 della settimana precedente.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è perciò arrivato a 3.342; a qui vanno aggiunte 173 deceduti, nessuno dei quali la settimana scorsa.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.283.

Al momento, sono 59 le persone ancora alle prese con il covid, erano 35 sette giorni fa, con una età media di 32 anni la settimana scorsa l’età media era di 30 anni.

Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid26luglio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid26luglio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid26luglio3

il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid26luglio4

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid26luglio5.

I numeri sono in aumento anche questa settimana, come da tendenza nazionale, e questo per effetto delle varianti.

Questa situazione necessita un rafforzamento della campagna di vaccinazione per debellare finalmente questa pandemia.

I dati della pandemia a Brugherio 19 luglio 2021

Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati sulla situazione Covid a Brugherio, come emergono dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 30 nuovi casi di positività -erano 4 la settimana precedente-, e 7 nuove certificazioni di guarigione -contro le 5 della settimana prima-.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.307, a cui vanno aggiunte le 173 persone scomparse, nessuna delle quali la settimana scorsa.

Il totale dei guariti è invece arrivato a 3.272.

Ad oggi sono 35 le persone ancora alle prese con il covid -erano 12 sette giorni fa-, con una età media di 30 anni rispetto ai 39 della settimana scorsa.

Anche questa settimana il post è accompagnato di cinque grafici;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid19luglio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid19luglio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;

daticovid19luglio3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid19luglio4

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi

daticovid19luglio5.

Anche a Brugherio, nella scorsa settimana, si è verificato un aumento significativo dei nuovi casi di positività, 30 in una settimana, un ritmo di crescita che non si vedeva da maggio.

Sia attendono aggiornamenti dal Governo in merito a green pass e vaccinazioni, i due strumenti che consentiranno il controllo la situazione, soprattutto ora che c’è maggiore movimento delle persone.

I dati della pandemia a Brugherio 12 luglio 2021

Anche questa settimana pubblichiamo l’aggiornamento sulla situazione Covid in città, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 4 nuovi casi di positività e 5 nuove certificazioni di guarigione.

Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è di 3.277, numero al quale vanno aggiunte 173 persone scomparse,mentre il numero totale dei guariti è di 3.265.

Conseguentemente sono 12 le persone ancora alle prese il virus, erano 15 sette giorni fa, con una età media di 39 anni rispetto ai 41 della scorsa settimana.

Anche questa settimana alleghiamo i cinque esplicativi;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid11luglio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid11luglio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;

daticovid11luglio3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid11luglio4

il quinto riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi

daticovid11luglio5.

Dai dati emergenti risulta che il numero dei nuovi positivi è stabile, mentre sono in risalita le certificazioni di guarigione, ma, con l’arrivo di varianti sempre più contagiose, bisogna continuare a mantenere atteggiamenti di responsabilità, a maggior ragione adesso che, tra eventi e vacanze, sono tante le occasioni che si creano per stare con gli altri.

I dati della pandemia a Brugherio 5 luglio 2021

Anche questa settimana aggiorniamo la situazione Covid a Brugherio, come dai dati trasmessi da Regione e ATS.

Nella scorsa settimana si sono avuti 4 nuovi casi di positività, 3 erano la settimana precedente e 1 certificazione di guarigione, erano 12 la settimana prima.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia sale a 3.275, a cui vanno vanno aggiunte 171 persone scomparse, nessuna in questa settimana.

Il numero totale dei guariti è di 3.260,mentre 15 sono i casi ancora presenti in città, contro i 12 di sette giorni fa.

L’età media è di 41 anni, 38 era la settimana scorsa.

Anche questa settimana presentiamo i grafici;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid5luglio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid5luglio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;

daticovid5luglio3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid5luglio4

Il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi.

daticovid5luglio5

I dati sono estremamente confortanti, i nuovi contagi sono minimi, ma in questa settimana sono anche diminuite le certificazioni di guarigione delle persone ancora alle prese con il virus.
 
Se l’andamento della campagna vaccinale sembra essere estremamente efficiace occorre però nello stesso tempo impeganrci a mantenere comportamenti di prudenza e responsabilità.

 

 

 

I dati della pandemia a Brugherio 28 giugno 2021

Come ogni lunedì si aggiornano i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio.

Nella scorsa settimana ci sono stati 3 nuovi casi di positività (erano 5 la scorsa settimana), e 12 nuove certificazioni di guarigione (erano 13 la settimana precedente).

Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato a 3.271; a questo numero vanno aggiunte le 171 persone scomparse (nessuna persona scomparsa in questa settimana).

Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 3.259.

Di conseguenza, sono 12 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid (erano 21 sette giorni fa), con una età media di 38 anni (la settimana scorsa l’età media era di 42 anni).

Anche questa settimana pubblichiamo cinque grafici;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid27giu_1 2021

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid27giu_2 2021

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti;

daticovid27giu_3 2021

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid27giu_4  2021

il quinto e ultimo grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una

daticovid27giu_5 2021

Nel giorno che segna la caduta dell’obbligo di utilizzo delle mascherine all’aperto, l’aggiornamento settimanale dei dati ci dice di una costante diminuzione dei casi di positività anche a Brugherio; ma c’è preoccupazione per la situazione delle diverse varianti, che sta costringendo alcuni paesi europei a tornare a prendere decisioni su restrizioni o simili, pertanto rimane l’invito alla prudenza e alla responsabilità, assolutamente necessarie almeno fino al completamento della somministrazione della seconda dose di vaccino.

 

I dati della pandemia a Brugherio 21 giugno 2021

Come ogni lunedì, si aggiornano i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio.

Nella settimana sono stati verificati 5 nuovi casi di positività, 6 erano la scorsa settimana, e 13 nuove certificazioni di guarigione, erano 14 la settimana precedente.

Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è arrivato a 3.268; a questo numero vanno aggiunte le 171 persone scomparse, di cui nessuna in questa settimana.

Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 3.247.

Sono 21 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid, erano 29 sette giorni fa, con una età media di 42 anni contro i 44 della scorsa settimana.

Anche questa settimana pubblichiamo cinque grafici;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid21giugno1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid21giugno2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid21giugno3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid21giugno4

il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione in classi d'età di 20 anni l'una

daticovid21giugno5.

Anche a Brugherio scendono i nuovi contagi, e diminuisce di conseguenza il numero delle persone ancora positive.

Nei prossimi giorni sono attese indicazioni rispetto all’utilizzo delle mascherine all’aperto ma la preoccupazione per le varianti devefarci mantenere gli atteggiamenti di prudenza e responsabilità.

 

I dati della pandemia a Brugherio 14 giugno 2021

CORONAVIRUS: I DATI DI BRUGHERIO

Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 6 nuovi casi di positività, erano 9 la scorsa settimana, e 14 certificazioni di guarigione, erano 16 la settimana precedente.

Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è di 3.263; alle quali vanno aggiunte le 171 persone scomparse, nessuna in questa settimana.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.234.

Al momento sono 29 le persone ancora alle prese con il covid, erano 37 la settimana scorsa, con una età media di 44 anni rispetto ai 40 anni di sette giorni fa.

Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid14giugno1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid14giugno2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid14giugno3

il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid14giugno4

Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid14giugno5.

Oggi è il primo giorno di Lombardia in “zona bianca”,alla pagina dedicata di Regione Lombardia: https://bit.ly/3wfDM0V si possono trovare trovare tutte le regole in vigore.

I dati della pandemia a Brugherio 7 giugno 2021

Anche questa settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 9 nuovi casi di positività contro i 20 della settimana precedente e 16 certificazioni di guarigione, erano 33 la settimana prima.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è giunto a 3.257; al quale vanno aggiunte 171 persone scomparse, poiché il controllo dei dati anagrafici degli scomparsi di maggio ha evidenziato 4 nomi che, nei mesi scorsi, erano nell’elenco delle persone positive poi guarite.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.220.

Ad oggi sono 37 le persone ancora alle prese con il covid, erano 44 sette giorni fa, l’età media oggi è di 40 anni, la settimana scorsa era di 38 anni.

Presentiamo i cinque grafici esplicativi:

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid7giu1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid7giu2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid7giu3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid7giu4

Il quinto grafico vi riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ciascuna

daticovid7giu5.

Anche a Brugherio, i numeri sono in diminuzione, per questo si può ipotizzare che la Lombardia diventi “zona bianca” dalla prossima settimana; nel frattempo dal 7 giugno coprifuoco sarà attivo dalle 24 alle 5.

I dati della pandemia a Brugherio 31 maggio 2021

Anche questa settimana aggiorniamo i dai dei casi di positività in città, come dai dati tinviati da Regione e ATS.

Nella settimana precedente, 20 sono stati i nuovi casi di positività, stesso numero dei precedenti sette giorni e 33 le certificazioni di guarigione, 30 la settimana precedente.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è giunto a 3.248, ai quali vanno aggiunte le 167 persone scomparse, nessuna in questa settimana.

Il numero totale dei guariti è di 3.204, mentre 44 sono le persone ancora affette da covid, erano 57 la settimana scorsa.

L’età media è di 38 anni, contro i 42 della settimana precedente.

Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid31maggio1web

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid31maggio2web

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid31maggio3web

il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid31maggio4web

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid31maggio5web.

Con l’applicazione del decreto legge 18 maggio 2021 in questi giorni è prevista la ripartenza di nuove attività tra le quali dal primo giugno il consumo di cibi e bevande anche all’interno dei locali, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti, e sarà consentita, con alcune regole, la presenza di pubblico ad eventi sportivi e competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale da CONI e CIP, nonché a competizioni ed eventi sportivi che si svolgono all’aperto.

La sintesi delle regole attualmente in vigore è pubblicata alla pagina dedicata di Regione, Lombardia.

I dati della pandemia a Brugherio 24 maggio 2021

Come ogni lunedì, aggiorniamo i dati brugheresi della situazione Covid, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 20 nuovi casi di positività contro 19 della settimana precedente e 30 nuove certificazioni di guarigione, erano 48 la settimana prima.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è arrivato a 3.228 a cui va aggiunto il numero dei deceduti, che è di 167, nessuno dei quali nella scorsa settimana.

Il numero totale dei guariti è di 3.171.

Oggi sono 57 le persone attualmente affette da covid, erano 67 settimana scorsa, con una età media di 42 anni, contro i 45 di sette giorni fa.

Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid24maggio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid24maggio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid24maggio3

il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid24maggio4

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid24maggio5

In questi giorni sono previste le riaperture di nuove attività a seguito delle decisioni del Governo con l’approvazione del decreto legge del 18 maggio 2021, dalla riapertura dei centri commerciali nel fine settimana allo spostamento alle ore 23 del coprifuoco, passando per la riapertura delle palestre.

Tutte le informazioni sono consultabili alla pagina dedicata di Regione Lombardia: https://bit.ly/3ws6v29

 

I dati della pandemia a Brugherio, 17 maggio 2021

Rendiamo disponibile l’aggiornamento settimanale sulla situazione di positività a Brugherio, come dai dati trasmessi da Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 19 nuovi casi di positività contro le 30 della scorsa settimana, 48 sono invece le nuove certificazioni di guarigione che erano 42 la settimana passata.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è quindi di 3.208, a cui si devono aggiungere 167 persone scomparse, delle quali nessuna nella settimana.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.141.

Sono oggi 67 le persone ancora alle prese con il covid, erano 96 sette giorni fa, con una età media di 45 anni contro i 44 della scorsa settimana.

Presentiamo i consueti cinque grafici esplicativi;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid17maggio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid17maggio2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid17maggio3

il quarto l’evoluzione giornaliera di nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid17maggio4

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid17maggio5.

I dati sono in netto miglioramento anche a Brugherio, ma è comunque necessario mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità soprattutto a seguito delle nuove riaperture programmate dal Governo e le nuove decisioni riguardanti l’orario del coprifuoco, le consumazioni al banco, apertura di piscine e palestre, dei centri commerciali e altri temi.

 

I dati della pandemia a Brugherio, 10 maggio 2021

Proseguono gli aggiornamenti sui casi di positività a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 30 nuovi casi di positività contro i 38 della settimana precedente e 42 nuove certificazioni di guarigione, erano 68 la settimana prima.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è di 3.189, al quale vanno aggiunte le 167 persone scomparse, due in più rispetto alla scorsa settimana.

Il numero totale dei guariti è arrivato a 3.093 mentre sono 96 le persone ancora alle prese con il virus invece delle 108 di sette giorni fa.

L’a età media rimane invariata a 44 anni.

Pubblichiamo i cinque grafici esplicativi:

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana;

daticovid10maggio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid10maggio2

il terzo l’evoluzione giornaliera die guariti nell’ultimo mese.

daticovid10maggio3

Il quarto l’evoluzione giornaliera dei positivi nell’ultimo mese;

daticovid10maggio4

Il quinto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni ciascuna

daticovid10maggio5.

Dai dati risultata che finalmente si è scesi, sotto la soglia dei 100 positivi; un dato incoraggiante e che ci spinge a proseguire nel mantenimento di tutti i comportamenti di attenzione soprattutto a seguito, della progressiva riapertura delle attività.

 

I dati della pandemia a Brugherio, 3 maggio 2021

Come ogni lunedì, procediamo con il consueto aggiornamento sulla situazione pandemica a Brugherio, come si evince dai dati che Regione ed ATS trasmettono giornalmente ai Sindaci.

Nella scorsa settimana si sono registrati 38 nuovi casi di positività, contro i 44 di sette giorni fa e 68 nuove certificazioni di guarigione, in diminuzione rispetto ai 72 della settimana passata.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è quindi arrivato a 3.159, a numero al quale vanno aggiunte, le 165 persone scomparse.

Il numero totale dei guariti è invece di 3.051.

Al momento sono 108 le persone ancora alle prese con il covid rispetto ai 138 della scorsa settimana, con una età media che scende ulteriormente a 44 anni, rispetto ai 47 anni della settimana precedente.

Pubblichiamo i cinque grafici aggiornati,

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid3maggio1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid3maggio2

il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nell’ultimo mese.

daticovid3maggio3

 

daticovid3maggio4

Il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una per classi d'età di 20 anni l'una.

daticovid3maggio5

I dati evidenziano che:

- nei primi giorni della scorsa settimana, c’è stato un tentativo di discesa al di sotto dei 100 casi di positività, ma negli ultimi giorni i casi sono tornati ad aumentare.

- l’età media è da qualche settimana in costante diminuzione e questo ci dice che, se da una parte la fase vaccinale che ha coinvolto persone con età più elevata inizia a dare effetti, dall’altra il virus circola ancora.

Per questo ancora una volta raccomandiamo a tutti grande prudenza e attenzione nei comportamenti quotidiani, oltretutto nel momento che la ripresa di molte attività ci chiede ancora maggiore responsabilità.

Aggiornamento dati pandemia, 26 aprile 2021

Pubblichiamo anche questa settimana i dati riepilogativi sulla situazione Covid -19 a Brugherio, come risultano dai dati trasmessi da Regione.

La scorsa settimana si sono riscontrati 44 nuovi casi di positività, contro i 45 della scorsa settimana e 72 nuove certificazioni di guarigione dato in diminuzione rispetto alla settimana precedente che era di 86 persone.

Il totale dei positivi da inizio pandemia è arrivato a 3.121, quello dei guariti a 2.983.

Sono al momento 138 le persone ancora alle prese con il virus contro le 166 della scorsa settimana, mentre l’età media scende a 47 anni, rispetto ai 50 anni della settimana precedente.

Anche questa settimana presentiamo i cinque grafici che mostrano l’evoluzione pandemica; il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi;

daticovid27apr1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid27apr2

il terzo l’evoluzione giornaliera nell’ultimo mese dei guariti;

daticovid27apr3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid27apr4

Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una

daticovid27apr5.

Per la terza settimana consecutiva i dati complessivi indicano che si è al di sotto della soglia dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti e che il dato dei positivi è ormai in costante discesa.

Occorre ribadire la necessità, ancora maggiore adesso che si è più liberi di circolare, di mantene un atteggiamento di prudenza e responsabilità nei comportamenti quotidiani, nel rispettare le regole su distanziamento, utilizzo della mascherina e igiene delle mani.

Aggiornamento dati pandemia, 19 aprile 2021

 
Come ogni lunedì, proponiamo un aggiornamento dei dati sulla situazione dei casi di positività incittà, come emergono dai dati che Regione ed ATS trasmettono giornalmente ai Sindaci.
 
Nella scorsa settimana si sono riscontrati 45 nuovi casi di positività, dato in diminuzione rispetto ai 53 casi della precedente settimana, mentre si sono avute 86 nuove certificazioni di guarigione, dato anch’esso in calo rispetto ai 95 della settimana precedente.
 
Il totale dei positivi da inizio pandemia è ad oggi di 3077, quello dei guariti 2.911.
 
Sono invece 166 le persone attualmente alle prese con il virus contro le 207 della settimana appena trascorsa.
 
L’età media risulta di 50 anni, come la scorsa settimana.
 
Presentiamo anche questa settimana i cinque grafici esplicativi;
il primo vi presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid19aprile1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid19aprile2
 
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
 
daticovid19aprile3
 
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid19aprile4
 
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione con classi d'età di 20 anni ciascuna
 
daticovid19aprile5.
 
Come si evince dal confronto, i dati sono in continua diminuzione e, per la seconda settimana consecutiva, è al di sotto della soglia dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti.
 
Anche il dato degli attuali positivi scende al di sotto di 200.
 
Da questa mattina si apre la prenotazione per la vaccinazione delle persone di età compresa tra i 65 e i 69 anni mentre, nei prossimi giorni, verrà pubblicato il nuovo decreto del Governo che dovrà tradurre in maniera concreta le decisioni sulle riaperture parziali previste dalla prossima settimana.
 
Come già annunciato dal Presidente del Consiglio e dal Ministro della Salute, queste parziali riaperture rappresentano un “rischio calcolato”, rischio che presuppone da parte di ogni singolo cittadino il mantenimento degli atteggiamenti di prudenza e responsabilità, il rispetto delle distanze, l’utilizzo delle mascherine e l’igiene delle mani.

Aggiornamento dati pandemia, 12 aprile 2021

Come ogni inizio settimana, aggiorniamo i dati sulla situazione dei casi Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono riscontrati 53 nuovi casi di positività, un dato in diminuzione rispetto ai 96 della settimana precedente, mentre le nuove certificazioni di guarigione sono risultate 95, rispetto alle 171 della settimana precedente.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è arrivato a 3.032, quello dei guariti 2.825.

Ad oggi le persone ancora alle prese con il covid sono 207 mentre erano 249 la passata settimana.

L’età media è di 50 anni contro i 51 della settimana precedente.

Anche questa settimana presentiamo i cinque grafici illustrativi;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid12aprile1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

daticovid12aprile2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid12aprile3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid12aprile4

il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni ciascuna

 

daticovid12aprile5.

Come risulta dai dati pubblicati, il numero di nuovi positivi questa settimana è sceso in maniera sensibile rispetto alle settimane precedenti, e nonostante il dato delle nuove guarigioni è inferiore rispetto a quello della settimana anteriore, il totale delle persone ancora positive è calato sensibilmente

Anche il dato dei nuovi positivi è infine, sotto la soglia dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti.

Rimane comunque necessario, nonostante i dati positivi, proseguire nel serbare i comportamenti di prudenza e responsabilità finora attuati, per non vanificare gli sforzi fatti in questo mese di zona rossa.

Aggiornamento dati pandemia, 7 aprile 2021

Dopo la pausa pasquale, pubblichiamo gli aggiornamenti sulla situazione dei casi di positività al coronavirus a Brugherio, come emergono dai dati di Regione ed ATS.

Nella scorsa settimana si sono registrati 96 nuovi casi di positività (in diminuzione rispetto ai 108 della scorsa settimana), e 171 nuove certificazioni di guarigione (in forte aumento rispetto alle 117 della settimana precedente).

Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato a 2.979, mentre quello dei guariti è arrivato a 2.730.

Sono 249 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid (erano 324 la scorsa settimana), con una età media di 51 anni (rispetto ai 45 anni di età media della scorsa settimana).

Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione.

Il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa

daticovid 6apr1

Il secondo un confronto con le settimane precedenti

daticovid 6apr2

Il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese

daticovid 6apr3

Il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese

daticovid 6apr4

Il quinto e ultimo grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute (così da poter fare dei confronti con il dato nazionale), sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.

daticovid 6apr5

Il numero dei nuovi positivi è sceso sotto le 100 unità dopo tante settimane, ed è molto aumentato il numero delle certificazioni di guarigione, ma il dato dei nuovi positivi è ancora superiore al valore dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, che comporta l’attivazione della zona rossa.

Con il nuovo decreto legge del Governo e con la nuova ordinanza del Ministro della Salute, la Lombardia resta in zona rossa e si applicano le regole previste per questa zona, con la sola differenza rispetto alle regole precedenti che, anche se in zona rossa, si torna in presenza a scuola fino alla prima media.

I dati sono in diminuzione, quindi, è questo è un buon segnale che, unito alla programmazione delle prossime fasi vaccinali, deve incoraggiare a guardare con più fiducia alle prossime settimane.

Aggiornamento dati pandemia, 29 marzo 2021

Presentiamo gli aggiornamenti settimanali sulla situazione della pandemia Covid a Brugherio, come dai dati di Regione ed ATS trasmessi quotidianamente ai sindaci.

Nella scorsa settimana si sono avuti 108 nuovi casi di positività, in diminuzione rispetto ai 126 della settimana precedente, mentre abbiamo le nuove certificazioni di guarigione sono 117, dato in aumento rispetto alle 85 della settimana prima.

Il totale delle persone che sono risultate positive da inizio pandemia è arrivato a 2.883, mentre il numero dei guariti è arrivato a 2.559 casi.

Al momento risultano 324 le persone alle prese con il virus, mentre la scorsa settimana erano 333, con una età media è di 45 anni rispetto all’età media di 44 della scorsa settimana.

Anche in questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che illustrano la situazione.

Il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

daticovid29mar1

il secondo presenta un confronto con le settimane precedenti;

daticovid29mar2

il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;

daticovid29mar3

il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;

daticovid29mar4

il quinto grafico infine, riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione in classi d'età di 20 anni ciascuna

daticovid29mar5.

Mentre in questa settimana il numero dei nuovi positivi è in discesa rispetto alle tre settimane precedenti, per la quarta settimana consecutiva, i nuovi casi superano il valore dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, dato che comporta automaticamente l’attivazione della zona rossa.

E se le certificazioni di guarigione tornano finalmente ad essere in numero maggiore rispetto ai numero dei nuovi positivi, questo numero è ancora comunque stabilmente al di sopra dei 300 positivi, dati che ci devono, ancora una volta, suggerire prudenza e responsabilità nei nostri comportamenti e nelle scelte che si mettono in atto quotidianamente, distanziamento, igiene delle mani e utilizzo delle mascherine.

Aggiornamento dati pandemia, 22 marzo 2021

Come di consueto, anche questa settimana pubblichiamo gli aggiornamenti sulla situazione dei casi di positività al coronavirus a Brugherio, come dai dati di Regione e ATS.
 
Nella scorsa settimana abbiamo si sono registrati 126 nuovi casi di positività, dati in lieve diminuzione rispetto ai 133 casi della settimana precedente, e si sono avute 55 nuove certificazioni di guarigione dato in lieve aumento rispetto alle 75 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone risultanti positive da inizio pandemia è di 2.775, quello dei guariti è di 2.442.
 
Sono invece 333 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid, rispetto alle 292 della scorsa settimana,
 
L'età media, esattamente come la scorsa settimana è di 44 anni.
 
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici esplicativi della situazione:
 
il primo mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid22marzo1
 
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid22marzo2
 
il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti nell’ultimo mese;
 
daticovid22marzo3
 
il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid22marzo4
 
il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid22marzo5
 
Per la terza settimana consecutiva i nuovi casi superano il numero di 100 in una sola settimana e il dato degli attuali positivi è tornato a superare la soglia dei 300.
 
Quindi anche questa settimana è stato superato il numero dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, che comporta l’attivazione della zona rossa e quindi anche in questa settimana si applicano le regole previste per la zona rossa, in attesa del monitoraggio di venerdì prossimo.
 
 

Aggiornamento dati situazione pandemica a Brugherio, 15 marzo

Aggiorniamo anche questa settimana il resoconto sulla situazione dei casi di positività al Coronavirus a Brugherio, come emergono dai dati trasmessi da Regione ed ATS.
 
Nella scorsa settimana si sono registrati 133 nuovi casi di positività, numero in aumento rispetto ai 117 della scorsa settimana, mentre si sono registrate 75 nuove certificazioni di guarigione, in aumento rispetto alle 63 della settimana precedente.
 
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è arrivato a 2.649, mentre quello dei guariti a 2.357.
Sono ad oggi 292 le persone ancora alle prese in questi giorni con il covid, erano 234 la scorsa settimana, con una età media di con una età media di 44 anni (in aumento rispetto all’età media di 42 anni della scorsa settimana.
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che mostrano la situazione attuale;
 
Il primo vi presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa.
 
daticovid15mar1
 
Il secondo un confronto con le settimane precedenti.
 
daticovid15mar2
 
Il terzo l’evoluzione giornaliera di guariti.
 
daticovid15mar3
 
Il quarto l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi nell’ultimo mese.
daticovid15mar4
 
Il quinto riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute), sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una.
 
daticovid15mar5
 
Come dai dati, per la seconda settimana consecutiva i nuovi casi superano i 100 in una sola settimana e il dato degli attuali positivi sfiora nuovamente i 300.
Anche in questa settimana, come in moltissime aree della Lombardia, abbiamo quindi superato il dato dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, dato che comporta l’attivazione della zona rossa.
 

Aggiornamento dati pandemia, 8 marzo 2021

Pubblichiamo anche questa settimana i numeri riferiti alla situazione pandemica a Brugherio, come emergono dai dati trasmessi da Regione ed ATS.
 
La scorsa settimana si sono registrati 117 nuovi casi di positività, in forte aumento rispetto agli 89 della scorsa settimana, 63 sono le nuove certificazioni di guarigione, numero in aumento rispetto ai 41 della settimana precedente.
 
Le persone positive da inizio pandemia e di 2.516, quello dei guariti invece di 2.282.
 
I brugheresi oggi ancora alle prese con il virus sono 234 contro i 180 della scorsa settimana
 
Di questi 133 sono uomini e 101 donne.
 
L'età media è di 42 anni ulteriormente in diminuzione rispetto ai 45 anni della scorsa settimana.
 
Pubblichiamo i consueti cinque grafici esplicativi della situazione;
 
il primo vi presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella scorsa settimana;
 
daticovid8mar1
 
il secondo fa un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid8mar2
 
il terzo mostra l’evoluzione giornaliera dei guariti;
 
daticovid8mar3
 
 il quarto lo sviluppo dei nuovi positivi nell’ultimo mese;
 
daticovid8mar4
 
Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute, sia con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid8mar5.
 
Dai dati possiamo comprendere che i nuovi casi di positività sono stati più di 100 in una sola settimana, dati paragonabili a quelli di novembre; anche il dato complessivo delle persone ancora positive torna a superare il numero di 200 casi e con un ritmo di guarigione più lento.
 
In questa settimana, come in moltissime aree della Lombardia, è stato superato il numero dei 250 contagi ogni 100.000 abitanti, considerato la soglia a rischio che dovrebbe fare scattare vincoli e regole da zona rossa.
 
Per questo ancora una volta occorre prudenza e responsabilità: si esce solo se è necessario, si mantiene il distanziamento, si utilizzano le mascherine, ci si igienizza le mani con frequenza.

 

Aggiornamento dati pandemia, 1 marzo 2021

Pubblichiamo anche questa settimana gli aggiornamenti relativi alla situazione di casi di positività a Brugherio.

Nella scorsa settimana si sono registrati 89 nuovi casi di positività, dato in aumento rispetto ai 59 della settimana precedente, mentre sono state 41 le certificazioni di guarigione, dato invece in calo rispetto alle 88 precedenti.

Il totale delle persone positive da inizio pandemia è quindi di 2.399, quello dei guariti è giunto a 2.219.

Sono 180 le persone alle prese in questi giorni con la malattia, erano 132 la scorsa settimana.

Di questi, 104 sono uomini e 76 donne, l'età media è 45 anni, in calo rispetto ai 47 della scorsa settimana.

Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che mostrano l'evoluzione pandemica in città:

il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

covid1mar1

il secondo un confronto con le settimane precedenti;

covid1mar2

il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, a partire dal 28 gennaio;

covid1mar3

covid1mar4

il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una;

covid1mar5.

Dai dati dell'ultimo grafico, si evince il quasi raddoppio dei contagi nella fascia da 0 a 18 anni rispetto alla scorsa settimana, erano 23 la scorsa settimana, mentre oggi sono 43.

Questo dato viene anche confermato dal numero di classi cittadine che sono in quarantena per casi di positività, con tutto quello che ne comporta in termini non solo di organizzazione di vita familiare, ma anche di organizzazione scolastica.

A questo dato si aggiunge anche l'aumento dei nuovi positivi e un rallentamento dei casi di guarigione, tutto ciò non fa altro che confermare le ragioni del passaggio della Lombardia in zona arancione: il virus sta circolando, anche a Brugherio, e sta raggiungendo anche i più giovani.

Non sono così distanti dai nostri dati i Comuni che attualmente sono in zona rossa, con ordinanze del Presidente della Regione.

Per questo occore ancora di più prestare grande prudenza e grande responsabilità per impedire al virus di circolare, per questo dobbiamo proseguire con il mantenimento delle distanze, l'uso delle mascherine e tutte le precauzioni igieniche già conosciute.

Aggiornamento dati pandemia, 22 febbraio 2021

Aggiorniamo anche questa settimana i dati sulla situazione covid 19 in città, come rusulta dai dati ricevuti da Regione e ATS.
 
Nella settimana appena trascorsa, sono stati riscontrati 59 nuovi casi di positività al virus rispetto ai 76 della settimana prima, mentre 88 risultano al momento le nuove certificazioni di guarigione, dato in aumento a fronte delle 36 in precedenza registrate.
 
Il numero totale di persone risultate positive da inizio pandemia, è arrivato a 2.310, quello dei guariti a 2.178.
 
Al momento, 132 risultano i soggetti con covid, rispetto alle 161 della scorsa settimana.
 
L'età media è di 47 anni, maggiore rispetto all’età media ai 45 anni della scorsa settimana.
 
Pubblichiamo i consueti grafici settimali esplicativi, il primo che mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
 
daticovid21feb1
 
il secondo che fa un confronto con le settimane precedenti;
 
daticovid21feb2
 
il terzo ed il quarto che presentano l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, a partire dal 21 gennaio;
 
daticovid21feb3
 
daticovid21feb4
 
il quinto che riporta la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid21feb5.
 
Il primo consiglio dei ministri operativo del governo Draghi, convocato questa mattina, ha approvato il Decreto legge sullo stop agli spostamenti fra le Regioni fino al 27 marzo.
 
Tra le novità del provvedimento c'è anche il blocco agli spostamenti in zona rossa verso le abitazioni private.
 
Resta nelle zone gialle e arancioni la possibilità, una sola volta al giorno, di spostarsi verso un'altra abitazione privata abitata, tra le 5 e le 22, in massimo due persone, con i figli minori di 14 anni.
 
Ma nelle zone rosse niente più visite ad amici e parenti.
 
Ricordiamo ancora una volta di mantenere atteggiamenti di prudenza e responsabilità, come il distanziamento, l'utilizzo della mascherina e l'igiene delle mani.

Aggiornamento dati pandemia, 15 febbraio 2021

Pubblichiamo l'aggiornamento settimanale relativo alla situazione Covid in città, come risultante dai dati trasmessi da Regione Lombardia e ATS.
 
Settimana scorsa si sono riscontrati 76 nuovi casi di positività, un dato in aumento rispetto a quello dei 54 della precedente settimana, mentre sono 36 le nuove certificazioni di guarigione, dato in diminuzione rispetto ai 47 della settimana appena passata.
 
Il numero totale delle persone positive da inizio pandemia è di 2.251, quello dei guariti invece, 2.090.
 
Il numero delle persone ad oggi ancora alle prese con il virus sono 161 contro le 121 della scorsa settimana, mentre l'età media è di 45 anni dato uguale a quella della settimana precedente.
 
Pubblichiamo anche i cinque grafici utili ad agevolare la comprensione dei dati pubblicati;
 
il primo grafico presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana che si è appena conclusa;
 
daticovid16feb1
 
il secondo grafico mostra il confronto con le precedenti quattro settimane;
 
daticovid16feb2
 
il terzo ed il quarto dei grafici pubblicati l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, a partire dalla data del 14 gennaio;
 
daticovid16feb3
 
daticovid16feb4
 
Il quinto grafico riporta la distinzione per fasce d'età dei positivi attuali, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione di classi d'età di 20 anni l'una;
 
daticovid16feb5
 
I dati dimostrano come sia in corso un aumento di casi in tutto il Paes, dovuto anche a causa delle diverse “varianti” che sembra possano avere una maggiore trasmissibilità tra le persone.
 
Questo dato ci fa comprendere come ancora una volta sia necessario continuare a mantenere gli atteggiamenti di prudenza e responsabilità come distanziamento, utilizzo delle mascherine e igiene delle mani.

 

Aggiornamento dati pandemia, 8 febbraio 2021

Pubblichiamo l'aggiornamento settimanale relativo alla situazione pandemica nella nostra città, come risultante dai dati forniti da Regione e ATS.

Nella settimana che ci precede, Brugherio ha registrato 54 nuovi casi di persone positive, dato in diminuzione rispetto ai 65 settimana prima, mentre 47 sono le nuove certificazioni di guarigione, anche questo un dato in diminuzione rispetto alle 68 della settimana precedente.

Al momento, il totale delle persone che sono risultate positive da inizio pandemia, ha raggiunto la cifra complessiva di 2.175 casi, mentre il numero dei guariti è arrivato a 2.054.

121 è invece il dato dei nostri concittadini che ancora stanno combattendo il virus, mentre erano 114 la scorsa settimana.

L'età media è di 45 anni, in calo rispetto ai 51 anni della settimana precedente.

Pubblichiamo anche questa settimana i grafici che meglio ci aiutano alla comprensione dell'evoluzione della situazione pandemica in cttà;

il primo grafico mostra l’evoluzione giornaliera dei guariti e dei nuovi positivi nella settimana che si è appena conclusa;

dati7feb212

il secondo presenta invece un raffronto con le settimane precedenti;

dati7feb212

il terzo ci mostra l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, ed il quarto il dato giornaliero dei guariti a partire dalla data del 7 gennaio;

dati7feb213

dati7feb214

Il quinto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, sia con la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, sia con una suddivisione per classi d'età di 20 anni ciascuna.

dati7feb215

A partire questa settimana dovrebbero arrivare anche le prime indicazioni rispetto alle prime fasi della campagna vaccinale anti covid-19, e quindi, a breve, potremo iniziare a dare le prime indicazioni in merito.

Aggiornamento dati pandemia, 1 febbraio 2021

Anche questra settimana prosegue l'aggiornamento sulla situazione dei casi di positività al Covid 19 nella nostra città come risulta dai dati di Regione Lombardia e ATS.
 
Nella settimana appena passata, sono stati riscontrati 65 nuovi casi di positività al virus, numero in aumento a fronte ai 38 casi della settimana precedente mentre si sono riscontrate 68 nuove certificazioni di guarigione, dato in aumento rispetto ai 49 casi della settimana precedente.
 
E' così arrivato a 2.121 il totale delle persone risultate positive dalla data di inizio pandemia, mentre è di 2.007 il numero delle persone guarite e 114 i numero dei nostri cittadini ancora affetti dal virus, con una età media che è di 51 anni.
 
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici:
 
il primo di questi presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e dei nuovi casi positivi della settimana appena conclusa;
 
grafico1feb1
 
il secondo grafico invece mostra un confronto con le due settimane precedenti;
 
grafico1feb2
 
il terzo grafico e il quarto mostrano l’evoluzione giornaliera dei guariti,
 
grafico1feb3
 
e dei nuovi positivi, a partire dal 5 gennaio;
 
grafico1feb4
 
il quinto grafico presenta un resoconto, distinto per fasce di età, degli attuali positivi, basato sulla classificazione che viene utilizzata dal Ministero della Salute, e con una suddivisone per classi d'età di 20 anni.
 
grafico1feb5
 
Da Lunedì primo febbraio, la Regione Lombardia è passata nelle regioni classificate in “zona gialla”, con vincoli ulteriormente allentati rispetto a spostamenti, apertura di attività, servizi di ristorazione.
 
Questo passaggio di categoria non significa una diminuzione della pericolosità del virus ma, al contrario, comporta che ogni cittadino si assuma una maggiore responsabilità personale nell'adozione di tutti i comportamenti e gli atteggiamenti di prudenza e di rispetto delle regole relative al distanziamento, all'utilizzo della mascherina e delle norme di igiene delle mani.
 
Solo così possiamo, tutti insieme, mantenere basso l'indice di contagio e, di riflesso, il numero di persone che contraggono il virus.

Aggiornamento dati pandemia, 26 gennaio 2021

Prosegue il consueto aggiornamento settimanale riguardante i dati di positività registrati a Brugherio, come emergono dai dati trasmessi da Regione e ATS.

Nella scorsa settimana, si sono riscontrati 38 nuovi casi di positività in città, dato in leggero calo rispetto ai 40 registrati nella settimana precedente a fronte di 49 certificazioni di guarigione, un dato che è in aumento rispetto ai 29 della settimana  appena passata.

E' quindi di 2.056 il totale ad oggi delle persone risultate positive da inizio pandemia, mentre il numero dei guariti è arrivato a quota 1.939.

Attualmente, le persone ancora alle prese con il virus sono 117, la loro età media risulta essere di 51 anni.

Pubblichiamo i grafici settimanali;

il primo presenta l’evoluzione giornaliera dei guariti e dei nuovi positivi nella settimana appena conclusa;

dati25-1-21-1

il secondo ed il terzo grafico rappresentano l’evoluzione giornaliera a partire dal 5 gennaio;

dati25-1-21-2

 

dati25-1-21-3

il quarto grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età di chi, attualmente risulta positivo, secondo la classificazione del Ministero della Salute;

dati25-1-21-4

il quinto grafico, per finire, mostra la suddivisione diversa con classi d'età di 20 anni ciascuna.

dati25-1-21-5

In attesa che si definisca il piano vaccinale, raccomandiamo i cittadini a proseguire nel mantene un atteggiamento di prudenza e responsabilità nei comportamenti quotidiani, proseguendo nel rispettare le regole su distanziamento, utilizzo della mascherina e igiene delle mani.

Da domenica 24 gennaio la Lombardia torna in "zona arancione"

Da domenica 24 gennaio, la Lombardia è in "zona arancione."
 
All’interno del proprio comune è quindi consentito spostarsi liberamente dalle ore 5 alle ore 22 senza dover motivare lo spostamento.
 
Sono vietati invece tutti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, che andranno giustificati esibendo una autodichiarazione.
 
Dalle ore 5 alle ore 22 è consentito spostarsi una sola volta al giorno verso un’altra abitazione privata ubicata all’interno dello stesso comune, nel limite massimo di due persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi (oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi).
 
Le attività commerciali al dettaglio sono consentite e non sono più previste limitazioni alle categorie di beni vendibili.
 
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie.L’asporto è consentito fino alle ore 18.00 per i bar e fino alle ore 22 per le altre attività, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
 
Tutte le informazioni disponibili su:

il sito del Governo con le FAQ suddivise a seconda dei colori delle Regioni

il sito della Regione Lombardia.          

Da lunedì 25 gennaio è previsto, nella nostra regione il ritorno alla didattica in presenza, anche se ancora in forma ancora parziale.

Necessario per permettere agli studenti di ritornare a scuola è stato anche il lavoro di potenziamento del trasporto pubblico, sia in termini di orari che di numero di mezzi disponibili, coordinato dagli uffici della Prefettura e dalla Provincia.

Tutte le indicazioni operative per consultare le nuove disposizioni e verificare tutti i nuovi orari del trasporto pubblico per raggiungere le scuole superiori del territorio sono visibili sui siti web di Autoguidovie e di Nord Est Trasporti 

Aggiornamento dati pandemia, 18 gennaio 2021

Prosegue anche questa settimana il consueto aggiornamento dei dati riguardanti la pandemia di Covid 19 a Brugherio, forniti dalla Agenzia di Tutela della Salute, ATS, di competenza territoriale.
 
I dati aggiornati ci dicono che la scorsa settimana sono stati riscontrati 40 nuovi casi di positività, portando così a 2030 il numero totale di persone colpite dal virus in città dal momento dell'inizio pandemia.
 
Le persone che attualmente risultano guarite, sono 1.890, in aumento di 27 casi in raffronto ai dati della settimana appena passata.
 
Questo significa che ci sono ancora 124 persone che stanno combattendo il virus, la cui età media risulta di 48 anni e ai quali si devono aggiungere altri 16 casi per i quali ATS non è ancora in grado classificare tra le persone ancora positive o tra quelle che sono guarite.
 
Anche questa settimana abbiamo aggiornato i grafici esplicativi della situazione locale, il primo di questi riguarda l’evoluzione giornaliera dei nuovi positivi e la certificazione delle guarigioni:
 
dati18gen1
 
 
il secondo grafico riporta invece la distinzione per fasce d'età di chi al momento è positivo, rispettando la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute;
 
dati18gen2
 
il terzo e ultimo grafico mostra una suddivisione per classi d'età di 20 anni ciascuna.
 
dati18gen3
 
I dati che emergono non ci possono lasciare tranquilli, oltretutto la nostra Regione è entrata in questi giorni nella fascia rossa, quella di maggior rischio per i cittadini, per questo è ancora più necessario proseguire nel mantenimento di tutti quei comportamenti rivolti alla prudenza, alla responsabilità e al rispetto delle regole di distanziamento, utilizzo della mascherina e igiene delle mani.

La regione Lombardia è in zona rossa

Si informano i cittadini che dal 17 gennaio, la Regione Lombardia, fino a nuove disposizioni, è inserita tra le Regioni in  zona rossa e quindi soggette alle regole più restrittive, fissate nel Dpcm del 14 gennaio 2021.
 
Per rimanere aggiornati e conoscere tutte le misure poste in essere, segnaliamo la pagina predisposta dal Governo, dove è possibile trovare risposta alle "Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo", nonchè il sito di Regione Lombardia, anch'esso contenente le "Misure di contenimento adottate da Regione Lombardia e dal Governo".

 

Aggiornamento dati pandemia, 11 gennaio 2021

Riprendono questa settimana gli aggiornamenti relative alla situazione pandemica a Brugherio, a seguito della ripresa di ATS dell'invio dei dati ai comuni.
 
Il primo grafico pubblicato, mostra i numeri attuali, in confronto all’ultimo aggiornamento, che risale 13 dicembre scorso.
 
grafico 1-2021
 
Il totale dei cittadini brugheresi che sono stati colpiti dal virus è salito a 1.990, con un aumento di 241 casi dal 13 dicembre a ieri.
 
Le persone che invece risultano guarite, al 10 gennaio sono 1.836, 349 guarigioni certificate in più sempre rispetto al precedente dato del 13 dicembre.
 
I brugheresi ancora alle prese con il covid sono 109, l'età media è di 49 anni a cui vanno sommati 18 casi per i quali non ci sono indicazioni chiare da parte di ATS e che pertanto al momento non si possono classificare tra i guariti o i positivi.
 
Il secondo grafico mostra la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, secondo la stessa classificazione che viene utilizzata dal Ministero della Salute.
 
In questo modo è possibile un immediato confronto con il dato nazionale.
 
grafico 2-2021
 
Il terzo grafico infine presenta una suddivisione in classi d'età di 20 anni.
 
grafico 3-2021
 
Questi dati ancora una volta ci ricordano che il virus è ancora presente in città, quindi è ancora una volta necessario proseguire nel mantenimento di tutti quegli atteggiamenti di responsabilità nei confronti di noi stessi e degli altri, mantenendo i comportamenti virtuosi rispetto al distanziamento, all’igiene delle mani e all’uso delle mascherine.

Regione Lombardia in zona arancione

Dal 10 al 15 gennaio la Lombardia è in zona arancione.
All’interno del proprio comune è consentito spostarsi liberamente dalle ore 5 alle ore 22 senza dover motivare lo spostamento.

Sono vietati tutti gli spostamenti fuori dal comune, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, che andranno giustificati.

Le attività commerciali al dettaglio sono consentite, a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni.

Non sono più previste limitazioni alle categorie di beni vendibili.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito di Regione Lombardia: https://bit.ly/2XszXWz

DPCM 5 gennaio 2021 - disposizioni dal 7 al 15 gennaio -

Sia sul sito di Regione Lombardia (https://bit.ly/2XjX6KG) che sul sito del Governo (https://bit.ly/3pXPhGP) potete trovare tutte le informazioni relative agli spostamenti e alle misure adottate per l'emergenza Covid.
Riportiamo parte delle domande frequenti relative al periodo 7-15 gennaio.
 
Quali sono le regole sugli spostamenti fino al 15 gennaio? Sarà consentito andare a trovare amici o parenti?
 
Fino al 15 gennaio sono vietati tutti gli spostamenti verso una Regione o Provincia Autonoma diversa dalla propria, ad eccezione di quelli dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. È comunque sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, tranne che per le seconde case fuori dalla Regione o Provincia Autonoma. La possibilità di spostarsi, anche per andare a trovare amici o parenti, varia in relazione ai giorni, al luogo di partenza e alla destinazione del proprio spostamento. In particolare:
 
 
il 9 e il 10 gennaio
si applicano in tutto il territorio nazionale le maggiori restrizioni previste per le “zone arancioni”. Tra le 5.00 e le 22.00, sarà possibile spostarsi liberamente all’interno del proprio Comune, quindi anche per andare a far visita a parenti e amici. Non sono previsti limiti al numero degli spostamenti all'interno dello stesso Comune o del numero di persone che si spostano. Gli spostamenti verso altri Comuni e in altri orari saranno invece consentiti solo per motivi di lavoro, salute o necessità, quindi non per fare visita a parenti o amici. Nelle eventuali zone rosse saranno consentiti gli spostamenti per lavoro, salute o necessità; inoltre, sarà consentito spostarsi in ambito comunale verso una sola abitazione privata una volta al giorno, fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;
 
dall’11 al 15 gennaio
tra le 5.00 e le 22.00, sarà possibile spostarsi liberamente all’interno della propria Regione, quindi anche fare visita a parenti o amici nella stessa Regione. Non sono previsti limiti al numero degli spostamenti o delle persone che si spostano. Nelle eventuali zone arancioni ci si potrà spostare liberamente, e quindi far visita ad amici o parenti, solo all’interno del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00; oltre tali orari e al di fuori del proprio Comune ci si potrà spostare solo per lavoro, salute o necessità. Nelle eventuali zone rosse saranno consentiti gli spostamenti per lavoro, salute o necessità; inoltre, sarà consentito spostarsi in ambito comunale verso una sola abitazione privata una volta al giorno, fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;
per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio
sarà possibile, anche nelle zone arancioni, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: di conseguenza, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro questi limiti orari e territoriali. Nelle eventuali zone rosse, tali spostamenti saranno consentiti verso una sola abitazione privata una volta al giorno, nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Aggiornamento dati coronavirus 15 dicembre 2020

Prosegue l'aggiornamento settimanale della pandemia in città, supportata da grafici illustrativi.
 
Nella settimana appena conclusa, come evidenziato nel primo grafico, il dato dei nuovi positivi è leggermente più basso rispetto a quello della scorsa settimana, a ulteriore conferma del calo delle positività che prosegue dal mese di  ottobre.
 
daticovid15-12-1
 
Questa settimana risultano 235 le persone ancora alle prese con il coronavirus, dato in diminuzione rispetto alle 343 della scorsa settimana; l’età media dei positivi è di 45 anni.
 
Le persone guarite da inizio marzo sono oggi 1.514, quasi 200 in più rispetto alle 1.366 della scorsa settimana.
 
Conseguentemente, come evidenziato nel secondo grafico, il numero dei guariti questa settimana è superiore e di tanto rispetto al numero dei nuovi positivi, sempre in riferimento allo stesso arco temporale.
 
daticovid15-12-2
 
Nel terzo e il quarto grafico viene pubblicato il trend di crescita di positivi e guariti.
 
daticovid15-12-3
 
daticovid15-12-4
 
Il quinto grafico mostra la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, secondo la classificazione del Ministero della Salute.
 
daticovid15-12-5
 
Il sesto grafico propone una suddivisione diversa, con classi d'età di 20 anni.
 
daticovid15-12-6
 
Le persone in sorveglianza attiva oggi, perché in contatto stretto con persone positive, in rientro dall'estero o con sintomi, e che per questo si sono rivolti ai medici di medicina generale sono 24, in leggero aumento rispetto alle 16 della scorsa settimana; l'età media dei sorvegliati è di 38 anni.
 
Anche a Brugherio quindi, i dati sono in diminuzione ormai da qualche settimana mentre i guariti sono sempre di più rispetto ai nuovi positivi.
 
Da domenica 13 dicembre la nostra regione è passata a “zona gialla” con le conseguenti riaperture di negozi e ristoranti.
 
Questo ci deve responsabilizzare ancora di più, sia rispetto ai comportamenti virtuosi che si devono mantenere, mascherine, distanza, igiene delle mani, sia del rispetto alle reali necessità che ci devono spingere ad uscire.

 

Dal 13 dicembre la Regione Lombardia viene collocata fra le regioni in "zona gialla"

Da oggi, 13 dicembre, la Lombardia viene collocata fra le regioni in "zona gialla".
Fino al 20 dicembre sono consentiti gli spostamenti all’interno della Regione, dalle 5 alle 22, senza dover motivare lo spostamento.
Sono inoltre consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio regionale da/verso altri territori collocati in zona gialla.
È consentito transitare nelle aree rosse o arancioni per raggiungere altri territori collocati in zona gialla.
Da oggi riaprono bar, ristoranti e tutte le attività di servizi di ristorazione, dalle 5 fino alle 18 è possibile consumare nei luoghi pubblici, dopo è consentito solo l'asporto fino alle 22, mentre la consegna a domicilio è permessa senza vincoli di orari.
Potete trovare tutti i dettagli e maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia.
e sul sito del Governo, nella pagina dedicata alle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo. 

Aggiornamento dati coronavirus 9 dicembre 2020

Pubblichiamo l'aggiornamento settimanale dell'evoluzione della pandemia a Brugherio.
 
Il primo grafico mostra che nella settimana appena conclusa, il dato dei nuovi positivi è in forte calo rispetto ai dati dalla seconda metà di ottobre in poi.
 
covid9_12_20_1
 
Al momento 343 sono le persone alle prese con il coronavirus, il dato è in forte diminuzione rispetto alle 577 della scorsa settimana, mentre l’età media dei positivi è di 47 anni.
 
Le persone che sono guarite da inizio marzo sono 1.366, dato anche questo in forte aumento rispetto alle 1.088 della scorsa settimana.
 
Di conseguenza, come mostrato nel secondo grafico, il numero dei guariti è molto più grande dei nuovi positivi.
 
covid9_12_20_2
 
Il terzo e il quarto grafico mostrano il trend di crescita di positivi e guariti.
 
covid9_12_20_3
 
covid9_12_20_4
 
Il quinto grafico mostra la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, secondo la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, rendendo così immediatamente possibile il confronto con il dato nazionale.
 
covid9_12_20_5
 
Il sesto grafico mostra la suddivisione con classi d'età di 20 anni ognuna.
 
covid9_12_20_6
Le persone poste in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono di conseguenza rivolte ai medici di medicina generale sono 16, rispetto alle 30 della scorsa settimana; l'età media dei sorvegliati è di 27 anni.
 
Anche a Brugherio, i dati sono in diminuzione e questo è un ottimo segnale affinchè, tenendo conto di qyesti dati, nei prossimi giorni ci potrebbero essere novità sul “colore” della Regione Lombardia, che potrebbe diventare zona gialla.
 
Occorre comunque non deviare dalla nostra responsabilità, mantenendo tutte le misure di precauzione in vigore: mascherine, distanza e igiene delle mani continuano ad essere, in attesa della campagna vaccinale, i “comportamenti virtuosi” necessari per combattere la diffusione del COVID-19.

Aggiornamento dati coronavirus 1 dicembre 2020

Pubblichiamo l'aggiornamento settimanale sull’andamento della situazione pandemica nella nostra città, coadiuvandoci di grafici che ci aiutano a visualizzare meglio i dati.
 
Nella settimana appena conclusa, il dato dei nuovi positivi è calato rispetto ai numeri delle ultime settimane, riportandosi ai livelli di inizio ottobre.
 
covid1dic1
 
Al momento abbiamo 577 persone alle prese con il coronavirus, in forte calo rispetto alle 757 della settimana appena trascorsa; l’età media dei positivi è di 47 anni.
 
Le persone che sono guarite, da inizio marzo a ieri, sono 1.088, dato anche questo in forte aumento rispetto alle 799 della scorsa settimana.
 
covid1dic2
 
Questa settimana, il numero dei guariti è notevolmente superiore a quello dei nuovi positivi; nel terzo e nel quarto grafico viene visualizzato il trend di crescita sia dei positivi che quello dei guariti.
 
covid1dic3
 
covid1dic4
 
Il quinto grafico mostra invece la distinzione, suddivisa in fasce di età degli attuali positivi, secondo la classificazione utilizzata dal Ministero della Salute, permettendo in questa maniera un confronto tra il dato brugherese e il dato nazionale.
 
covid1dic5n
 
Il sesto grafico invece, suddivide le fasce con classi d'età di 20 anni ciascuna.
 
covid1dic6
 
Un ultimo dato; le persone in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono di conseguenza rivolte ai medici di medicina generale sono questa settimana 30, la metà della settimana precedente, mentre l'età media dei sorvegliati è di 31 anni.
 
Anche a Brugherio, come in tutto il paese, i dati sono al momento in diminuzione,  questo è un buon segnale che però deve ancora di più renderci consapevoli che non è il momento di abbassare la guardia, anzi, occorre ancora di più proseguire la lotta al virus con responsabilità e prudenza, mantenendo tutti i comportamenti che già conosciamo.

 

Aggiornamento dati coronavirus 24 novembre 2020

Aggiorniamo i dati, relativi alla scorsa settimana.
 
Dai data si evince che il numero dei nuovi positivi è sceso rispetto ai numeri delle ultime tre settimane.
 
Il primo grafico, mostra il numero totale delle persone ancora alle prese con il coronavirus, al momento sono 757, un dato anche questo in diminuzione rispetto alla scorsa settimana; l’età media dei positivi è di 45 anni.
 
Le persone guarite dall'inizio di marzo sono adesso 799, in forte aumento rispetto alle 560 della settimana precedente, pertanto questa settimana, il numero delle persone guarite supera quello degli attuali positivi.
 
Il secondo e il terzo grafico mostrano il trend di crescita di positivi e guariti.
 
Anche in questo caso, il numero dei positivi e dei guariti è in aumento.
 
Nel quarto grafico, viene rappresentata l’evoluzione settimanale del numero dei positivi e di quello dei guariti e il trend anche di questi due dati.
 
Nel quinto e ultimo grafico si mostra l'età degli attuali 757 positivi, suddivisi nelle quattro classi anagrafiche utilizzate anche il Ministero della Salute.
 
Le persone ad oggi poste in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono rivolte ai medici sono 62, in aumento rispetto ai 58 della scorsa settimana; la loro età media scende a 43 anni, rispetto ai 53 della scorsa settimana.

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Aggiornamento dati coronavirus 17 novembre 2020

Il primo grafico si riferisce all'aumento settimanale dei casi di positività: nella settimana che si è appena conclusa il dato è tornato ad aumentare, seppure non di molto, rispetto alla settimana precedente.
 
Le persone ancora alle prese con il coronavirus sono 767, in aumento rispetto alle 678 della scorsa settimana; l'età media dei positivi è di 45 anni.
 
Le persone guarite da inizio marzo a ieri sono 560, ed è da notare il forte incremento rispetto alla scorsa settimana, quando erano 395.
 
Il secondo grafico vi mostra il trend di crescita dei positivi e delle guarigioni a partire dall'1 ottobre e fino a ieri, con le positività che salgono più velocemente rispetto alle guarigioni.
 
Il terzo grafico vi mostra, per ogni giorno dall'1 ottobre ad oggi, la distinzione tra guariti e positivi, dove questi ultimi sono sempre prevalenti.
 
E infine un quarto grafico che distingue per età gli attuali 767 positivi, nelle quattro classi anagrafiche che utilizza anche il Ministero della Salute.
 
Un ultimo numero per voi: le persone in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono di conseguenza rivolte ai medici di medicina generale sono 58, in lieve diminuzione rispetto ai 66 della scorsa settimana; la loro età media è di 53 anni.
 
Tanti numeri e tanti grafici solo per ribadire, semmai ce ne fosse bisogno, che il virus circola ancora con forza a Brugherio, e che quindi è affidata alla responsabilità di ognuno di noi la messa in atto di tutte le misure di prevenzione che ormai conosciamo a memoria, per fare in modo che si arresti la crescita della diffusione.
 
Uscire di casa solo per necessità, lavoro e salute, igienizzare le mani, usare la mascherina e mantenere le distanza sono i quattro comportamenti virtuosi che devono diventare il nostro stile di vita di questo periodo.

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Aggiornamento del 9 novembre

Pubblichiamo i nuovi dati sull’andamento della situazione a Brugherio.

Nella settimana appena conclusa  la crescita epidemiologica è diminuita rispetto alla settimana precedente.

E' un dato incoraggiante, ma questo deve ancora di più fare aumentare l'attenzione nei cittadini.

Ad oggi sono 678 cittadini ancora alle prese con il coronavirus, numero che comprende persone positive al tampone ma asintomatiche, persone con sintomi e persone ricoverate.
 
L’età media dei positivi in questo caso è di 44 anni.
 
Il numero dei casi di persone che sono attualmente poste in sorveglianza attiva è di 66, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono rivolte ai medici di medicina generale.
 
Anche in questo caso l’età media delle persone in sorveglianza attiva è di 44 anni.
 
Per quanto riguarda gli istituto scolastici, sono tante le classi dove si stanno verificando casi che comportano l’attivazione della didattica a distanza (per elementari e medie) o la sospensione temporanea delle attività (per nidi e infanzia).
 
Per quanto riguarda Bosco in città la situazione è delicata, e deve essere affrontata con estrema attenzione, in continuo contatto con la struttura, il comitato parenti e con le autorità sanitarie regionali.
 
Invitiamo i cittadini a continuare nel rispetto delle regole.
 
Brugherio, come tutta la Lombardia, fa parte delle zone classificate zona rossa, e quindi assoggettata al rispetto delle regole più restrittive in vigore nel paese.

Aggiornamento di lunedì 2 novembre 2020

Questa al momento, è la situazione della evoluzione pandemica a Brugherio.
 
Come già accade in tutto il Paese, anche nella nostra città i casi di positività sono in tendenziale aumento.
 
I dati, confermati dalla Prefettura, indicano che da marzo ad oggi, 302 sono i casi di persone guarite, mentre i cittadini brugheresi affetti da Covid 19, in ogni sua forma e livello di gravità, risultano al momento 537. 
 
In questo numero rientrano tutte le persone che sono state riconosciute positive al tampone, sia quelle che risultano asintomatiche, sia quelle con sintomi, sia le persone ricoverate.
 
Dai dati ad oggi in possesso, si riscontra che l'età media dei positivi è di 44 anni.
 
Le persone in sorveglianza attiva sono 135 e sono il risultato di contatti stretti di persone positive, di rientri da Paesi esteri o che presentano sintomi e che si sono rivolte ai medici di medicina generale.
 
In questi casi, l'età media è ancora più bassa, 38 anni.
 
In questa settimana si è aggiunta la notizia della ripresa dei decessi causa del coronavirus anche a Brugherio e, in particolare, nella struttura Bosco in città.
 
La situazione viene costantemente monitorata, e costante è il  contatto con la direzione della struttura, il comitato parenti e con ATS.
 
Questa mattina è previsto un nuovo vertice tra il Governo e Regione e tra Regione e i Sindaci delle città  capoluogo.
 
A seguito degli incontri e delle successive comunicazioni alla Camera e al Senato da parte del Presidente del Consiglio, in serata o domani dovrebbero arrivare le nuove regole che sostituiranno i DPCM e le ordinanze al momento in vigore e che provvederemo a rendere note.
 
aggnov

I dati di Brugherio da settembre al 25 ottobre 2020

Nell'immagine l'aumento del numero di casi settimanali, a partire dalla prima settimana di settembre e fino a domenica 25 ottobre, come emergono dai dati che ci trasmette ogni giorno la Prefettura.
 
Come in tutte le città, anche a Brugherio i casi sono in progressivo aumento; i dati della Prefettura ci indicano che ad oggi ci sono 253 persone alle prese con il coronavirus; di questi 71 risultano a domicilio e per 182 non abbiamo indicazioni, perchè i dati della Prefettura non ci indicano lo stato di salute delle persone.
 
Sono 125 le persone in sorveglianza attiva, perché contatti stretti di persone positive, rientri dall'estero o con sintomi, che si sono di conseguenza rivolte ai medici di medicina generale.
 
C'è grande attenzione, in questi giorni, per i casi che si stanno verificando nelle scuole e c'è anche grande preoccupazione per quanto sta avvenendo al Bosco in città; siamo in costante contatto con la direzione della struttura, il comitato parenti e con ATS.
 
A tutti, ancora una volta, si raccomandano prudenza, attenzione e responsabilità.

aumento settimanale casi positivita

 

torna all'inizio del contenuto