Lo sportello svolge un'attività di supporto delle vittime dell'usura sotto i seguenti profili:
1. attività psicologica: aiuto nel favorire le relazioni interpersonali della vittima e nel costruire un sistema complessivo di sostegno umano;
2. attività legale: sia sotto il profilo penale (assistenza nel procedimento penale sino alla costituzione di parte civile), sia sotto quello eventuale di tipo civile;
3. attività burocratica, per facilitare l'accesso ai servizi sociali e ai servizi territoriali nonché al fondo di garanzia regionale per le vittime dei reati della criminalità organizzata.
Si avvale di professionisti (avvocati penalisti e civilisti, consulenti bancari, psicologi, ecc.) selezionati e preparati alla specificità dell'approccio con le vittime attraverso una formazione mirata.
Lo Sportello riceve solo su appuntamento presso il Comune di Brugherio in piazza Cesare Battisti 1 (ingresso condiviso con la Sala Consigliare e lo Sportello Lavoro) nei seguenti giorni ed orari:
Lunedì: dalle 10.00 alle 13.00
Giovedì: dalle 15.00 alle 19.00.
Per fissare appuntamento:
telefonare al 02-36503438 o scrivere a: sportello.lombardia@codici.org
Il servizio è gratuito.
Si tratta del primo Sportello di ascolto per la prevenzione dell'usura attivo nella Provincia di Monza e della Brianza.
E' un progetto realizzato da Codici-Centro per i diritti del cittadino, da SIPEM (Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza), da AAL (Associazione Antiusura Lombardia) e dall'ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) con il contributo della Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Brugherio.