T-ALERT: il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia

Informazioni Generali

  • Lunedì 11 settembre 2023
  • Per la Regione Lombardia, la data per il test è martedì 19 settembre
T-ALERT: martedì 19 settembre in Lombardia parte il test del sistema di allarme pubblico
 
Riprendono sul territorio le attività di test di IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia.
 
Per la Regione Lombardia, la data prevista per il test è quella del prossimo martedì 19 settembre.
 
Si tratta del primo test in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert.
 
Il sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di Protezione civile e permetterà, una volta superata la fase di sperimentazione, di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
 
Il sistema di allerta è in fase di sperimentazione e quando sarà operativo, si attiverà in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e in caso di precipitazioni intense e dissesti idrogeologici.
 
Intorno alle ore 12 di martedì 19 settembre, i cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test di IT-Alert.
 
Si tratta di un test accompagnato da un suono unico e riconoscibile.
 
Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono, per non visualizzarlo più.
 
Per maggiori informazioni consultare il link di Regione Lombardia:
 
 
oppure la pagina specifica di IT-Alert
 
Si informa che le date indicate nel calendario attualmente previsto potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali dovessero essere impegnati in attività per eventuali allerte che dovessero essere in atto in quei giorni o per situazioni di emergenza.
torna all'inizio del contenuto