1) OSPITALITÀ DI PERSONE PROVENIENTI DALL’UCRAINA
Chi accoglie cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra deve formalizzare la loro presenza sul territorio, compilando il modulo di dichiarazione di ospitalità e il modulo di dichiarazione di presenza che trovate in fondo alla pagina.
I moduli compilati vanno consegnati, entro 48 ore dall’arrivo delle persone ospitate, al Comando della Polizia Locale di Brugherio – via Quarto 28/32, oppure all’ufficio protocollo, piazza Cesare Battisti 1, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 18, insieme ai seguenti documenti:
- fotocopia passaporto del cittadino ucraino, pagina con fotografia e pagina con timbro di ingresso;
- fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno del cittadino ospitante, proprietario di casa o intestatario del contratto di locazione;
- fotocopia dell’atto di acquisto dell’immobile o contratto di locazione;
In alternativa è possibile inviare i documenti via mail all'indirizzo PEC: protocollo.brugherio@legalmail.it
Il Comune si preoccuperà di inviare alla Questura quanto necessario per formalizzare la presenza.
Si segnala che la registrazione dei cittadini ucraini è fondamentale per la formazione di una banca dati utile non solo per il monitoraggio delle presenze, ma anche per dare il via ad azioni ed interventi di tipo sanitario (tamponi, vaccini, cure mediche) e di tipo scolastico per i minori.
I cittadini provenienti dall'Ucraina sono regolari sul territorio italiano per 90 giorni e, di conseguenza, possono attendere l'evolversi della situazione prima di avanzare richiesta di protezione internazionale.
2) DISPONIBILITÀ ALL’ACCOGLIENZA E SEGNALAZIONE DI ARRIVI
E’ possibile inviare una mail all’indirizzo: ucraina@comune.brugherio.mb.it, lasciando tutti i propri riferimenti (nome, cognome, indirizzo e telefono) per:
- segnalare l’arrivo di persone conosciute e parenti dall’Ucraina, che saranno ospitate presso le proprie abitazioni, al fine di formalizzare la loro presenza, secondo quanto previsto nel punto precedente;
- segnalare la disponibilità di strutture per l'accoglienza dei profughi, specificando informazioni sull'immobile (indirizzo, metratura, presenza di arredi, …)
- segnalare la disponibilità ad accogliere profughi nella propria abitazione, specificando spazi e informazioni relative al nucleo familiare ospitante (numero componenti)
- segnalare la disponibilità a fare da “tutor”, per aiutare le persone che arriveranno ad integrarsi al meglio (dialogo in lingua, conoscenza della città e dei servizi a disposizione, …).
Le mail contenenti la disponibilità all’accoglienza presso la propria abitazione o presso altre strutture saranno inoltrate alla Prefettura, per l’inserimento nel sistema nazionale di accoglienza.
È inoltre possibile segnalare la propria disponibilità compilando il form presente sul sito della Caritas Ambrosiana.
3) VIGILANZA SANITARIA E INSERIMENTO SCOLASTICO DEI MINORI
Secondo quanto previsto dalle indicazioni nazionali, le persone che arrivano dall’Ucraina sul territorio comunale devono effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso.
L’Agenzia di Tutela della Salute - ATS - di Monza e Brianza ha fornito sia in lingua italiana che in lingua ucraina tutte le indicazioni per come effettuare il tampone Covid-19, sull'assistenza sanitaria e sulle vaccinazioni.
Relativamente all’inserimento scolastico dei minori il Comune, oltre a lavorare in stretto collegamento con le scuole del territorio per la loro accoglienza, ha stabilito la gratuità della mensa scolastica e la consegna gratuita dei libri di testo, oltre all’attivazione dei necessari interventi di mediazione culturale, per integrare al meglio i minori arrivati dall’Ucraina.
4) ANIMALI D'AFFEZIONE AL SEGUITO DEI PROFUGHI PROVENIENTI DALL'UCRAINA
All'ingresso in Italia è necessario compilare il modulo di registrazione degli animali d'affezione allegato a fondo pagina per segnalare la presenza di animali d’affezione.
Nel caso non si fosse già dichiarato presso i punti di ingresso, Questura/Polizia Locale, la presenza dell'animale d'affezione è necessario compilare il modulo e inviarlo a: dipartimento.veterinario@ats-brianza.it
I Veterinari di ATS Brianza provvederanno agli atti conseguenti.