Pubblichiamo anche questa settimana gli aggiornamenti relativi alla situazione di casi di positività a Brugherio.
Nella scorsa settimana si sono registrati 89 nuovi casi di positività, dato in aumento rispetto ai 59 della settimana precedente, mentre sono state 41 le certificazioni di guarigione, dato invece in calo rispetto alle 88 precedenti.
Il totale delle persone positive da inizio pandemia è quindi di 2.399, quello dei guariti è giunto a 2.219.
Sono 180 le persone alle prese in questi giorni con la malattia, erano 132 la scorsa settimana.
Di questi, 104 sono uomini e 76 donne, l'età media è 45 anni, in calo rispetto ai 47 della scorsa settimana.
Anche questa settimana pubblichiamo i cinque grafici che mostrano l'evoluzione pandemica in città:
il primo presenta l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi nella settimana appena conclusa;
il secondo un confronto con le settimane precedenti;
il terzo ed il quarto l’evoluzione giornaliera di guariti e nuovi positivi, a partire dal 28 gennaio;
il quinto la distinzione per fasce d'età degli attuali positivi, con la classificazione che utilizza il Ministero della Salute e con una suddivisione con classi d'età di 20 anni l'una;
.
Dai dati dell'ultimo grafico, si evince il quasi raddoppio dei contagi nella fascia da 0 a 18 anni rispetto alla scorsa settimana, erano 23 la scorsa settimana, mentre oggi sono 43.
Questo dato viene anche confermato dal numero di classi cittadine che sono in quarantena per casi di positività, con tutto quello che ne comporta in termini non solo di organizzazione di vita familiare, ma anche di organizzazione scolastica.
A questo dato si aggiunge anche l'aumento dei nuovi positivi e un rallentamento dei casi di guarigione, tutto ciò non fa altro che confermare le ragioni del passaggio della Lombardia in zona arancione: il virus sta circolando, anche a Brugherio, e sta raggiungendo anche i più giovani.
Non sono così distanti dai nostri dati i Comuni che attualmente sono in zona rossa, con ordinanze del Presidente della Regione.
Per questo occore ancora di più prestare grande prudenza e grande responsabilità per impedire al virus di circolare, per questo dobbiamo proseguire con il mantenimento delle distanze, l'uso delle mascherine e tutte le precauzioni igieniche già conosciute.