Il 12 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una sindrome reumatica di origine ancora sconosciuta che riguarda tutto il corpo e che colpisce approssimativamente 1,5 – 2 milioni di italiani.
La Giornata è stata istituita per celebrare l’anniversario di nascita di Florence Nightingale, “la signora con la lanterna”, considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna e che, con grande probabilità, aveva lei stessa sofferto di Fibromialgia.
Caratterizzata da un dolore cronico diffuso, la fibromialgia conta più di 100 sintomi, tra cui astenia e fatica cronica, disturbi del sonno, stato confusionale, disturbi della vista, allergie, mioclonie, ipersensibilità, palpitazioni cardiache, dolore toracico, disturbi digestivi, dolore pelvico.
Per non essere più invisibili, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia e dopo il grande successo dell’anno scorso, AISF, Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV ripropone su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “Illuminiamo la Fibromialgia” che consiste nell’illuminare di viola piazze, edifici e monumenti in tutta Italia.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di una sensibilizzazione dei cittadini sulle condizioni del paziente colpito da una patologia non riconosciuta e spesso trascurata.
Tanti sono gii enti locali che aderiranno all’iniziativa, e tra questi Città di Brugherio che, rispondendo all'appello dei Sindaci del Comitato Fibromialgici Uniti-Italia Odv per l'occasione, illuminerà di viola le luci colorate della fontana di piazza Battisti.
Le contemporanee immagini di tante piazze e monumenti colorati di viola, accompagnate da adeguati messaggi di sensibilizzazione e informazione, saranno infatti un veicolo eccezionale di promozione dei diritti dei pazienti.